di Andrea Antonio Verardi Gli occhi del mondo sui tetti di Roma8 maggio - Ieri sera, con circa un’ora di ritardo rispetto alle aspettative, dal comignolo istallato qualche giorno fa sul tetto della cappella [...] di fronte a pontificati divisivi (come nel caso di un papa di inizio VI secolo, Simmaco la cui elezione aveva portato ad uno scisma interno alla chiesa e alla città di Roma capace di durare sino alla fine del suo papato); dall’altro di mantenere il ...
Leggi Tutto
Che Jorge Bergoglio avesse uno sguardo orientato verso l’Africa, lo si era capito subito. Il suo primo viaggio apostolico fuori dalla diocesi di Roma, volle farlo a Lampedusa. Era l’8 luglio 2013, neanche [...] una vera e propria rivolta. Quasi tutte le conferenze episcopali insorsero, alcuni vescovi arrivarono anche a minacciare lo scisma. L’intervento immediato del cardinal Ambongo, fedelissimo del papa, volato a Roma, contribuì a calmare gli animi e ...
Leggi Tutto
Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia di Michele Ruol, Terrarossa edizioni, è un romanzo che è un contro-inventario, un elenco e un registro di cose che sono in realtà sentimenti, giornate [...] possibile.Il prima è un posto di silenzi e rancore, di sensi unici («In questa mancanza di senso stava l’inizio del loro scisma», p. 43), il dopo è un altro posto di silenzi e di gesti meccanici che li rompono («Poi quel rumore – di noci spezzate ...
Leggi Tutto
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...
Nelle Chiese cristiane (e per analogia in altre religioni), separazione volontaria di un gruppo di fedeli dalla comunità ecclesiale di appartenenza per motivi in prevalenza disciplinari.
1. Cristianesimo
La parola scisma è usata nel Nuovo...
scisma
Significa " separazione, discordia, ma il vocabolo assunse presto un significato prevalentemente religioso ": così il Mattalia, con rinvio a Isidoro Etym. VIII III 5 " Schisma ab scissura animorum vocata. Eodem enim cultu, eodem ritu...