Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] a. C. (Sen., Epist., li, 286: V. degli Scipioni a Liternum) e continuava nel I, anche nelle amene vicinanze di gauloises et villas latines dans la cité des Mediomatrices, Parigi 1926; G. V. Gentili, in Not. Scavi, 1950, p. 291; id., in Boll. d'Arte, ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] il medesimo committente, Pécheux dipinse nel 1764 La continenza di Scipione (coll. privata), exemplum virtutis con tratti di più su tavola datato 1777 (La marchesa Margherita Sparapani Gentili Boccapaduli nella sua camera delle meraviglie, coll. ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] e d'aver inserito in un poema sacro "le favole de' gentili". Ma, sin dall'inizio della polemica, la discussione si estende, al D VII 11) e così Diomede Borghesi, Adriano Politi, Scipione Bargagli; ma la figura del B. filologo e teorico della ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] Supplemento agli Annali della tipografia veneziana di F. M. compilati da Scipione Casali, Bologna 1958; C. Sartori, M., F., in Diz letteratura italiana, CLVII (1980), pp. 75-116; A. Gentili, Il problema delle immagini nell'attività di F. M., ibid ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] per l'aspra polemica innescata su di essa dal marchese Scipione Maffei, che nel quarto tomo delle Osservazioni letterarie (Verona e il 1741 il G. era stato, con il canonico P. Gentili e il dott. G. Targioni Tozzetti, uno dei primi collaboratori delle ...
Leggi Tutto
CURTONI, Silvia
Franca Petrucci
Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] prima e la seconda edizione del suo De' vicendevoli amori. Sirinnovavano gli scambi di versi con gli amici lontani e le gentili riunioni. Continuavano i brevi viaggi della C.: nella primavera del 1800 a Venezia, nel 1801 a Mantova, nel 1802 a Milano ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] loro occupazione, fu restituita a T. da Scipione Africano Minore e nuovamente asportata da Verre) . 1821; L. Bernabò Brea, ibid., VII, 1952, n. 2107; G. V. Gentili, ibid., 1952, n. 2108; M. A. Mezquiriz, Excavaciones estratigráficas en Tyndaris, in ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] Londra, 1910: Pompeo: ii, p. 466, n. 20, iii, tav. cx, n. 13; Scipione, Eppio: ii, pp. 573, 574, iii, tav. cxxi, 5, 6, 7; Cornificio: ii ; B. Neutsch, in Arch. Anz., 1954, p. 578; V. Gentili, La villa romana di Piazza Armerina, Roma 1954.
Bibl: J. M. ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] . Per la verosimiglianza storica della figura il G. rappresentò Gentili nell'antico costume dei docenti di Oxford, mentre per la fisionomia studiò quella del fratello Scipione, modificata secondo un processo di idealizzazione morale suggerito dalle ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] il classicismo di pittori quali Scipione Pulione e Durante Alberti viene del palazzo Brancaleoni. Inventari inediti, Pesaro 1983, p. 108;B. Toscano-L. Giacché-L. Gentili-B. Ragni, Itinerari per l'Umbria [Guide de L'Espresso], Roma 1983, pp. 119 ...
Leggi Tutto