Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] abitato è causato sì da fenomeni naturali, quale la concomitanza dell’alta marea con lo spirare di vento di scirocco, ma anche da fenomeni di origine antropica, quali la subsidenza, legata all’emungimento delle falde sotterranee avvenuto in passato ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] anche a Corfù, con prevalenza del Maestro (NO.). D'inverno predominano invece venti dei quadranti meridionali, specie lo scirocco, onde le miti temperature; arrivano peraltro talora fino a Corfù. I venti freddi dell'Adriatico settentrionale, sotto ...
Leggi Tutto
In questo ultimo decennio è stata molto notevole l'attività in tutto il mondo nel campo esecutivo degli acquedotti. Di particolare rilievo sono le opere eseguite nelle regioni del Mezzogiorno d'Italia [...] profondità massime di 16 e 30 m rispettivamente, sono esposti ampiamente all'azione dei venti di maestro e di scirocco e a notevoli correnti. Alle diverse difficoltà del problema si aggiungeva la caratteristica di lunga durata che doveva assicurarsi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: St. Moritz 1928
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: II
Data: 11 febbraio-19 febbraio
Nazioni partecipanti: 25
Numero atleti: 464 (438 uomini, 26 donne)
Numero atleti italiani: 17 (17 [...] memorabile anche per le avverse condizioni atmosferiche, che registrarono una tremenda ondata di vento caldo, il favonio o scirocco, piuttosto insolito nelle alte quote di Engadina. Anche gli italiani, meno esperti nei segreti delle sciolinature, ne ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI-SAVELLI, Bernardino
Barbara Marinelli
Nacque a Cosenza il 19 nov. 1822 da Domenico, barone di Pietramala (oggi Cleto), e da donna Rosa Mollo.
Completò gli studi giuridici, intrapresi dapprima [...] voce; G. Carocci, Agostino Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, ad indicem; A. Scirocco, Governo e paese nel Mezzogiorno nella crisi dell'unificazione (1860-61), Milano 1963, ad indicem; A. Placanica, in La Calabria ...
Leggi Tutto
ROMUALDO da Parma
Dario Busolini
ROMUALDO da Parma (Aquilante Ugolini di Castellina). – Nacque a Parma l’11 maggio 1590 (o nel 1587 secondo il Libro delle professioni fatte a Faenza citato da Giuseppe [...] .; R. Lasagni, Dizionario biografico dei parmigiani, IV, Parma 1999, pp. 663 s. e versione on-line, a cura di M. Scirocco - M. Corsello, 2009, www.parmaelasua storia.it/ita/ Ubaldi-Uttini.aspx?idMostra= 38&idNode=272 (5 febbr. 2017); I cappuccini ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] quelli del IV; per breve tempo, e con effetti talvolta gravi, il libeccio. Sono venti apportatori di piogge e lo scirocco anche della fastidiosa maccaia. Piuttosto rare sono le nevicate, le nebbia e le rugiade. La temperatura, in base a gruppi ...
Leggi Tutto
È il secondo libro della Bibbia e del Pentateuco. Comincia col narrare le vicende dell'uscita del popolo ebraico dall'Egitto: donde il nome del libro nei Settanta e nella Volgata. È denso nella prima parte [...] Ebrei più a nord, nei terreni lagunosi tra il Mar Rosso e i Laghi Amari. Elementi naturali quali "il gagliardo scirocco che risospinse il mare tutta la notte, rendendolo asciutto" (Es., XIV, 21) favorirono gli Ebrei e contrariarono gli Egiziani (Es ...
Leggi Tutto
LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] al centro la capitana generale su cui alzava la bandiera Meḥemet Alì; alla sinistra quella di Meḥemet Shōrāq (lo Scirocco dei cronisti italiani) e all'estrema destra quella di ‛Ulū-Alì.
La battaglia, incominciata nel pomeriggio, ebbe diversi aspetti ...
Leggi Tutto
Il genere maschile è una delle due classi di genere presenti in italiano (l’altra è il ➔ femminile; ➔ genere) ed è uno dei cardini attorno a cui ruotano i sistemi di genere della quasi totalità delle lingue [...] , ecc.); (m) vini (il chianti, il prosecco, il barbera – ma anche la barbera – ecc.); (n) venti (il monsone, lo scirocco, ecc.).
In questi casi, si suppone che l’assegnazione del genere sia dovuta al potere di attrazione dell’iperonimo (➔ iperonimi ...
Leggi Tutto
sciròcco (ant. o region. siròcco, scilòcco e silòcco) s. m. [prob. dall’arabo magrebino shulūq, dalla radice semitica š-l-q, in arabo classico s-l-q, «far bollire, lessare; scottare», per il tramite del genovese] (pl. -chi). – 1. Vento proveniente...