BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] in evidenza la propria sovranità: il pontefice, preoccupato di non creare dissidi politici nel delicato momento dello scisma, cedette alle pressioni della Repubblica veneta e revocò la precedente disposizione. Il problema del governo abbaziale era ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] e in quello per la scuola laica. La politicizzazione della istituzione massonica portò da una parte al rientro dello scisma provocato da alcune logge milanesi e livornesi, che erano su posizioni filosocialiste ma fu nello stesso tempo la causa ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] Roma e Tullia (entrambi conservati a Burghley House, coll. Exeter, in precedenza attribuiti a G. Chiari) e La fine dello scisma di Anacleto (Dijon, Musée). Ad essi si possono aggiungere La crocefissione di s. Pietro (New York, coll. Ganz), S. Pietro ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] congresso di Venezia che doveva riportare un accordo stabile fra autorità imperiale e potere papale, mettendo così fine allo scisma che dal 1159 aveva opposto al pontefice "romano" Alessandro III l'antipapa di orientamento filoimperiale Vittore IV e ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] italiana, soprattutto per le numerose ricerche sull'età barbarica che trovano una compiuta sistemazione nell'ampio saggio su Lo scisma laurenziano e le origini della dottrina politica della Chiesa di Roma, in Arch. della R. Soc. romana di storia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] politica in Occidente con particolare attenzione alle vicende della guerra per il trono napoletano e a quelle del piccolo scisma, riferimenti a uno scambio di composizioni poetiche e, soprattutto, al desiderio del G., che attendeva da Genova l'invio ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] Mantova del 31 maggio 1064 (Dizionario dei Concili, a cura di P. Palazzini, III, Roma 1965, pp. 57-8) che lo scisma si compose in maniera pressoché definitiva a favore di Alessandro II. Il concilio, che riuniva vescovi italiani e tedeschi, rifiutò la ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] , gli attacchi dei chierici secolari dell'Università parigina, il gioachimismo e le dottrine del libero spirito, lo scisma orientale, le affermazioni degli ebrei. Privo di cultura universitaria, G. dimostra una conoscenza assai superficiale delle ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] poco dopo al ritiro della missione cilena.
Aveva intanto condotto in porto una spinosa questione da tempo pendente, il cosiddetto scisma di Goa, concluso alla fine del 1848., proprio quando il prestigio politico del papa era nel più forte ribasso ...
Leggi Tutto
Fabiano, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Antero nel 236, secondo la datazione del Catalogo Liberiano, più attendibile di quella di Eusebio di Cesarea, che nel Chronicon pone il suo accesso [...] la lettera con cui Cipriano annuncia l’ordinazione di Celerino risale alla fine del 251, l’adesione di questi confessori allo scisma di Novaziano sarà durata solo pochi mesi. Del gruppo dei confessori romani, si sa da Cipriano che il solo Nicostrato ...
Leggi Tutto
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...
occidente
occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinon. quindi...