• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [22]
Arti visive [12]
Storia [4]
Letteratura [2]
Religioni [1]
Strumenti del sapere [1]
Istruzione e formazione [1]
Musica [1]
Archeologia [1]

USIGLIO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

USIGLIO, Angelo Elena Bacchin – Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria. Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] pensionante presso Valerio Pistrucci, figlio di Filippo e fratello di Scipione. Per cinque anni, a partire dal 1851, in società ’esiglio pubblicate da L. Ordoño De Rosales, Torino 1898, p. 210). Alcune lettere al fratello Emilio degli anni Sessanta ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – CHIESA D’INGHILTERRA – STATO DELLA CHIESA – ARNALDO DA BRESCIA

VINCIDOR, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCIDOR, Tommaso Barbara Furlotti – Nulla si sa della sua famiglia di origine, così come si ignorano l’esatta data di nascita, presso chi abbia effettuato l’apprendistato e quando sia giunto a Roma [...] pittore sembra aver lavorato in collaborazione con un altro artista emiliano, Pellegrino da Modena (Dacos, 1986; Ead., 2010, pp. 79-81). L’artista collaborò anche, ma con un ruolo limitato, nella realizzazione delle Storie di Scipione, un ciclo di ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMÌE ROYALE DES SCIENCES – FRANCESCO I DI FRANCIA – PELLEGRINO DA MODENA – BERNARD VAN ORLEY – RAFFAELLO SANZIO

MABIL, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MABIL, Pier Luigi Paolo Pontari MABIL (Mabille), Pier Luigi. – Nacque a Parigi il 31 ag. 1752 da Giovan Battista Mabille e da Francesca Prevost, e fu chiamato con i nomi dei suoi due padrini, l’abate, [...] collegio diretto da tale abate Guerra che avrebbe ricordato come «l’unico maestro ch’io m’abbia avuto […] il solo anche le versioni del ciceroniano Sogno di Scipione (Milano 1815), e delle due monografie di di Rutilio Tauro Emiliano Palladio. Egli ... Leggi Tutto

ORLANDI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDI, Stefano Elisabetta Landi ORLANDI, Stefano. – Nacque a Bologna nel 1681 da Odoardo, allievo di Lorenzo Pasinelli e «sufficiente plasticatore» (Zanotti, 1739, p. 259). Dal padre, fu avviato all’arte [...] scenografica per il teatro Capranica (Publio Cornelio Scipione, 1713; Amleto, Astarto, 1715), dove 84 s., 209, 283; E. Landi, S. O., in L’Arte del Settecento emiliano. L’arredo sacro e profano a Bologna e nelle Legazioni pontificie. La raccolta ... Leggi Tutto

GRESTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRESTA, Antonio Maria Elena Massimi Nacque il 19 febbr. 1671 ad Ala, nel Trentino, da Francesco e Bernardina Burri. Il padre apparteneva a un ramo collaterale della nobile famiglia Gresta (Dalla Laita). [...] tradizione quadraturistica emiliano-veneta, che di corte. Un salvacondotto del conte Giuseppe Scipione di Castelbarco per il G. e Artisti trentini all'estero, Trento 1930, pp. 13 s.; L. Dalla Laita, Brevi cenni dei pittori alensi dalla fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTAGUZZI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTAGUZZI, Giuliano Pier Giovanni Fabbri Nacque da Gaspare a Cesena (od. prov. di Forlì) il 1° ag. 1453. Non è sostenuta da prove documentarie la tradizione locale che lo vorrebbe studente fino al [...] letterati cittadini. Scipione Chiaramonti, nella Studi romagnoli, XXXVIII (1987), pp. 233-245; P. Lucchi-L. Righetti, Storie d'amore e di sesso nelle "Occhurentie et , F. G., in Repert. della cronachistica emiliano-romagnola (secc. IX-XV), Roma 1991, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALENTI, Antonio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTI, Antonio Francesco Simona Negruzzo – Nacque a Trevi, in diocesi di Spoleto, il 16 dicembre 1668 da Giacomo Valenti (de Valentibus) e dalla nobile perugina Porzia dei marchesi Ansidei; fu battezzato [...] battezzati della Parrocchia di S. Emiliano, c. 111r). Fu secondogenito Caffarelli e il fratello minore Paolo Scipione (Archivio di Stato di Roma, Trenta prendere possesso dell’ufficio, benché le Notizie per l’anno 1731 (Roma 1731, p. 233) gliene ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – CANCELLERIA APOSTOLICA – PROSPERO CAFFARELLI – FRANCESCO ALIGHIERI – PROSPERO LAMBERTINI

VIGNOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGNOLI, Giovanni Marta Rubino – Nacque a Pitigliano il 13 aprile 1667 da Francesco e da Domenica Cenni. Ebbe due fratelli, Emiliano e Antonio, e due sorelle, Barbara e Lorenza. La famiglia, originaria [...] l’Emilia Romagna nel corso del XVII secolo: un ramo del casato si diresse a Genova, l’altro mosse verso la Toscana scegliendo la Bassa Maremma come sua destinazione. L Gijsbert Cuper, Antoine Galland, Scipione Maffei, Antonio Magliabechi, Fabio ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIUSEPPE SIMONE ASSEMANI – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – PIETRO FRANCESCO ORSINI
1 2 3 4
Vocabolario
numantino
numantino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Numantinus]. – Di Numànzia, antica città della Spagna, capitale dei Celtibèri, situata su un altopiano alla confluenza del fiume Tera col Duero; abitante, nativo, originario di Numanzia. Guerra n.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali