• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
625 risultati
Tutti i risultati [625]
Geografia [77]
Geologia [47]
Europa [35]
Storia [28]
Storia per continenti e paesi [21]
Geografia umana ed economica [20]
Biografie [15]
Chimica [13]
Diritto [15]
Archeologia [15]

BROOKITE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Fase trimetrica del biossido di titanio (TiO2); si presenta in cristalli tabulari o piramidali con lucentezza metallico-adamantina, colore vario, per lo più rosso-giallastro. Durezza, 5½-6; peso specifico [...] 3,87-4. Si trova nelle cavità dei diabasi a Tremadoc e negli scisti cristallini; nelle sieniti eleolitiche dell'Arkansas, l'Arkansite, in cristalli piramidali neri (v. rutilo). ... Leggi Tutto
TAGS: TRIMETRICA – ARKANSAS – DIABASI – SIENITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROOKITE (1)
Mostra Tutti

AMMONIO, solfato d'

Enciclopedia Italiana (1929)

È largamente impiegato come concime chimico azotato e proviene per la maggior parte dall'industria della distillazione del carbon fossile (preparazione del gas illuminante o del coke metallurgico), in [...] minor parte dalla distillazione di torbe e di scisti bituminosi, dalla utilizzazione di acque putride ammoniacali o da sorgenti gassose naturali, quali i soffioni boraciferi della Toscana. In questi ultimi anni ha preso anche sviluppo la preparazione ... Leggi Tutto
TAGS: SOFFIONI BORACIFERI – SOLFATO DI AMMONIO – COKE METALLURGICO – SCISTI BITUMINOSI – CARBONATO SODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONIO, solfato d' (2)
Mostra Tutti

LIENZ

Enciclopedia Italiana (1934)

LIENZ (A. T., 56-57) Antonio Renato Toniolo Cittadina del Tirolo, a 676 m. s. m., nell'alta valle della Drava, dove questa si congiunge all'Isel Tal, che scende da nord. È in una conca, larga 3 km., [...] scavata dal ghiacciaio quaternario fra gli scisti cristallini, che costituiscono le pendici occidentali del Kreuzeck Gruppe (m. 2704) e le catene calcaree meridionali della Lienzer Klause, gola scavata dalla Drava nella soglia sospesa della valle ... Leggi Tutto

TELEMARK

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEMARK (A. T., 63-64) Regione montuosa della Norvegia meridionale, che forma una provincia (fylke) ampia 15.118 kmq. e con 128.754 ab. (1930; 8,4 per kmq.). Le boscose montagne del Telemark sono formate [...] da terreni dell'Archeano più recente, composti di quarziti, scisti argillosi, conglomerati, tufi e lave antiche disposti in piani paralleli. L'erosione glaciale e fluviale vi ha inciso solchi profondi, dominati dalle cime del Blá fjell (1370 m.), ... Leggi Tutto

ARCAICO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'inizio della storia della terra è compreso in un grandioso periodo detto Archeano o Arcaico (da ἀρχαῖος "antico, primitivo"), nome proposto dal Dana nel 1875. L'Arcaico è il periodo più antico della [...] filladi e micascisti. Masse marnose hanno dato origine a scisti orneblendici. E calcari, per la loro imponenza certamente , ha prevalenti i micascisti, le filladi quarzifere e gli scisti calcareo-dolomitici, con incluse metadiabasi. La sua potenza si ... Leggi Tutto
TAGS: TRASGRESSIONE MARINA – ORIGINE DELLA VITA – PENISOLA BALCANICA – AFRICA MERIDIONALE – ROCCE SEDIMENTARIE

BUTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Contea (shire) della Scozia composta di due isole maggiori, Arran (439 kmq.) e Bute (129 kmq.), ed altre minori nel Firth of Clyde. Nell'isola Arran, rinomata per le pittoresche valli e insenature, si [...] elevano montagne di scisti e graniti, che raggiungono gli 874 m. sul mare nel Goat Fell. L'isola di Bute invece non ha altezze superiori ai 275 m.: nel NO. la struttura geologica è eguale a quella delle altre terre scozzesi; nella parte meridionale ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO MEDIOEVO – ISOLA DI BUTE – ISOLA ARRAN – NORMANNI – ARENARIE

CAMCIATCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Grande penisola (kmq. 270 mila) dell'Asia nord-orientale, che si protende dalla massa continentale della Siberia tra il Mar di Bering e il Mar di Ochotsk. È percorsa da due catene parallele formate di [...] scisti, graniti e sieniti e sormontate da vulcani ancora attivi; la catena occidentale raggiunge i 3000 m., mentre l'orientale supera i 4800 (Vulcano Ključev. m. 4804). Tra la catena occidentale e il Mar di Ochotsk si stende una regione alta dai 600 ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – MAR DI OCHOTSK – CARBON FOSSILE – MAR DI BERING – PETROPAVLOVSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMCIATCA (1)
Mostra Tutti

GASTEIN

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTEIN (Gasteiner Tal; A. T., 17-18-19) Antonio Renato TONIOLO Francesco TOMMASINI Valle settentrionale degli Alti Tauri, affluente di destra della valle del Salzach (Pongau), che dal Passo di Nieder [...] Tauern (m. 2441) scende con direzione N. fino a Lend. Scavata tutta entro gli scisti cristallini, parallelamente alle altre valli penniformi dei Tauri, è fra le più ampie del versante settentrionale, e si apre a ventaglio fra le alte cime dell' ... Leggi Tutto

canadese, scudo

Enciclopedia on line

In geologia, denominazione (anche scudo laurenziano) attribuita al vasto penepiano che si stende sopra metà del Canada, fra l’Oceano Atlantico e il Mare Glaciale, dal fiume San Lorenzo al corso inferiore [...] fiume Mackenzie, sfiorando le coste settentrionali dei laghi laurenziani. È formato di rocce cristalline (graniti, gneiss, scisti) intensamente corrugate in era archeozoica, ma sottoposte per lunghissimo tempo a una non meno intensa denudazione. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: SCUDO LAURENZIANO – OCEANO ATLANTICO – ERA ARCHEOZOICA – GEOLOGIA – CANADA

BORNHOLM

Enciclopedia Italiana (1930)

Isola danese, nel Mar Baltico meridionale, che ha una superficie di 587 kmq. e un perimetro di 105 km., costituita prevalentemente di granito (circa 2/3 dell'isola) e, nella parte meridionale, di arenarie [...] e di scisti cambrici e di calcari silurici, oltre che di piccoli lembi di terreni liassici e cretacei. Dal punto di vista tettonico, costituisce un pilastro (horst) delimitato da faglie. Le coste della zona granitica si presentano in parte come ripe ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA ANSEATICA – CRISTIANESIMO – MAR BALTICO – QUATERNARIO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORNHOLM (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
scisto
scisto s. m. [alterazione di schisto (v.), secondo la pronuncia dell’ingl. schist o shist]. – In petrografia, nome generico (anche roccia scistosa) di una roccia metamorfica caratterizzata da una disposizione regolare, in piani grossolanamente...
ordoviciano
ordoviciano agg. e s. m. [dall’ingl. ordovician, che è dal nome degli Ordovici, antica popolazione celtica stanziata sulla costa occid. della Britannia, nell’attuale Galles settentr.]. – Termine di cronologia geologica indicante il periodo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali