MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] . avrebbe distolto il famigerato ammiraglio della flotta ottomana Scipione Cicala dal proposito di attaccare Taranto, mentre il prefatoria delle Rime al barone di Carbonara Giovan Battista Maffei egli parla di un'opera che avrebbe dovuto investigare ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] dilettante di pittura, musica ed erudizione, e di Lodovica Maria alias Dorotea Maffei (morta nel 1800), nipote del grande Scipione, allora ancora in vita. Famiglia di consolidate tradizioni culturali stabilitasi a Verona dall’originaria Pistoia dalla ...
Leggi Tutto
PIGNORIA, Lorenzo
Maurizio Buora
– Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571.
Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] Angelica che aveva soggiornato e studiato a Padova, con Scipione Cobelluzzi, futuro cardinale, cui dedicò il De servis e Cartari e le direzioni del Mito nel Cinquecento, a cura di S. Maffei, Roma 2013, pp. 62-119. Sul de Servis: J. Vogt, La ...
Leggi Tutto
SERMARTELLI, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1532 da Michelangelo di Bartolomeo di Francesco, detto de’ Libri, e da Elisabetta di Giovanni di Domenico Sermartelli (il contratto [...] Tra di essi si segnalano Pietro Angeli, Scipione Ammirato, Francesco Cattani da Diacceto, Giovanni Calvino. Storia di un libro perduto e ritrovato, Manziana 2004, ad ind.; P. Maffei, I Giunti, B. S. ed il giglio fiorentino in un parere di Antonio ...
Leggi Tutto
RAO, Cesare
Pietro Giulio Riga
RAO (Raho), Cesare. – A causa della scarsa sopravvivenza di fonti documentarie, le notizie biografiche finora reperite sono alquanto scarse. Rao (anche noto con il nomignolo [...] rientrò definitivamente ad Alessano, dove si legò al marchese di Corigliano Scipione de’ Monti, per il quale scrisse un sonetto di maniera Tommaso d’Aquino, Giovanni Pontano, Giovan Camillo Maffei, dimostrando di possedere vaste competenze in campo ...
Leggi Tutto
RODIO, Rocco
Domenico Antonio D'Alessandro
– La data di nascita, incerta, va collocata nel quarto decennio del Cinquecento.
L’edizione del Missarum decem liber primus Rocchi Rodii civitatis Barensis [...] sia dalle Regole di musica.
Fonti e bibl.: G.C. Maffei, Delle lettere [...] Libri due, II, Napoli, R. Amato D’Alessandro, Per una biografia di don Pietro Paolo Stella C.R., alias Scipione Stella, in S. Stella, Inni a cinque voci. Napoli 1610, a cura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] . 3, 41; Benvenuto di San Giorgio, Cronica del Monferrato, Casale 1639, p. 414; S. Agnelli Maffei, Gli annali di Mantova scritti da Scipione Agnello Maffei vescovo di Casale, Tortona 1675, pp. 862-870; G.A. Irico, Rerum patriae libri III…, Mediolani ...
Leggi Tutto
MARESIO, Giulio
Vittorio Mandelli
– Nacque a Belluno nel 1522 da una famiglia con solida posizione economica e bene inserita nella vita culturale cittadina.
Ebbe almeno tre fratelli: Francesco, il più [...] Urbino; arrivato a Roma, fu ricevuto dal cardinale Bernardino Maffei, viceprotettore dell’Ordine e vicino alla Compagnia di Gesù, che entrambi processati dai cardinali Bernardino Scotti, Scipione Rebiba, Francisco Pacecho, Gianfrancesco Gambara il ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] marito di Antonina d'Aragona e padre di Scipione, futuro cardinale (1583); quindi Aurelio, infine papi, III, Roma 1959; IV, 1, ibid. 1960, ad indices; D. Maffei, Il giovane Machiavelli banchiere con Berto Berti a Roma, Firenze 1973, pp. 39, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] 'orazione per le nozze di Leonello d'Este, un De Scipione maiore (Devicto Hannibale et capta Cartagine et aucto), un De Convegno per il V centenario della morte ed altri scritti, a cura di D. Maffei, Siena 1968, p. 89 n. 274; A. Ryder, The Kingdom of ...
Leggi Tutto