• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Biografie [72]
Storia [36]
Arti visive [35]
Cinema [28]
Archeologia [31]
Letteratura [17]
Musica [14]
Europa [11]
Geografia [10]
Teatro [8]

GENTILI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Scipione Angela De Benedictis Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia. Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] del 1591: presentendo la morte, affidò al fedele amico G. l'edizione del volume già praticamente completato in manoscritto. Fu lo stesso circulares sulle fonti giuridiche di Sesto Cecilio Africano: Disputationum ad Africanum prima, ad leg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTO CECILIO AFRICANO – FRANCOFORTE SUL MENO – HUBERT VAN GIFFEN – TORQUATO TASSO – ANTITRINITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILI, Scipione (2)
Mostra Tutti

REDI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REDI, Tommaso Novella Barbolani di Montauto REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] greca», ovvero episodi riguardanti Cincinnato, Scipione Africano, Olimpiade e Semiramide, dipinti per -199, 202 s., 206, 214-216; C. Monbeig Goguel, T. R. Un dessinateur à l’époque du ‘Grand Tour’, in Antichità viva, XXXIII (1994), 2-3, pp. 82-92; ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI DA CAPESTRANO – GIOVAN DOMENICO FERRETTI – ANTON DOMENICO GABBIANI – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIUSEPPE MARIA CRESPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REDI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

INDIA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INDIA, Bernardino Alessandro Serafini Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] sfondi con rovine classiche. Del 1572 è l'Adorazione dei pastori in S. Bernardino per l'altare dei conti Franco. A una data vicina al 1575 si colloca il fregio con il Trionfo di Scipione Africano nel salone centrale al piano superiore di palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA FALCONETTO – GIOVANNI FRANCESCO CAROTO – NATIONAL GALLERY OF ART – GIOVAN BATTISTA ZELOTTI – FRANCESCO PRIMATICCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIA, Bernardino (1)
Mostra Tutti

ARIOSTI, Attilio Malachia

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio) Riccardo Nielsen Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] P. A. Bernardoni (15nov. 1703), Il bene dal male (carnevale 1704), I gloriosi presagi di Scipione Africano di D. Copeda, trattenimento musicale per l'onomastico dell'imperatore Giuseppe I (19 marzo 1704), Marte placato (19 marzo 1707), La gara delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – SCIPIONE AFRICANO – AGOSTINO STEFFANI – NUNZIO APOSTOLICO – CONTRAPPUNTISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIOSTI, Attilio Malachia (2)
Mostra Tutti

CAPORALI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPORALI, Cesare Claudio Mutini Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo. Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] quell'anno col quale Africano affittò per tre anni al fratello tutti i suoi beni stabili per 12 scudi l'anno; e il di sé il vecchio scrittore. A lui si rivolgeva in questi termini Scipione Tolomei: "Il signor Marchese mio signore desidera che V.S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE CORTESE – FERDINANDO DE' MEDICI – CASTIGLIONE DEL LAGO – FRANCESCO DE' MEDICI – GIOVANNI GUIDICCIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPORALI, Cesare (2)
Mostra Tutti

La seconda guerra punica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La seconda guerra punica Giovanni Brizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La seconda guerra punica (218 - 202 a.C.) è dominata dal genio [...] . Nel 209 a.C. viene ripresa Taranto, mentre in Spagna, dove sono morti il padre e lo zio Publio Cornelio Scipione, il futuro Africano, abbatte l’impero di Cartagine in meno di tre anni. Zama Quando, nell’estate del 206 a.C., la testa di Asdrubale ... Leggi Tutto

BIANCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Francesco Anna Maria Monterosso Vacchelli Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] (Metastasio; Padova, Teatro Nuovo, 11 giugno 1787),Scipione Africano (N. Minato; Napoli, Teatro S. Carlo, 13 opera e na choregraphia italianas, Lisboa 1908, pp. 24-28; A. Della Corte,L'Opera comica italiana nel '700, II, Bari 1923, pp. 81-91, 145, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV RE DI NAPOLI – TEATRO ALLA PERGOLA – SCIPIONE AFRICANO – INÈS DE CASTRO – GIULIO SABINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Francesco (2)
Mostra Tutti

BONONCINI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio) Carlo Frajese Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] opere, rappresentate tutte al Teatro della Nuova Favorita a Vienna: Teraspo ovvero l'innocenza giustificata (15 nov. 1704), Arminio (26 luglio 1706), La conquista delle Spagne di Scipione Africano il giovane (4 nov. 1707), La presa di Tebe (1º ott ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – CARLOTTA AGLAE D'ORLÉANS – FRANCESCO II D'ESTE – SCIPIONE AFRICANO – FRANCESCO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONONCINI, Antonio Maria (1)
Mostra Tutti

ALBERTINI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTINI, Gioacchino Alfredo Bonaccorsi Compositore, nato a Pesaro il 30 nov. 1748. Autore di numerose opere teatrali applaudite specialmente a Roma e in Polonia, dove si recò da giovane (nel 1777 [...] di quest'opera; Circe und Ulysses, opera tedesca (Amburgo, Stadttheater, primavera 1785); Virginia (L. Romanelli, Roma, teatro Alibert o delle Dame, 7 genn. 1786); Scipione Africano (N. Minato, Roma, 1789); La Vergine Vestale (M. Prunetti); per quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO PONIATOWSKI – SCIPIONE AFRICANO – CONTRAPPUNTO – DON GIOVANNI – RECITATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTINI, Gioacchino (2)
Mostra Tutti

Pompeo Magno, Gneo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pompeo Magno, Gneo Matilde Luberti Del celebre generale e uomo politico romano (106-48 a.C.) D. dà nel complesso un giudizio positivo, che rispecchia le fonti storiche e letterarie a lui note (Cicerone [...] c. VI del Paradiso, accanto a quello di Scipione Africano, due condottieri romani che giovanetti trïunfaro sotto il sia pure in connessione coi seguenti vv. 65-66, ove sono rammentate l'impresa cesariana di Spagna, la vittoria di Farsalo, la morte di ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE AFRICANO – IMPERO ROMANO – GIULIO CESARE – GIUSTINIANO – PRINCIPAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pompeo Magno, Gneo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 24
Vocabolario
òsso
osso òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto connettivo differenziato (tessuto osseo),...
tragittare
tragittare (ant. tragettare, traiettare) v. tr. [lat. tardo traiectare, der. di traiectus -us «tragitto, traghetto», che è da traicĕre, comp. di trans «oltre» e iacĕre «gettare»], letter. – Traghettare, portare da una sponda all’altra attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali