BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] inconsueto nei prospetti italiani) da G. B. Ricci da Novara; la cassa fu dorata verso la alle spese fu il card. Scipione Borghese. I due strumenti - 1848), Torino 1919, pp. 24, 44 s.; M. De Carolis, La cappella musicale della ven. collegiata di S. ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface
Luca Della Libera
Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] dell'opera Scipione africano di Francesco Cavalli (P.F. Caletti), andato in scena a Roma nel 1671, nel quale F. Tosi, Opinioni de' cantori antichi, e moderni o sieno Osservazioni sopra il canto figurato, Bologna 1723, p. 65; C. Ricci, I teatri di ...
Leggi Tutto
BONOLDI, Claudio
Franco C. Ricci
Nato a Piacenza il 26 ott. 1783, studiò canto e musica con i maestri G. Carcani, organista della cattedrale, e B. Gherardi.
Il suo debutto ebbe luogo al Teatro d'Angennes [...] scozzese di G. Pacini (Milano, Teatro alla Scala, 22 genn. 1820), della prima esecuzione di Scipione inCartagine di S. Mercadante (Roma, Teatro Argentina, 26 dic. 1820), de La vestale di G. Spontini (Milano, Teatro alla Scala, 26 dic. 1824) e infine ...
Leggi Tutto
APPIANI, Giuseppe, detto Appianino o Apianino
Riccardo Allorto
Nacque a Milano il 29 apr. 1712. Allievo di N. Porpora, conseguì giovanissimo vasta fama come contraltista. Il 26 e 30 nov. 1729 cantò, [...] era al teatro S. Giovanni Grisostomo di Venezia per interpretarvi Scipione il Giovane di L. A. Predieri e nella seguente ; Ch. de Brosses, Viaggio in Italia - Lettere familiari, a cura di A. Terenzi, Il, Milano-Roma 1957, p. 359; C. Ricci, I teatri ...
Leggi Tutto