• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Biografie [35]
Arti visive [24]
Storia [19]
Archeologia [16]
Letteratura [10]
Geografia [6]
Diritto [5]
Religioni [3]
Storia antica [2]
Africa [3]

SAGITTARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGITTARIO (sagittarius) Plinio Fraccaro L'arciere romano. L'arco non era arma nazionale dei Romani, e perciò i primi sagittarî che compaiono nell'esercito romano sono Cretesi, inviati nel 216 da Siracusa [...] dai Romani, che assoldarono sempre in seguito arcieri, specialmente cretesi; Scipione Emiliano ebbe a lodarsi a Numanzia dei sagittarî mauri di Giugurta. Con l'estendersi dell'impero, arcieri celti, traci, pontici e soprattutto siri entrarono ... Leggi Tutto

IMILCONE Famea

Enciclopedia Italiana (1933)

IMILCONE Famea Arturo Solari Così detto per distinguerlo dagli altri omonimi, è contemporaneo alle vicende della terza guerra punica e, precisamente, a quelle del primo anno, 149, durante l'assedio [...] considerevoli perdite a reparti romani. Di condotta strategica non ugualmente felice negli attacchi contro il console Manilio e il triburio Scipione Emiliano, soprattutto per la perizia tattica di quest'ultimo, passò poi nelle file romane, indotto da ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE EMILIANO – CONSOLE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMILCONE Famea (1)
Mostra Tutti

RUPILIO, Publio

Enciclopedia Italiana (1936)

RUPILIO, Publio (P. Rupilius P. filius P. nepos) Arnaldo MOMIGLIANO Console romano del 132 a. C. Cominciò la sua carriera al servizio dei pubblicani in Sicilia; poi, con l'aiuto di Scipione Emiliano, [...] la presa di Tauromenio e poi di Enna. Riordinò le terre rioccupate come si trattasse di nuova provincia con l'aiuto di una commissione senatoriale: una legge provinciale (Lex Rupilia) portava perciò il suo nome: ne conosciamo qualche particolare ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE EMILIANO – CICERONE – CONSOLE – ENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUPILIO, Publio (1)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] a.C., all'indomani cioè della dichiarazione di libertà da parte di Emilio Paolo, la successiva sanguinosa sedizione capeggiata da Damasippo, l'invito rivolto dai Macedoni a Scipione Emiliano nel 151 a.C. a intervenire per dirimere gravi controversie ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] la parrucca - è stato il conte Scipione Vinciguerra di Collalto ad introdurne l'uso alla fine del 1668; e c corfiota", l'amburghese e il veneziano, il padovano e il nativo di Copenhagen. C'è chi viene "da l'Arno", chi "dal Reno" emiliano, chi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La classe politica nazionalfascista

Storia di Venezia (2002)

La classe politica nazionalfascista Renato Camurri La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] le prime iniziative in ambito locale v. Maurizio Reberschak, L’economia, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari 1986, pp. 245-246 (pp Helmann), del Sindacato lavoratori del porto (Scipione Del Giudice), e della federazione autonoma addetti ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] già dal III sec. a. C. avevano superato l'Appennino tosco-emiliano, rappresentassero di per sé una ben precisa incentivazione e fu sempre chiamata de' Leoni [...>": così spiega Scipione Maffei (Verona illustrata, I, Verona 1782, riprod. anast ... Leggi Tutto

La fine della Repubblica aristocratica

Storia di Venezia (1998)

La fine della Repubblica aristocratica Piero Del Negro "Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto Nel tardo autunno del [...] di commissione pubblica dal fu marchese Scipione Maffei [...] cioè l'associazione degl'individui delle provincie della tuttavia generosamente ῾risarcita' dalla Francia con le legazioni emiliano-romagnole strappate un mese prima al papa) (168 ... Leggi Tutto

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] , Giugurta (che nel 133 a.C. aveva valorosamente combattuto a Numanzia, in Spagna, al fianco di Scipione Emiliano), entrò in contrasto con l'Urbe, determinando l'inizio di quella che sarebbe stata (112-105 a.C.) la lunga e tribolata guerra giugurtina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ETRURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETRURIA M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] , 15-18) relativo ai contributi alla spedizione di Scipione del 205 a.C., tutte le città della regione id., L'origine lydienne, cit., p. 277 ss.; G. Bermond Montanari (ed.), La formazione della città in Emilia Romagna (cat.), Bologna 1987; L. Malnati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Vocabolario
numantino
numantino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Numantinus]. – Di Numànzia, antica città della Spagna, capitale dei Celtibèri, situata su un altopiano alla confluenza del fiume Tera col Duero; abitante, nativo, originario di Numanzia. Guerra n.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali