ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] , s.l. 1882; Il Diluvio e l’antichità dell’uomo civile, Palermo 1883; Determinazione della latitudine di Palermo, Palermo 1885; Scirocco del 29 agosto 1885 e cenni sull’origine del Foehn, del Solano e delle argille rosse abissali dell’Atlantico, s.l ...
Leggi Tutto
CAMPRIANI, Alceste
Luciano Arcangeli
Nacque a Terni l'8 febbr. 1848, da famiglia piuttosto agiata. Tuttavia la sua giovinezza conobbe momenti difficili a causa dell'adesione del padre ai moti insurrezionali [...] 1893, 1897, 1901, 1905. Alla prima Esposizione internazionale di Venezia, nel 1895, il ministero della Pubblica Istruzione acquistò Scirocco sulla costiera d'Amalfi, e nel 1897, alla terza triennale di Milano, un altro paesaggio, Mattino, ambedue per ...
Leggi Tutto
SUGHERO
Fabrizio CORTESI
Eugenio CALLERI
. La quercia sughera (Quercus Suber L.) è un albero che raggiunge i 10-15 m. di altezza, robusto, a chioma densa e irregolare sempreverde, con tronco e rami [...] con sottobosco. Dopo la scorzatura (così si chiama il distacco della scorza), teme molto i venti, specialmente lo scirocco: se durante tale periodo piovesse abbondantemente conviene sospendere l'operazione.
I rimboschimenti si fanno con la semina a ...
Leggi Tutto
LIGURE, MARE (A. T., 24-25-26)
Giovanni Platania
È quella parte del Mediterraneo che bagna la costa italiana dal confine francese alla Toscana. Esso comunica col Mare Balearico per l'ampia bocca tra [...] . In agosto si possono avere forti colpi di vento di NO., di breve durata. I venti meridionali, da scirocco a libeccio, raggiungono talvolta anche la parte settentrionale del Mar Ligure, particolarmente in settembre e ottobre. D' inverno, nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] rifornimento d'acqua nell'Arno, per stanare i Pisani dal loro porto e provocarli a battaglia fu frustrato dal vento di scirocco che impedì ai Genovesi di virare, mentre consentì ai Pisani di riparare indenni a Porto Pisano. Il D. si trattenne ancora ...
Leggi Tutto
MIGNOGNA, Nicola
Alfonso Conte
– Nacque a Taranto il 28 dic. 1808 da Cataldo e da Anna Rosa Troncone. Confuse e contraddittorie risultano le notizie relative all’atteggiamento politico del padre, concessionario [...] X, Napoli 1967-74, pp. 21, 24; A. Capone, Giovanni Nicotera e il «mito» di Sapri, Salerno 1967, pp. 85, 95; A. Scirocco, Democrazia e socialismo a Napoli dopo l’Unità (1860-1878), Napoli 1973, ad ind.; inoltre, numerosi riferimenti sono in G. Asproni ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] relazioni italiane dell’emigrazione di Kossuth 1849-1866, a cura di E. Nyulászi-Straub, Budapest 2003, ad ind.; A. Scirocco, Giuseppe Garibaldi, Milano 2005; G. Galasso, Storia del Regno di Napoli, V, Il Mezzogiorno borbonico e risorgimentale (1815 ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] , Roma 1991, ad ind.; A.M. Rao, Esuli. L’emigrazione politica italiana in Francia, 1792-1802, Napoli 1992, p. 383; A. Scirocco, Profili, in Il 1848 a Napoli. I protagonisti, la città, il Parlamento, Napoli 1994, p. 40; C. De Nicola, Diario napoletano ...
Leggi Tutto
MISSORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani.
La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] ; F. Nasi, Il peso della carta. Giornali, sindaci e qualche altra cosa di Milano dall’Unità al fascismo, Bologna 1966, p. 56; A. Scirocco, I democratici da Sapri a porta Pia, Napoli 1969, p. 88; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa. Dal ritorno di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] del 1848, Milano 1958, p. 428; Storia di Milano, XIV, Roma 1960, pp. 267, 342, 348, 359, 362, 433; A. Scirocco, Governo e paese nel Mezzogiorno nella crisi dell'unificazione (1860-61), Milano 1963, ad ind.; F. Molfese, Storia del brigantaggio dopo l ...
Leggi Tutto
sciròcco (ant. o region. siròcco, scilòcco e silòcco) s. m. [prob. dall’arabo magrebino shulūq, dalla radice semitica š-l-q, in arabo classico s-l-q, «far bollire, lessare; scottare», per il tramite del genovese] (pl. -chi). – 1. Vento proveniente...