FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] invece sulla fedeltà del F. e più in generale di tutta la Chiesa umbra al pontefice romano Gregorio XII durante lo scisma d'Occidente, mentre è incerta la sua partecipazione al concilio di Pisa del 1409.
Proprio in seguito alla defezione del generale ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] orizzonti della sua attività politica si ampliano con l'elezione, il 31 dic. 1533, ad ambasciatore in Inghilterra (lo scisma ne blocca l'usuale svolgimento), elezione "sollicitata et procurata con grande instantia dal nobel homo... Carlo Capello", e ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] a questioni religiose, lavorando a un progetto di rinnovamento della Chiesa cattolica, che vedeva possibile solo attraverso uno scisma e la susseguente creazione di una Chiesa nazionale o di popolo. Per essa cominciò ad adoperarsi a Napoli ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] di aver scelto la loro città come sede per incontrare l'antipapa Benedetto XIII al fine di porre termine allo scisma. La proposta fu accettata con entusiasmo dai Bolognesi, i quali diedero mandato al legato di scrivere all'antipapa promettendogli ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] . Il pontefice, infatti, lo autorizzò ad instaurare rapporti mercantili con Alessandria (Trexler).
Nell'80, oramai in pieno scisma, il C. non sembra aver perduto terreno nel suo feudo insulare; forse altri "laudabilia servitia" prestati all'Ordine ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] interna determinata, nel campo ecclesiastico, dalla compresenza di due titolari della sede arcivescovile cattolica, conseguente al grande scisma d'Occidente (1378-1414), e i consueti problemi all'esterno nelle relazioni con Venezia, nei confronti ...
Leggi Tutto
Slavi
Silvia Moretti
I popoli che abitano l’Europa orientale
I popoli slavi costituiscono una grande famiglia: sono distinti in Slavi occidentali (Polacchi, Cechi e Slovacchi), orientali (Russi, Ucraini [...] nel 9° secolo da Cirillo e Metodio, due missionari inviati dall’imperatore bizantino. Quando nell’11° secolo lo scisma d’Oriente allontanò definitivamente le due Chiese, Bulgari, Serbi, Russi e la maggior parte degli Ucraini rimase legata alla ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] nobili di Genova, III, Genova 1833, p. 4; G. O. Corazzini, L'assedio di Pisa, Firenze 1885, p. 67; A. Ferretto, Lo scisma in Genova negli anni 1404-1409, in Giorn. ligustico di archeol. storia e lett., XXI(1896), p. 127; G. Romano, Per la storia dei ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Primo di questo nome, le sue origini non sono del tutto chiare: è forse identificabile con un certo "Cencio vir magnificus filio quondam Johannes de Imperator", di [...] . Ein Versuch, in Zeitschrift für der Savigny-Stiftung Rechtsgeschichte, Kanonistische Abteilung, XXVIII (1939), pp. 136 s.; P.F. Palumbo, Lo scisma del 1130, Roma 1942, pp. 87 ss., 98, 118 s.; P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1320 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; suoi fratelli furono Giovanni - anche lui figlio di Caterina [...] comtesse de Provence (1343-1382), I, Monaco-Paris 1932, p. 372;L. Ermini, Onorato I Caetani conte di Fondi e lo Scisma d'Occidente, Roma 1938, p. 4;E. Dupré Theseider, Roma dal comune di popolo alla signoria pontificia (1252-1376), Bologna 1952 ...
Leggi Tutto
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...