• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
625 risultati
Tutti i risultati [625]
Geografia [77]
Geologia [47]
Europa [35]
Storia [28]
Storia per continenti e paesi [21]
Geografia umana ed economica [20]
Biografie [15]
Chimica [13]
Diritto [15]
Archeologia [15]

pietra

Enciclopedia on line

Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione. Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] taglienti. Sono molto diffuse in natura: notissime le p. di Levante o turche o p. da rasoi, novacoliti o scisti coticolari, provenienti dall’Oriente mediterraneo; le p. di Arkansas, bianchissime, per rasoi, e le Washita, giallognole, per utensili da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – PETROGRAFIA – PALEONTOLOGIA – EPOCHE STORICHE – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – CRONOLOGIA – PREISTORIA – LAVORAZIONE DELLA PIETRA – STORIA DEL COSTUME – EDILIZIA – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CAMPIGLIA MARITTIMA – NITRATO DI POTASSIO – GIOVANNI ARDUINO – FINALE LIGURE

FRANA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANA (dalla rad. frag del latino frangĕre; fr. éboulement; sp. hundimiento; ted. Bergsturz; ingl. landslide) Roberto ALMAGIA Rinaldo ROSEO Con questo nome s'indica una forma accelerata o catastrofica [...] spappolati dalle acque piovane; si verificano frequentemente in rocce impermeabili o poco permeabili a base argillosa (argille, scisti, marne), in seguito a piogge copiose o allo sciogliersi delle nevi; nelle regioni collinose dell'Appennino Centrale ... Leggi Tutto
TAGS: PIANI DI SCORRIMENTO – APPENNINO CENTRALE – MONTAGNE ROCCIOSE – BASE ARGILLOSA – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANA (2)
Mostra Tutti

ARGENTARIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Cospicuo promontorio del litorale italiano tirrenico, sporgente 12 km. dalla costa, tra la lat. di 42° 22′ e 42° 27′, vera isola montuosa saldata al continente in tempi geologicamente recenti da due basse [...] a 635 m. d'altezza. Nella sua interna costituzione, il promontorio risulta formato da scisti cristallini, che affiorano verso l'estremo nord-ovest, sui quali poggiano altri scisti paleozoici riferibili al Permico e al Carbonico alternati con calcari ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – PORTO SANTO STEFANO – RUTILIO NAMAZIANO – MONTE ARGENTARIO – ANTROPOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTARIO (1)
Mostra Tutti

ANTITAURO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome poco felice usato dagli antichi geografi in senso mal precisato, riservato oggi al settore orientale del Tauro tra i fiumi Giaiḥūn superiore (conca di Albistān) e Zamanti Sū, il quale ultimo divide [...] due catene s'addossa pure una zona a carattere di altipiano. A formare il sistema prendono parte scisti cristallini e calcari e scisti paleozoici fittamente piegati, cui si addossano terreni più recenti come copertura di limitata importanza. Fino a ... Leggi Tutto
TAGS: HEIDELBERG – GEOGRAFI – CILICIA – CALCARI – PARIGI

OSSA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSA (gr. "Οσσα; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Montagna della Grecia, detta anche Kíssavos (Κίσσαβος), tra la pianura di Tessaglia e l'Egeo. Verso NO. è divisa dalle propaggini meridionali [...] essa s'innalza dominante la cima più alta (1978 m.), in forma di piramide. La montagna è costituita da terreni cristallini, scisti e gneiss, e in minore misura da calcari metamorfici. I luoghi abitati sono quasi tutti alla periferia. Il fatto che il ... Leggi Tutto

MARCASITE o Pirite Bianca

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCASITE o Pirite Bianca (Sp.) Alberto Pelloux Minerale molto diffuso, formato da bisolfuro di ferro, FeS2, come la pirite, di cui è molto meno stabile per la facile ossidabilità. I cristalli appartengono [...] ). In Italia in bellissimi gruppi stalattitici o in dischetti simili a monete, a Siena; in noduli negli scisti bituminosi di Costacciaro (Umbria); in gruppi arborescenti di cristalli sovrapposti, nella miniera di Montevecchio (Sardegna) e in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCASITE o Pirite Bianca (1)
Mostra Tutti

IL NUCLEARE: RISCHI E BENEFICI

XXI Secolo (2010)

Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] del carbone e lo sfruttamento di nuove risorse di combustibili fossili come gli idrati di metano e/o gli scisti bituminosi. Per una valutazione del quadro energetico, si aggiunga che l’innovazione in questo campo deve fronteggiare intrinseche ... Leggi Tutto

Asia

Enciclopedia on line

Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] del Balhaš. L’A. centrale (in cui ha particolare importanza il sistema del Tian Shan) è costituita prevalentemente da scisti, arenarie e calcari del Paleozoico, in parte metamorfosati e soggetti a ripetuti corrugamenti ed eruzioni. Vi si ricollega il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – CRONOLOGIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] . - Questi terreni si trovano principalmente nell'Australia Centrale e Sud-orientale. Nei Monti Mac Donnell si presentano in scisti calcarei con Asaphus. Nel Victoria, i campi auriferi più produttivi, a Bendigo, Ballarat e altrove, s'incontrano nelle ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

GALLA, paese dei

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLA, paese dei (A. T., 116-117) Giuseppe STEFANINI Enrico CERULLI Carlo TAGLIAVINI Enrico CERULLI Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] così gran parte del Sud etiopico. La costituzione geologica non è diversa: un imbasamento di rocce antichissime (scisti cristallini, sieniti, graniti con concentrazioni di quarzo aurifero) affiora specialmente ai margini occidentali della regione e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 63
Vocabolario
scisto
scisto s. m. [alterazione di schisto (v.), secondo la pronuncia dell’ingl. schist o shist]. – In petrografia, nome generico (anche roccia scistosa) di una roccia metamorfica caratterizzata da una disposizione regolare, in piani grossolanamente...
ordoviciano
ordoviciano agg. e s. m. [dall’ingl. ordovician, che è dal nome degli Ordovici, antica popolazione celtica stanziata sulla costa occid. della Britannia, nell’attuale Galles settentr.]. – Termine di cronologia geologica indicante il periodo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali