• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
625 risultati
Tutti i risultati [625]
Geografia [77]
Geologia [47]
Europa [35]
Storia [28]
Storia per continenti e paesi [21]
Geografia umana ed economica [20]
Biografie [15]
Chimica [13]
Diritto [15]
Archeologia [15]

SIN-KIANG

Enciclopedia Italiana (1936)

SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98) Mario SALFI Marcello MUCCIOLI Giovanni VACCA Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] regione di Ku-che e di Yarkand, dell'allume, del sale ammoniaco e del gesso. Importantissima è la giada, proveniente dagli scisti micacei e orneblendici del K'un-lun, donde viene trasportata a valle dai fiumi (Qaraqash, Yurung-quash e Keriya) nel cui ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – GUGLIELMO DI RUBRUCK – DINASTIA CINESE MING – AUTORITÀ IMPERIALE – REGNI ELLENISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIN-KIANG (4)
Mostra Tutti

CHIANTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione storica e naturale della Toscana, che comprende la zona montana e collinosa tra il bacino dell'Arno e quello dell'Ombrone, rispettivamente a sud e a nord di Firenze e di Siena. La breve catena [...] olivi. I terreni del Chianti sono costituiti da rocce dei periodi cretacico ed eocenico, ma specialmente di quest'ultimo. Al primo appartengono gli scisti bruni e rossi; al secondo soprattutto le arenarie (macigno, pietra serena, pietra forte) e gli ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELNUOVO BERARDENGA – BARBERINO VAL D'ELSA – ANIDRIDE CARBONICA – MONTI DEL CHIANTI – RADDA IN CHIANTI

CANALE DI RESIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Valle (22 km.) interposta fra la tipica catena prealpina che culmina nel Plauris e nel Musi e la catena dell'Indrinizza-Sart che fa parte delle Alpi Giulie occidentali (v. canale del ferro). È percorsa [...] e romane, stazione della pontebbana e notevole anche per qualche industria (fabbrica di birra) e per la cava di scisti bituminosi nella vicina valletta del Resartico, non si può dire sotto ogni riguardo la principale rispetto alla valle. Infatti ... Leggi Tutto
TAGS: SCISTI BITUMINOSI – ALPI GIULIE – ISONZO – CARNIA – UCCEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANALE DI RESIA (2)
Mostra Tutti

NAIRN

Enciclopedia Italiana (1934)

NAIRN (A. T., 49-50) Clarice EMILIANI Wallace WHITEHOUSE Città della Scozia nord-orientale, capoluogo dell'omonima contea, situata sulla riva sinistra del Nairn presso lo sbocco nel Moray Firth. Quantunque [...] in passato faceva parte. Dalla contea d' Inverness penetrano nel territorio di Nairn i Monadliath Mountains, formati da antichi scisti e gneiss con intrusione di parecchie masse di granito. La regione costiera bassa, coperta di depositi glaciali, è ... Leggi Tutto

MANICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANICA (Manche; A. T., 32-33-34) Laura Mannoni Dipartimento della Francia nord-occidentale (superficie 6412 kmq.), formato nel 1790 con il Cotentin, l'Avranchin e una parte del Bocage normanno; confina [...] che hanno colmato l'antico golfo di Carentan e di quelli liassici di Sainte-Mère-Eglise, è quasi dappertutto costituito da scisti, calcari e graniti. Il clima, grazie ai venti di mare, è assai temperato, ma umido; la temperatura media annua di ... Leggi Tutto

INDRE

Enciclopedia Italiana (1933)

INDRE (A. T., 32-33-34) Emmanuel de Martonne Dipartimento della Francia, confinante con i dipartimenti di Vienna, Indre-et-Loire, Loir-et-Cher, Cher, Creuse, e Alta Vienna, con un'area di 6909 kmq.; [...] . Il Boischaut, che forma la parte meridionale del dipartimento, è un territorio collinoso con profonde vallate, costituito di scisti, graniti e gneiss; il suolo fertile nel fondovalle, pietroso e sterile nelle alture, è estremamente suddiviso; nelle ... Leggi Tutto
TAGS: CHÂTEAUROUX – ISSOUDUN – FRANCIA – GRANITI – ARGILLE

CAÑÓN

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo vocabolo spagnolo che significa "canale", e che nell'America anglosassone ha dato origine alla forma canyon, si designano le valli di erosione che presso il fondo sono incise in forma di corridoio, [...] valli a forra o a gola, più frequenti in corrispondenza a rocce calcaree, ma non rare in rocce d'altro tipo: arenarie, scisti cristallini, graniti, basalti. Si possono ricordare il cañón del Verdon e le gole del Tarn in Francia, e in Italia alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: EROSIONE – COLORADO – ARENARIE – SICILIA – GRANITI

PARONA, Carlo Fabrizio

Enciclopedia Italiana (1935)

PARONA, Carlo Fabrizio Geologo e paleontologo, nato l'8 maggio 1855 a Melegnano (Milano); si laureò a Padova in scienze naturali. Dal 1889 al 1930 fu professore di geologia nell'università di Torino. [...] ., 1889; Radiolari dei noduli selciosi del calcare giurese di Cittiglio presso Laveno, in Boll. Soc. geol. ital., IX (1890); Sugli scisti silicei e radiolari di Cesana presso il Monginevra, in Atti R. Acc. sc. Torino, 1892; Sur la faune du Callovien ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARONA, Carlo Fabrizio (3)
Mostra Tutti

PERÙ

Enciclopedia Italiana (1935)

PERÙ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI José IMBELLONI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI * Stato [...] vi si possono distinguere tre catene principali quasi parallele, La Cordigliera Occidentale, o Blanca, formata nelle zone culminali da dioriti e da scisti e più in basso da arenarie e calcari, ha una duplice fila di creste, tra le quali s'aprono, non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÙ (18)
Mostra Tutti

PRAGA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici) Elio MIGLIORINI Alzbeta BIRNBAUMOVA Paul NETTL Karel [...] di carbone sono pure non lontano. I dintorni fanno parte d'un vasto penepiano (costituito da scisti algonchici metamorfosati, scisti e quarziti siluriche), che presenta degli altipiani e delle creste allungate, messe talora a nudo dall'erosione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAGA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 63
Vocabolario
scisto
scisto s. m. [alterazione di schisto (v.), secondo la pronuncia dell’ingl. schist o shist]. – In petrografia, nome generico (anche roccia scistosa) di una roccia metamorfica caratterizzata da una disposizione regolare, in piani grossolanamente...
ordoviciano
ordoviciano agg. e s. m. [dall’ingl. ordovician, che è dal nome degli Ordovici, antica popolazione celtica stanziata sulla costa occid. della Britannia, nell’attuale Galles settentr.]. – Termine di cronologia geologica indicante il periodo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali