BAKUNIN, Marussia
Rodolfo Alessandro Nicolaus
Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] analitica condotta sulle acque della valle di Pompei e gli studi sugli scistibituminosi di Giffoni Valle Piano e della Sicilia. Come è noto, dagli scistibituminosi si ottengono diversi interessanti prodotti e fra questi una frazione che dopo ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] industriale, non legato questo all'elettrochimica, cui il G. aveva dato avvio insieme con la Bakunin: la distillazione degli scistibituminosi; allo scopo egli ideò un nuovo tipo di forno.
Non a caso le proposte industriali del G. tendevano a ...
Leggi Tutto
VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] minerarie (Sui petroli siciliani, in Bollettino del Commissariato generale combustibili nazionali, II (1918), 3, pp. 99-111; Gli scistibituminosi della Basilicata e della Sicilia e loro utilizzazione industriale, ibid., 6, pp. 96-104; Le miniere e i ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] in Europa, per un suo possibile sfruttamento industriale. Realizzò i primi studi geologici e chimici sugli scistibituminosi di Sicilia evidenziando la possibilità di derivarne tutti gli oli affini al petrolio. Inoltre, sostenne la creazione ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giulio
Bruno Accordi
Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] (1860), p. 158; Osservazioni circa i minerali di Lombardia esposti alla mostra italiana a Firenze nel 1861, Milano 1861; Intorno agli scistibituminosi della Valle di Setarolo, in Atti d. R. Ist. lomb. di scienze e lett., III (1862), pp. 12-14; Sui ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] e dell'Austria. Giovanile è anche l'accurato studio di pesci ganoidi del Cretacico del Carso (IlSaurorhamphus Freyeri Heckel degli scistibituminosi cretacei del Carso triestino, in Boll. d. Soc. adriatica di sc. nat. ..., XXVI[1912], pp. 45-88), che ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] naturalisti in Napoli, s. 2, XXXVIII [1924], pp. 260 ss.) e sugli oli distillati dagli scistibituminosi (Gli oli distillati dagli scistibituminosi di Castroreale e Barcellona (Sicilia), in Annali di chimica applicata, XV [1925], pp. 214-226), di ...
Leggi Tutto
TARICCO, Michele
Marco Pantaloni
– Nacque a Cherasco, in provincia di Cuneo, il 28 novembre 1874, da Antonio e da Maria Rossi.
Dopo il conseguimento della laurea in ingegneria presso la Regia Scuola [...] Abis e Piolanas, dove Taricco illustrò i caratteri degli scisti fossiliferi del Caradociano. Nella tappa di Oristano illustrò anche molti incarichi di studio e ricerca sui giacimenti bituminosi, sui materiali refrattari, per diversi studi idraulici ...
Leggi Tutto
scisto
s. m. [alterazione di schisto (v.), secondo la pronuncia dell’ingl. schist o shist]. – In petrografia, nome generico (anche roccia scistosa) di una roccia metamorfica caratterizzata da una disposizione regolare, in piani grossolanamente...
bituminoso
bituminóso agg. [dal lat. bituminosus]. – Di bitume; che contiene bitume; anche, per estens., nero come il bitume: cielo b., temporalesco. Carboni b., classe di carboni fossili, aventi tenore di carbone fisso del 70-80% e 30-20%...