Regione costiera dell’India, nel Deccan sud-occidentale, che si allunga per circa 400 km tra la pianura litoranea (orlata di lagune) e il versante O dei monti Ghati Occidentali (con ampie foreste equatoriali). [...] . iniziarono un processo di maggiori relazioni con Roma e la Chiesa d’Occidente, culminato con la sottomissione a vescovi di rito latino e la . I tentativi da parte di Roma di ricomporre lo scisma, iniziati subito dopo, riuscirono solo in parte. Nel ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO
Mario Niccoli
. Vescovo scismatico di Roma nel sec. III. Battezzato (non regolarmente, insinueranno i suoi avversarî) e ordinato prete dal vescovo Fabiano, alla morte di questo, avvenuta durante [...] La comunità romana, nella quale erano appena spenti gli echi dello scismad'Ippolito (v.), si divise nuovamente e la parte contraria a Cornelio a fianco delle ortodosse fino al sec. V in Occidente e fino all'VIII in Oriente soprattutto in Asia Minore ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] lagnanze, mentre (1653) scoppiava anche uno scisma, provocato dall'arcidiacono Tommaso Parambil. La missione dell'Afghānistān. Il confine politico dell'India inglese dalla parte d'occidente e di nord-ovest, veniva così portato alle frontiere naturali ...
Leggi Tutto
NUNZIO
Enrico CARUSI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - La figura del nuntius viene in considerazione nel negozio giuridico romano. Quando la forma, prescritta per un dato negozio, non era di ostacolo, [...] aggiunga per la S. Sede, da poco uscita dallo scisma di occidente, la necessità di pacificare i principi cristiani e stringerli diplomatici pontifici; ivi per due secoli si ebbe il campo d'azione dei cardinali nipoti. Nel 1500 il Sanudo, parlando di ...
Leggi Tutto
MICHELE Cerulario
Silvio Giuseppe Mercati
Patriarca di Costantinopoli (1043-1058), sotto il quale si compì lo scisma della chiesa greca dalla latina. Nato verso il principio del sec. XI a Costantinopoli, [...] in quanto fu preclusa ogni possibilità d'intesa durevole tra Bisanzio e l'Occidente e rese più difficili gli aiuti , IV (1927), pp. 246-273; F. Ermini, M.C. e lo scismad'Oriente, in Riv. itnernaz. di scienze sociali, XV (1897); W. Norden, Papsttum ...
Leggi Tutto
NICOLA di Clémanges
Umanista e teologo, nato a Clémanges (Champagne) verso il 1360, morto a Parigi poco dopo il 1434. Studiò al collegio di Navarra a Parigi e nel 1380 divenne licenziato e poi magister [...] ed ebbe come professori Gerson (v.) e Pietro d'Ailly. Insegnò a sua volta, e nel 1393 fu nominato rettore dell'università di Parigi. Si adoperò molto per la composizione dello scisma dell'Occidente, ma inutilmente. Chiamato ad Avignone da Benedetto ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] valere che nella tradizione dell'Occidente questo compito, di introdurre cioè dell'attestazione molteplice in fonti indipendenti; d) il criterio della coerenza, che è stata vissuta più come uno scisma provvisorio che come una separazione vera ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] e procedere poi all’elezione democratica del nuovo «patriarca d’Occidente» da parte del clero inferiore e del popolo di il successore. Anche in tal modo si sarebbe determinato uno scisma, con due o anche più papi contrapposti. Entrambi i progetti ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] la fedeltà di quasi tutto il clero regolare d'Occidente: i cluniacensi, i camaldolesi, i cistercensi, F. Palumbo, I precedenti, la vicenda romana e le ripercussioni europee dello scisma di Anacleto II, Roma 1995; V. Tiberia, I mosaici del XII secolo ...
Leggi Tutto
SIMMACO, papa
Andrea Antonio Verardi
SIMMACO, papa. – Nacque in Sardegna, probabilmente a cavallo della metà del V secolo, da una famiglia di origine pagana (ep. 10, in Epistolae romanorum pontificum [...] figura giuridicamente e giurisdizionalmente centrale per le chiese d’Occidente), a scrivere a Teodorico per sapere se la e Verardi, 2016, pp. 245-288).
La formale conclusione dello scisma, con la epurazione dei laurenziani (J. Richards, The popes and ...
Leggi Tutto
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...