MADRISIO, Niccolò
Rudj Gorian
Nacque a Udine il 26 genn. 1656 dal conte Stefano (del ramo di Fagagna) e da Caterina Fabrizio.
Dopo essersi laureato in filosofia e in medicina a Padova, esercitò per [...] , 690; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, III, Bologna 1929, p. 109; G. Silvestri, Un europeo del Settecento: ScipioneMaffei, Treviso 1954, pp. 39 s.; L. Milocco, L'accademia udinese degli "Sventati" (sec. XVII-XVIII), in Più secoli di ...
Leggi Tutto
CASALI BENTIVOGLIO PALEOTTI, Gregorio Filippo Maria
Renzo Negri
Nacque a Bologna il 1° marzo 1721 dal senatore conte Mario Casali e dalla contessa Caterina Berò.
Trascorsa l'adolescenza e la prima giovinezza [...] , al quale succedette nel 1750, pubblicò una Dissertazione sopra una pietra di nuovo genere, Bologna 1747 (dedicandola a ScipioneMaffei), occasionata dal ritrovamento, nella campagna bolognese, di una pietra con forma di fungo, la cui origine e ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Fortunato
Paolo Casini
Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] , che ne avevano affermato gli esiti positivi, come il Veratti, il Mellarède, il Bianconi, e persino il Winkler a Lipsia; ScipioneMaffei ne trattò in vari scritti. Di fronte a tali affermazioni il B. assunse - seguendo l'indicazione del Nollet - un ...
Leggi Tutto
SALA, Giacinto
Pier Davide Guenzi
– Di origini bergamasche, nacque attorno al 1708 e, dopo il suo ingresso nell’Ordine domenicano, svolse incarichi di studio e insegnamento, inizialmente a Bergamo e [...] Vita di Daniele Concina, a Sala, in quegli anni a Verona, prima del suo trasferimento a Torino. Nell’elogio di ScipioneMaffei prodotto da Ippolito Pindemonte (Rubbi, 1782) si fa menzione dell’episodio, all’origine di un intreccio di libelli polemici ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni
Cesare De Michelis
Figlio di Tommaso, incerta è la data di nascita, anche se R. Mortier, sulla base di una allusione autobiografica (cfr. Alessifarmaco, p. 28), ha potuto [...] di insegnante e fu professore di filosofia a Padova (1686) e amico di Michelangelo Faldella, Domenico Lazzarini e ScipioneMaffei; poi, ritiratosi a Venezia, di Apostolo Zeno e Antonio Conti, che lo ricorda come acceso difensore della filosofia ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Giovanni
Marta Rubino
– Nacque a Pitigliano il 13 aprile 1667 da Francesco e da Domenica Cenni. Ebbe due fratelli, Emiliano e Antonio, e due sorelle, Barbara e Lorenza.
La famiglia, originaria [...] della sua vita con noti personaggi quali Alessandro Gregorio Capponi, Gijsbert Cuper, Antoine Galland, ScipioneMaffei, Antonio Magliabechi, Fabio Agostino Massetani, Ludovico Antonio Muratori, Domenico Passionei, Adriaan Reeland.
Vignoli rimase ...
Leggi Tutto
SASSI, Giuseppe Antonio
Michela Catto
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1675 nella parrocchia di S. Giovanni in Conca. Non si conosce il nome dei genitori; suo padrino fu il conte Antonio Borromeo.
Dopo [...] , come testimonia il suo ricco epistolario con influenti notabili milanesi e studiosi dell’epoca: Apostolo Zeno, ScipioneMaffei, Francesco Arisi, Giusto Fontanini, Gian Maria Mazzuchelli, Antonio Vallisnieri, Ludovico Antonio Muratori e altri ancora ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Verona
Luca Ciancio
TEOFILO da Verona. – Secondo una testimonianza autobiografica, nacque a Verona il 13 aprile 1572 e fu battezzato alla presenza di Martino dal Peron e della contessa Isabella [...] 165 s.) dal quale, secondo ScipioneMaffei, «è stata ricavata la Tavoletta Pretoriana [...]» (Maffei, 1738, p. 189).
, et altri istromenti matematici (Venezia 1617) segnalato dai biografi settecenteschi (Maffei, 1731, p. 469; Haym, 1773, p. 525) non ...
Leggi Tutto
DEL TORRE, Filippo
Tiziana Di Zio
Nacque a Cividale del Friuli il 1ºmaggio 1657 da Mario, discendente dalla nobile famiglia de' Canali, trasferitasi da Milano a Cividale nel sec. XIII, e da Camilla [...] , che però rimase allo stato di manoscritto per la morte dell'autore. Per interessamento di suo nipote Lorenzo e di ScipioneMaffei la dissertazione fu data alle stampe a Venezia nel 1741 con il titolo Philippi a Turre episcopi Adriensis de annis ...
Leggi Tutto
CLARICI, Paolo Bartolomeo
Maria Letizia Strocchi
Figlio di Antongirolamo e Michelangela de' Vignai, nacque ad Ancona il 6 giugno 1664. Lasciata per sempre la città natale, si recò ancor giovane a Roma, [...] del Settecento aveva stimolato l'attenzione di studiosi come ScipioneMaffei e Giampietro Bergantini.
Il C. morì a Padova . 447-481; XXXVIII (1727), 1, pp. 338-348; S. Maffei, Esame del libro intitolato dell'eloquenza italiana, Rovereto 1739, p. 25; ...
Leggi Tutto