• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
27 risultati
Tutti i risultati [140]
Arti visive [27]
Archeologia [48]
Asia [18]
Temi generali [10]
Europa [9]
Architettura e urbanistica [8]
Geografia [8]
Manufatti [5]
Geologia [5]
Africa [4]

CERNIHIV

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CERNIHIV H. Faensen ČERNIHIV (russo Černigov) Città dell'Ucraina, nel Medioevo capitale dell'omonimo principato sviluppatosi prevalentemente sotto la stirpe slava dei Severiani. Citata per la prima [...] dello spazio interno, l'utilizzo di colonne di marmo nelle arcate dei bracci della croce e di rilievi in scisto nella balaustrata del matroneo, l'articolazione ad arcature cieche delle pareti esterne, in particolare delle tre absidi, le paraste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: JAROSLAV I IL SAGGIO – GIUDIZIO UNIVERSALE – ARCANGELO MICHELE – RUS' DI KIEV – BORIS E GLĔB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERNIHIV (1)
Mostra Tutti

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] durante il Neolitico e la prima età dei metalli. Alcuni motivi che fanno parte della decorazione dei vasi, idoli piatti di scisto, d'osso e di alabastro, cilindri d'osso e falangi di animali decorati a guisa di figurine umane, diffusi nella Spagna ... Leggi Tutto

GANAGOBIE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GÂNAGOBIE J. Thirion Località della Francia sudorientale (dip. Alpes-de-Haute-Provence), nota per il priorato che, donato intorno al 965 all'abbazia di Cluny, prosperò nel 12° e 13° secolo.Della chiesa [...] colori impiegati sono essenzialmente: il bianco (marmo recuperato da monumenti antichi, soprattutto pentelico), il nero (in parte scisto locale proveniente dalla valle del Sasse), il rosso scuro (arenaria locale) e il rosso chiaro (frammenti ceramici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SEINE-OISE-MARNE, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEINE-OISE-MARNE, Civiltà di E. Castaldi Orizzonte culturale della prima metà del II millennio a. C. che appare nella sua forma tipica nella valle della Senna e dei suoi affluenti Oise, Marne, Eure, [...] d'ornamento: denti forati, perle in pietra, osso, conchiglie; rari i grani in callaite e metallo. Peculiari i pendenti in scisto a forma di segmento di cerchio con perforazioni alle estremità e i numerosi amuleti tratti da rondelle craniche. La ... Leggi Tutto

HIERAKONPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIERAKONPOLIS (῾Ιεράκων πόλις) S. Donadoni L'odierno Kōm el-Āḥmar, è una delle città più antiche dell'Egitto, la cui storia ed importanza risalgono al periodo predinastico, durante il quale essa fu capitale [...] illustrativi, che sono in genere cari all'arte egiziana delle origini. Dal tempio derivano anche numerose tavolozze d'apparato in scisto, fra le quali la più celebre ed illustre è quella di Narmer (v. tavolozza). Esempî ottimi di rilievo arcaico, che ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano Giuseppe De Marco George Michell Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Giuseppe De Marco In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] ), dove, grazie alla facile reperibilità, era invece di norma impiegata la pietra, in blocchi di talco o lastre di scisto. I mattoni, legati con malta, erano posati in corsi orizzontali e quindi rivestiti da una coltre d'intonaco. Nulla sopravvive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

RINALDONE, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RINALDONE, Civiltà di F. Rittatore Vonwiller Facies culturale di aspetto francamente eneolitico, così denominata (anche civiltà tosco-laziale di Rinaldone) dalla Laviosa Zambotti che l'attribuisce a [...] verticale a calatoia, con la porta chiusa da una pietra naturalmente lastriforme, variante a seconda della zona, in genere scisto o calcare. La deposizione dei defunti era quella a corpo rannicchiato con le braccia flesse, le mani presso il viso ... Leggi Tutto

THASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997 THASOS (Θάσος, Thasus) P. Vianello Red. È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] il 494 e il 470; abbattuta nuovamente nel 463, fu ricostruita verso il 412-1 con la caratteristica di un'assisa di scisto nero intercalata a quelle di marmo e di arenaria. L'ultimo restauro è di età ellenistica. Alcune porte della città erano ornate ... Leggi Tutto

STAVELOT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

STAVELOT B. Evrard-Neuray (fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali) Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] La navata centrale era separata dalle navatelle da massicci pilastri cruciformi; il pavimento era costituito da grandi lastre di scisto. All'incrocio del transetto, il coro dei monaci, lastricato con terrecotte verniciate, era collocato a un livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ABBAZIA DI STAVELOT – CHIESA 'A SALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAVELOT (1)
Mostra Tutti

CORSICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CORSICA J.A. Cancellieri (franc. Corse) Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] - raggiunse una certa maturità. La tecnica muraria andò perfezionandosi nel taglio e nell'apparecchiatura della pietra: le lastre di scisto o di granito si fecero sempre più regolari e i conci degli archi meglio tagliati. Nel caso della Tribuna di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – ARCHI A TUTTO SESTO – TARDA ANTICHITÀ – COSTANTINOPOLI – GREGORIO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSICA (6)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
scisto
scisto s. m. [alterazione di schisto (v.), secondo la pronuncia dell’ingl. schist o shist]. – In petrografia, nome generico (anche roccia scistosa) di una roccia metamorfica caratterizzata da una disposizione regolare, in piani grossolanamente...
scistóso
scistoso scistóso agg. [der. di scisto]. – In petrografia, di scisto, relativo a uno scisto, che ha natura di scisto: roccia sc. (v. scisto); tessitura sc., caratterizzata da scistosità.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali