SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] casa madre, destinati ad allentarsi immediatamente dopo la sua morte, probabilmente a causa del coinvolgimento dell'abbazia nello scisma di Ponzio. Nonostante l'instabilità dei rapporti con Cluny, fino alla metà del secolo l'abbazia padana continuò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] al proprio fianco nella lotta. La spaccatura verificatasi in seno all’episcopato italiano (e anche tedesco) si concretizza in uno scisma tra Gregorio VII e Urbano II, da un lato, e Clemente III (Guiberto di Ravenna, eletto pontefice romano da Enrico ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] e il papa. L'aveva poi seguita a Roma, quando C. era stata chiamata da Urbano VI per fronteggiare l'insorgere dello scisma (1378) e qui fu presente al di lei transito (1380). In fraterna amicizia con Caffarini, fu anch'egli, prima ancora dell'inizio ...
Leggi Tutto
TIMGAD
A. Bonanni
(lat. Thamugadi)
Centro dell'Algeria orientale posto al confine con la Tunisia, alle pendici settentrionali dell'Aure (mons Aurasius), in corrispondenza della pianura ove confluiscono [...] contrasto con Agostino di Ippona, una forte influenza sulle comunità della Numidia cercando di reprimere con la forza lo scisma dei massimianisti (Frend, 1983; Mandouze, 1986). A seguito della condanna del donatismo da parte del concilio di Cartagine ...
Leggi Tutto
BINDINO da Travale
Giulio Prunai
Nacque in Travale nei primi anni della seconda metà del sec. XIV, in quanto, nel 1414, narra di aver passato da poco il sessantesimo anno; suo padre, Ciallo, era un [...] Siena e Gregorio XII si può addirittura parlare di nuovi contributi apportati da questa cronaca. Notevole è anche la descrizione dello scisma del 1379, da cui si rilevano il turbamento che il fatto aveva causato nell'animo dei credenti e l'avversione ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] in queste terre della riforma. Ma la programmazione delle immagini vuole dire soprattutto lotta contro l'eresia e contro gli scismi, e molti testi appaiono indirizzati in questo senso, non solo le Storie della Genesi presenti a Modena e Cremona, ma ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] francesi e riconquistando quasi integralmente i possedimenti inglesi in Francia, a esclusione di poche città costiere. Durante il Grande scisma, iniziato nel 1378, C. appoggiò il papa francese Clemente VII nella sua azione a favore del ritorno del ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] ) non consentì alla città di riconquistare il suo ruolo egemone, in quanto fu seguito, due anni più tardi, dal Grande scisma che non poteva che diminuire le possibilità di mecenatismo dei pontefici, mentre Firenze e Siena, decimate dalla peste, non ...
Leggi Tutto
Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994
GEMILA (Cuicul)
P. Romanelli
Sul luogo dell'odierna G. (Algeria) sorgeva la città di Cuicul, colonia romana della Numidia occidentale. Cuicul fu colonia probabilmente [...] metrica, replica di altre esistenti a Tipasa, esalta l'opera del vescovo Cresconio e, con il ricordo della fine dello scisma donatista, viene a datare l'edificio al principio del sec. V. Al secolo precedente devono invece attribuirsi la basilica ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una [...] d’Inghilterra vi aderì il 17 dicembre. Scopo della Lega era la difesa dell’unità della Chiesa dalla minaccia di scisma e la salvaguardia dello Stato della Chiesa dai Francesi. Le prime vittorie furono dei Francesi che occuparono Brescia e sconfissero ...
Leggi Tutto
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...