LANDONE
Luigi Andrea Berto
Terzo di questo nome, figlio di Landonolfo gastaldo di Teano e nipote di Landolfo (il Vecchio) che aveva retto Capua dall'815 all'843, nacque probabilmente poco prima della [...] ottenere l'aiuto del conte nella lotta contro i musulmani, accettò di consacrare il fratello di Pandonolfo, determinando così uno scisma nella Chiesa capuana. Nell'autunno dell'879 il pontefice cercò di porre fine al dissidio recandosi a Capua, dove ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] ratificati i decreti del concilio e se ne sanciva la chiusura, rallegrandosi della ristabilita pace e della fine dello scisma gallicano.
Nel gennaio precedente, il G. aveva permutato il vescovado di Ceneda (per il quale aveva dimostrato interessi ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] dal campo e inviato come ambasciatore al papa Bonifacio IX per rassicurarlo sulla fedeltà dei Fiorentini al Papato romano nelle vicende dello scisma, e per comporre una questione sorta tra gli Alberti e Pietro d'Ascoli. Di nuovo a Firenze il 1° febbr ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] attività politica di un professore di diritto durante il Grande Scisma d’Occidente, in Quaderni per la storia dell’Università di - F. Piovan, Milano 2020 (in partic. F. Delivre, Le De scismate de F. Z.: textes et contextes, pp. 22 s.; G. Murano, ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] Berenguer II a Ramon Berenguer IV, IV, Barcelona 2010, n. 1098, pp. 1763 s.
G. Rossi Sabatini, Pisa e lo scisma del 1159, in Bollettino storico pisano, II (1933), pp. 7-31; K. Ganzer, Die Entwicklung des auswärtigen Kardinalats im hohen Mittelalter ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] di Udine, s. 3, IX (1901-02), pp. 114-17, 127 s.; Id., Ilprotonotario Iacopino Del Torso e le sue legaz. nel tempo del grande scisma, Udine 1903, pp. 4, 7, 10; E. Göller, Die päpstl. Pönitentiarie, I, 1, Roma 1907, pp. 94 s.; I, 2, ibid. 1907, pp. 35 ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] 1167, l'imperatore Federico I si era ritirato in Germania, da dove iniziò trattative per la composizione dello scisma. Fallite queste trattative, il Barbarossa decise di scendere nuovamente in Italia ed affidò la preparazione diplomatica dell'impresa ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ugo
Luigi Tufano
– Figlio secondogenito del conte di Tricarico Giacomo Sanseverino e di Margherita di Chiaromonte, nacque verosimilmente negli anni Trenta del XIV secolo.
Prima del 1362 [...] raggiunse la corte pontificia per illustrare a Gregorio XI i provvedimenti assunti contro Del Balzo.
Con l’acuirsi dello scisma d’Occidente e di fronte ai prodromi di una complessa successione al trono napoletano, Sanseverino rimase fedele a Giovanna ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Stefano
Alessandra Bartolomei Romagnoli
– Questo monaco, che firmò la prima Vita in volgare di papa Celestino V («Ego frater Stephanus de Tirabuschis ordinis Celestinorum scripsi»,Vita..., [...] via di uscita possibile per risolvere la frattura dello scisma. Pietro del Morrone veniva rappresentato nel testo come modello , da porsi in relazione con la grave crisi dello scisma, anche se le ambizioni del monaco bergamasco erano sicuramente più ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] , trionfalmente accolto dalla popolazione, mentre l'A. riceveva congratulazioni dall'imperatore Venceslao. Ma l'ambizioso proposito di comporre lo scisma fallì per l'aspro carattere del papa, che, anzi, il 16 dic. 1386 lasciava Genova per Lucca, dopo ...
Leggi Tutto
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...