• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Chimica [11]
Geografia [12]
Europa [7]
Geologia [8]
Biografie [6]
Storia [4]
Economia [5]
Industria [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [4]

ZOLFO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur) Alfredo QUARTAROLI Carlo RODANO Federico MILLOSEVICH Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] esercitata da idrocarburi ancora oggi presenti nei giacimenti di zolfo sotto forma di gas idrocarburati, di bitumi, di scisti bituminosi. Secondo alcuni furono prodotti da salse e macalube che si riscontrano ancora nella zona, secondo altri, e con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLFO (9)
Mostra Tutti

MANCIURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCIURIA (A. T., 97-98) Michele GORTANI Mario SALFI Gabriele GABBRIELLI Giovanni Vacca Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] questi, 7,5 milioni provengono dalle celebri miniere di Fu-shun. Promettono pure una considerevole produzione avvenire gll scisti bituminosi di Fu-shun. I giacimenti di minerale di ferro sono stati valutati 100 milioni di tonnellate, nella provincia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIURIA (5)
Mostra Tutti

TRIASSICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIASSICO, PERIODO Giovanni Merla . Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] Sasso; nel Salernitano ricorderemo, oltre alle diffuse dolomie con Gervillia exilis e Pleurotomaria solitaria, ecc., gli scisti bituminosi di Giffoni contenenti un'interessante fauna di Pesci intercalati nella dolomia. Nel promontorio del Gargano si ... Leggi Tutto

SEDIMENTARIE, ROCCE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDIMENTARIE, ROCCE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Rocce sedimentarie sono quelle formatesi per sedimentazione nell'aria o nell'acqua. In opposizione alle rocce eruttive, dette anogene, vengono chiamate [...] argilloscisti marnosi, come possono chiamarsi gli argilloscisti calcariferi, vanno ascritti gli scisti bituminosi, quelli a ittiolo; gli scisti alluminiferi, gli scisti coticolari, ecc. Rocce di deposito chimico o organogeno. - Vi appartengono: il ... Leggi Tutto

KARRU

Enciclopedia Italiana (1933)

KARRU (A. T., 118-119) Giuseppe Stefanini Vasta regione dell'Africa meridionale, costituita da due altipiani: il Grande Karru e il Karru Superiore, che formano i due principali gradini per salire dalla [...] 2. Serie di Ecca: marne e arenarie verdastre e azzurrognole con un orizzonte contenente carbon fossile e scisti bituminosi. Gli strati presentano copiose impronte di foglie, specialmente di felci, tra cui Glossopteris e Gangamopteris, caratteristiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARRU (1)
Mostra Tutti

LIPPE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPPE (A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Eugenio DUPRE' THESEIDER Repubblica della Germania che ha per capitale Detmold e che fino al 1918 costituì un principato. Compresi i tre piccoli frammenti staccati [...] abitanti è l'agricoltura con l'allevamento del bestiame. Sorgenti minerali (Meinberg, Salzuflen), ligniti e scisti bituminosi sono le principali ricchezze minerarie dello stato, dove si esercitano anche importanti industrie (lavorazione della schiuma ... Leggi Tutto

ITTIOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

ITTIOLO (dal greco ἰχϑύς "pesce") Vincenzo PAOLINI Alberico BENEDICENTI Con il nome di ittiolo si indica specialmente il sale di ammonio di un acido solfonato, che secondo Baumann e Schotten possiede [...] in eccesso precipita l'acido solfoittiolico. Disseccato a 100° deve perdere al massimo il 50% del proprio peso. Da scisti bituminosi del tipo di quelli di Seefeld esistenti in Svizzera (Canton Ticino), nella Francia meridionale, e in varie parti d ... Leggi Tutto

PARAFFINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAFFINA Luigi Mascarelli . Miscela di idrocarburi alifatici solidi a temperatura ordinaria; J. N. Fuchs (1809) la isolò dal petrolio di Tegernsee, K. L. von Reichenbach (1830) dal catrame di lignite, [...] industriali della paraffina sono anche il catrame di ligniti bituminose (Turingia, Sassonia), le parti oleose di scisti bituminosi (Scozia, Australia), i prodotti bituminosi estratti, mediante solventi, dalle ligniti (Turingia, Sassonia). La cera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAFFINA (2)
Mostra Tutti

MIDLOTHIAN

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDLOTHIAN (Edinburghshire; A. T., 49-50) Wallace E. Whitehouse Contea della Scozia, che occupa un'area di 948 kmq. ed è situata sul Firth of Forth, tra le contee di Haddington e Berwick a E., quella [...] dal Water of Leith e dal fiume Almond, è coperta di arenaria calcarea e, a West Calder, da scisti bituminosi. Basalti del Carbonico inferiore e dioriti compongono le masse vulcaniche fortemente modellate dai ghiacciai dell'Edinburgh Castle Rock e ... Leggi Tutto

MARCASITE o Pirite Bianca

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCASITE o Pirite Bianca (Sp.) Alberto Pelloux Minerale molto diffuso, formato da bisolfuro di ferro, FeS2, come la pirite, di cui è molto meno stabile per la facile ossidabilità. I cristalli appartengono [...] ). In Italia in bellissimi gruppi stalattitici o in dischetti simili a monete, a Siena; in noduli negli scisti bituminosi di Costacciaro (Umbria); in gruppi arborescenti di cristalli sovrapposti, nella miniera di Montevecchio (Sardegna) e in molti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCASITE o Pirite Bianca (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
scisto
scisto s. m. [alterazione di schisto (v.), secondo la pronuncia dell’ingl. schist o shist]. – In petrografia, nome generico (anche roccia scistosa) di una roccia metamorfica caratterizzata da una disposizione regolare, in piani grossolanamente...
bituminóso
bituminoso bituminóso agg. [dal lat. bituminosus]. – Di bitume; che contiene bitume; anche, per estens., nero come il bitume: cielo b., temporalesco. Carboni b., classe di carboni fossili, aventi tenore di carbone fisso del 70-80% e 30-20%...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali