. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] e nello Scioa, nel Portlandiano aveva preparato il campo ad un secondo ciclo erosivo: la superficie del paese, sia degli scisti che del mantello sedimentario, è ora penepianata, e in certe parti (Eritrea, Tigrè) si copre di una particolare crosta di ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] Palau; calcari di varia età e rocce cristalline: antiche si notano negli arcipelaghi di Bonin e Palau, e scisti anfibolici antichi nell'Isola Yap; notevoli le prove di sollevamenti recenti. Le Caroline occidentali, vulcaniche e coralline, sembrano ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] ; alla base di formazioni conglomeratiche, molassiche poggianti su marne terziarie; al contatto di calcari, di dolomie con scisti, come quelli a fucoidi, quelli raibliani, ecc. del Mesozoico. In Italia le sorgenti di sfioramento sono specialmente ...
Leggi Tutto
Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] a 800.000 capi di grosso bestiame, disgraziatamente molto soggetto alle epizoozie. Sono state trovate tracce di petrolio negli scisti bituminosi della regione di Duala, tracce di platino a Kribi, di grafite nei monti Bumbabal, ma le esplorazioni non ...
Leggi Tutto
Già possedimento germanico, ora mandato dell'Unione Sud-africana. È bagnato all'O. dall'Oceano Atlantico e confina al N. con l'Angola (servono di confine, per un tratto, il Cunene e il Cubango [Okavango]), [...] dell'Unione Sud-Africana (v.). Predominano le rocce del periodo detto Pre-Karru, che comprendono gneis, graniti e scisti del massiccio primitivo, e conglomerati, arenarie, argille scistose, calcari neri e dolomiti del sistema del Nama. Vaste zone ...
Leggi Tutto
Fiume della Francia settentrionale, l'antico Axõna, affluente di sinistra dell'Oise, nel quale versa le sue acque presso Compiègne. Ha un corso di 280 km., di cui 117 navigabili.
Dipartimento dell'Aisne. [...] , suffraganeo di Reims. Per un tratto di 10 km. segna la frontiera col Belgio.
Salvo nell'estremo NE., dove scisti scuri simili all'ardesia rivelano la vicinanza delle Ardenne, il dipartimento entra interamente nel bacino parigino, ossia è formato da ...
Leggi Tutto
SUTHERLAND (A. T., 49-50)
Clarice EMILIANI
Reginald Francis TREHARNE
Contea della Scozia settentrionale, compresa tra le contee di Caithness a E., di Ross and Cromarty a S., l'Oceano Atlantico a N. [...] linea condotta dal Loch Eriboll a Cromalt e segnata da faglie, risulta formato da rocce assai antiche (gneiss e scisti), con frequenti intrusioni vulcaniche, mentre a est si stendono rocce metamorfiche. Le coste, piuttosto uniformi sul Mare del Nord ...
Leggi Tutto
WIGTOWN (A. T., 49-50)
Marina Emiliani
Città marittima della Scozia sud-occidentale, nella contea omonima, circa 143 km. a SSO. di Edimburgo. Sorge sulla costa occidentale della baia omonima (Solway [...] costiero di circa 200 km. La maggior parte del territorio (superficie 1263 kmq.) è formata da un vasto altipiano costituito da scisti cristallini dell'età silurica e ordoviciana, il quale, pur non superando in alcun punto i 350 m. (Craigairie 304 m ...
Leggi Tutto
Monte dell'Appennino Tosco-Romagnolo, che si erge tra il Casentino, il Mugello e la Romagna toscana al punto ove se ne distacca la breve catena del Pratomagno. Sorge a 35 km. a ENE. di Firenze, donde se [...] ora alla Foresta demaniale casentinese. L'ossatura è costituita da strati di arenarie eoceniche su cui poggiano scisti argillosi miocenici soggetti a frane ricordate anche dagli antichi cronisti, e che talvolta originarono laghetti temporanei. Alcuni ...
Leggi Tutto
Sistema di montagne dell’Asia centrale, lungo circa 1250 km, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e la depressione della Zungaria a S: a O si stende la Steppa dei Chirghisi e a E l’altopiano mongolo. [...] per 1700 km, fino ai margini del deserto di Gobi, con altitudine media di 3000 m.
Nell’A. mongolo prevalgono gneiss e scisti cristallini, mentre nell’A. russo tali terreni si trovano solo a N e la grande massa è formata da sedimenti marini cambrici e ...
Leggi Tutto
scisto
s. m. [alterazione di schisto (v.), secondo la pronuncia dell’ingl. schist o shist]. – In petrografia, nome generico (anche roccia scistosa) di una roccia metamorfica caratterizzata da una disposizione regolare, in piani grossolanamente...
ordoviciano
agg. e s. m. [dall’ingl. ordovician, che è dal nome degli Ordovici, antica popolazione celtica stanziata sulla costa occid. della Britannia, nell’attuale Galles settentr.]. – Termine di cronologia geologica indicante il periodo...