• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
625 risultati
Tutti i risultati [625]
Geografia [77]
Geologia [47]
Europa [35]
Storia [28]
Storia per continenti e paesi [21]
Geografia umana ed economica [20]
Biografie [15]
Chimica [13]
Diritto [15]
Archeologia [15]

ANTIMONITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sinonimo di Stibina. È un sesquisolfuro di antimonio, dalla f0rmula chimica Sb2S3, corrispondente a Sb = 71,4 e S = 28,6; contiene qualche volta ferro, argento e oro, quest'ultimo talora in quantità tale [...] tipi, ora presentandosi in filoni o in ammassi a ganga di quarzo, ora come impregnazioni di rocce sedimentarie, di scisti cristallini o di rocce eruttive, ora, infine, come giacimenti d'origine metasomatica, in relazione con rocce calcaree. In Italia ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE SOLFOROSA – ROCCE SEDIMENTARIE – ACIDO CLORIDRICO

ANDRO

Enciclopedia Italiana (1929)

La più settentrionale e, dopo Nasso, la più grande delle isole Cicladi (Grecia), dalla forma stretta e allungata, situata a SE. di Eubea, da cui la separa il Kapheréos Porthmós, e a NO. di Tino (Tenos), [...] sua lunghezza da una serie di rilievi che arrivano ai 1000 m. (Oros Kouvári), e che sono costituiti quasi esclusivamente di scisti cristallini. Solo nelle valli, dove si trova l'acqua, il suolo è coltivato a vigneti, oliveti e agrumeti; per il resto ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – IMPERO LATINO D'ORIENTE – FILIPPO DI MACEDONIA – DEMETRIO POLIORCETE – PENISOLA CALCIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRO (2)
Mostra Tutti

ROSS AND CROMARTY

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSS AND CROMARTY (A. T., 49-50) Wallace E. Whitehouse * Contea della Scozia settentrionale, il cui territorio consta di parti dello sceriffato di Cromarty annesse a una parte dell'antica contea di [...] sono formate da arenaria consunta dall'erosione e che sono più estese verso E., la regione interna, costituita da scisti e gneiss antichi, è tutta montuosa, con valli profondamente incise, molte delle quali contengono lunghi e stretti laghi glaciali ... Leggi Tutto

ALMADÉN

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Spagna, 78 km. a SO. di Ciudad Real, alla cui provincia appartiene come capoluogo di mandamento. Trae nome dall'arabo al-ma‛din, "miniera" (più esattamente ma‛din az-zāwūq, o "miniera di mercurio", [...] , che la chiamavano coll'antico nome, probabilmente celtico, di Sisapon. Il minerale, che si trova nei giacimenti di scisti quarzosi del Siluriano, così allo stato puro (azogue virgen), come, in maggior misura, sotto forma di solfuro rosso (cinabro ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – CINQUECENTO – SILURIANO – MERCURIO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMADÉN (1)
Mostra Tutti

KHANGAI

Enciclopedia Italiana (1933)

KHANGAI (A. T., 97-98) Michele Gortani Sistema montuoso della Mongolia settentrionale, che fa parte del grandioso arco cingente a sud l'antico massiccio siberiano e si estende per una lunghezza di 900 [...] sistema forma tre catene parallele fra loro e parallele ai Saiani orientali. È costituito da gneiss, scisti cristallini e arenarie attribuiti all'Arcaico, attraversati da poderose intrusioni granitiche. La morfologia è molto uniforme, caratterizzata ... Leggi Tutto

EDFU

Enciclopedia Italiana (1932)

Cittadina dell'alto Egitto, in provincia di Aswān, posta sulla riva sinistra del Nilo, a mezza strada tra Luksor e Aswān, da cui dista un centinaio di km., e a 780 km. di ferrovia a S. del Cairo. Trae [...] arabo). Unica industria è la fabbricazione di ceramiche che trovano smercio in tutto l'Egitto. Nei dintorni affiorano largamente gli "scisti di Esnā", che forniscono la "tafla" (v. esnā). Era la capitale del 2° nomo, qualificato "La sede di Hor" (vsz ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO EGIZIANO – IERACONPOLI – ALTO EGITTO – COCCODRILLI – IPPOPOTAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDFU (1)
Mostra Tutti

PIROFILLITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PIROFILLITE Maria Piazza . Minerale delle argille, formato di silicato di alluminio idrato di formula incerta Al2O3•4Si2O•H2O. Non si rinviene in veri cristalli ma ha struttura cristallina, distintamente [...] Cinesi, costituiscono il tipo più comune di agalmotilite e pagodite. La pirofillite si rinviene in filoni di quarzo negli scisti cambrici nei dintorni di Malmédy e Spa, nell'Eifel, nelle Ardenne lussemburghesi e in simili condizioni a Berezovsk negli ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA CRISTALLINA – ALLUMINIO – STEATITE – CIANITE – MALMÉDY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIROFILLITE (1)
Mostra Tutti

TESSAGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] una serie di sedimenti mesozoico-terziaria (dal Triassico superiore all'Oligocene), fittamente piegata e comprendente calcari e diaspri ricoperti da scisti e arenarie con aspetto di flysch. Da questo lato le catene del Pindo, con decorso da NO. a SE ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSAGLIA (3)
Mostra Tutti

CURIONI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURIONI, Giulio Bruno Accordi Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] (1860), p. 158; Osservazioni circa i minerali di Lombardia esposti alla mostra italiana a Firenze nel 1861, Milano 1861; Intorno agli scisti bituminosi della Valle di Setarolo, in Atti d. R. Ist. lomb. di scienze e lett., III (1862), pp. 12-14; Sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guadarrama, Sierra de

Enciclopedia on line

Massiccio montuoso della Penisola Iberica centrale, tra i bacini dei fiumi Duero (a N) e Tago (a S). È la sezione più orientale del cosiddetto Sistema Centrale, che divide in due parti la Meseta e separa [...] È costituito di materiali sedimentari (paleozoici o mesozoici) fortemente ripiegati, sotto i quali emergono i graniti o gli scisti cristallini che formano la base degli altipiani vicini. I due versanti sono tipicamente asimmetrici: più ripido e breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – PENISOLA IBERICA – NUOVA CASTIGLIA – PEÑALARA – CONIFERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guadarrama, Sierra de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 63
Vocabolario
scisto
scisto s. m. [alterazione di schisto (v.), secondo la pronuncia dell’ingl. schist o shist]. – In petrografia, nome generico (anche roccia scistosa) di una roccia metamorfica caratterizzata da una disposizione regolare, in piani grossolanamente...
ordoviciano
ordoviciano agg. e s. m. [dall’ingl. ordovician, che è dal nome degli Ordovici, antica popolazione celtica stanziata sulla costa occid. della Britannia, nell’attuale Galles settentr.]. – Termine di cronologia geologica indicante il periodo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali