• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Chimica [11]
Geografia [12]
Europa [7]
Geologia [8]
Biografie [6]
Storia [4]
Economia [5]
Industria [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [4]

GIORDANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIORDANIA Pier Giovanni Donini Guido Valabrega Alessandro de Maigret (App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76) Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] e alla Iugoslavia) può contare su riserve di oltre due miliardi di t di fosfati, quaranta miliardi di t di scisti bituminosi (il cui sfruttamento, in collaborazione con l'URSS, è cominciato nel 1983 con risultati incoraggianti), oltre che sui sali ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – INVASIONE DEL KUWAIT – BILANCIA COMMERCIALE – VALLE DEL GIORDANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANIA (12)
Mostra Tutti

PALERMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PALERMO (XXVI, p. 59) Sviluppo demografico (p. 61). - Secondo l'ultimo censimento (1936) la popolazione del comune di Palermo è di 417.400 abitanti di cui 199.941 maschi e 217.459 femmine. I coniugati [...] di Lercara, produzione circa 6000 tonn. annue). Esistono poi cospicui giacimenti di salgemma, di gesso, di scisti bituminosi; emanazioni di gas infiammabili, indizî di petrolio (Lercara, Petralia, ecc.) e acque termominerali (Palermo, Termini, Cefalà ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO CIVILETTI – SCISTI BITUMINOSI – GIUSEPPE PITRÈ – ERA SECONDARIA – ORTO BOTANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALERMO (11)
Mostra Tutti

ARGILLOSE, ROCCE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sono chiamate anche peliti (dal gr. πηλός "fango") o rocce pelitiche. Derivano dalla sedimentazione e successiva cementazione di materiali detritici finissimi, trasportati dai corsi d'acqua e depositati [...] di tetti, sono scisti argillosi passanti a scisti o argilloscisti filladici. Scisti argillosi o, meglio, scisti marnosi, ossia calcariferi, sono in genere anche gli scisti bituminosi, neri, utilizzati per le sostanze bituminose di origine organica ... Leggi Tutto
TAGS: METALLI ALCALINO-TERROSI – RIVIERA DI LEVANTE – SCISTI BITUMINOSI – METALLI ALCALINI – SEDIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGILLOSE, ROCCE (5)
Mostra Tutti

AMMONIO, solfato d'

Enciclopedia Italiana (1929)

È largamente impiegato come concime chimico azotato e proviene per la maggior parte dall'industria della distillazione del carbon fossile (preparazione del gas illuminante o del coke metallurgico), in [...] minor parte dalla distillazione di torbe e di scisti bituminosi, dalla utilizzazione di acque putride ammoniacali o da sorgenti gassose naturali, quali i soffioni boraciferi della Toscana. In questi ultimi anni ha preso anche sviluppo la preparazione ... Leggi Tutto
TAGS: SOFFIONI BORACIFERI – SOLFATO DI AMMONIO – COKE METALLURGICO – SCISTI BITUMINOSI – CARBONATO SODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONIO, solfato d' (2)
Mostra Tutti

CANALE DI RESIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Valle (22 km.) interposta fra la tipica catena prealpina che culmina nel Plauris e nel Musi e la catena dell'Indrinizza-Sart che fa parte delle Alpi Giulie occidentali (v. canale del ferro). È percorsa [...] e romane, stazione della pontebbana e notevole anche per qualche industria (fabbrica di birra) e per la cava di scisti bituminosi nella vicina valletta del Resartico, non si può dire sotto ogni riguardo la principale rispetto alla valle. Infatti ... Leggi Tutto
TAGS: SCISTI BITUMINOSI – ALPI GIULIE – ISONZO – CARNIA – UCCEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANALE DI RESIA (2)
Mostra Tutti

San Pietroburgo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

San Pietroburgo * Città fondata dallo zar Pietro i il Grande nel 1703, capitale dell'impero russo dal 1713 fino alla fine dello stesso (1917), ribattezzata Pietrogrado nel 1914 e Leningrado nel 1924, [...] ancora del tutto riconvertiti alle emergenti attività metropolitane. S. P. è un importante centro industriale. Dagli scisti bituminosi presenti nella sua regione si ricava petrolio; l'area periurbana ospita una delle principali centrali nucleari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AREA METROPOLITANA – INDUSTRIA TESSILE – SCISTI BITUMINOSI – FEDERAZIONE RUSSA – CENTRALI NUCLEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Pietroburgo (4)
Mostra Tutti

BORYSŁAW

Enciclopedia Italiana (1930)

ŁAW Piccola città della Polonia meridionale, situata a 370 m. s. m. sul margine orografico dei Carpazî, allo sbocco della valle trasversale della Tyśmienica, in mezzo alla regione petrolifera più importante [...] piega profonda si compone, dall'alto in basso, di argille salifere mioceniche, di scisti grigi e di arenarie dell'Oligocene superiore, spessi dai 500 agli 800 m., di scisti bituminosi a melinite, e infine della serie dell'Eocene, sotto cui si trovano ... Leggi Tutto
TAGS: SCISTI BITUMINOSI – GAS NATURALE – OLIGOCENE – PETROLIO – ARENARIE

DAIREN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Lo sviluppo di Dairen è proceduto di pari passo con quello economico della Manciuria, il 75% circa delle importazioni ed esportazioni della quale passano per il suo porto, sbocco naturale dei prodotti [...] immediati, Kang-ching è nota per una grande raffineria di petrolio e per gl'impianti di distillazione degli scisti bituminosi di Fu-shun; Kanseishi per le industrie chimiche (ammoniaca, soda, fertilizzanti). Movimento commerciale del porto (1936, in ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MOLITORIA – SCISTI BITUMINOSI – DISTILLAZIONE – PORTO FRANCO – PORT ARTHUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAIREN (2)
Mostra Tutti

BOTHWELL

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Lanarkshire (Scozia), situata sulla riva destra del fiume Clyde, 3 km. a NO. di Hamilton. Fra Hamilton e Bothwell si trova lo storico ponte presso il quale, il 22 giugno 1679, avvenne una sanguinosa [...] da torri rotonde, nel lato meridionale. La parrocchia di Bothwell comprende parecchie città e villaggi fiorenti, che devono la loro prosperità all'abbondanza del carbone, del ferro e degli scisti bituminosi. Nel 1921 essa contava 60.256 abitanti. ... Leggi Tutto
TAGS: SCISTI BITUMINOSI – SCOZIA

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] presso Pergine; piombo a Bosentino in Valsugana; barite sul Calisio, e a Storo; fluorite a Corvara di Val Sarentina; scisti bituminosi a Cirò presso Taio. L'utilizzazione di questi giacimenti fu spesso in passato intermittente: dal 1934 l'industria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
scisto
scisto s. m. [alterazione di schisto (v.), secondo la pronuncia dell’ingl. schist o shist]. – In petrografia, nome generico (anche roccia scistosa) di una roccia metamorfica caratterizzata da una disposizione regolare, in piani grossolanamente...
bituminóso
bituminoso bituminóso agg. [dal lat. bituminosus]. – Di bitume; che contiene bitume; anche, per estens., nero come il bitume: cielo b., temporalesco. Carboni b., classe di carboni fossili, aventi tenore di carbone fisso del 70-80% e 30-20%...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali