• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
301 risultati
Tutti i risultati [301]
Archeologia [84]
Arti visive [68]
Storia [61]
Biografie [29]
Geografia [19]
Asia [19]
Religioni [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Europa [13]
Temi generali [12]

TŪRĀN e Turanismo

Enciclopedia Italiana (1937)

TŪRĀN e Turanismo Ettore Rossi Tūrān è vocabolo iranico usato dai Persiani per indicare il paese a nord dell'Amū-daryā (Amu-Darja; Oxus); corrisponde all'incirca al nome Turkestan con la differenza [...] , per designare soprattutto i popoli turchi e mongoli e le loro lingue, con tendenza a riferirsi anche ad altri popoli: gli Sciti, gli Unni, gli Avari, i Finni, gli Ungheresi o Magiari e i Bulgari. Quest'accezione del vocabolo è ora in disuso ... Leggi Tutto
TAGS: IDEOLOGIA NAZIONALISTA – PARTITO REPUBBLICANO – COSTANTINOPOLI – ASIA CENTRALE – POPOLI TURCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TŪRĀN e Turanismo (1)
Mostra Tutti

LENINGRADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LENINGRADO B. Latynin A. P. Mantsevic G. Belov A. Vo¿cinina M. Bystrikova A. Bank L. Belova B. Ja. Stavisskij N. D. Diakanova N. Djakonova Museo statale dell'ermitage.- 1. Formazione del museo. [...] vita e della cultura delle tribù scitiche e sarmatiche che abitavano le steppe a N del Mar Nero fra il Don e il Danubio (Sciti), il territorio a N del Caucaso, il bacino del Volga e la regione del Caspio (Sarmati o Sauromati) nel periodo che va dal ... Leggi Tutto

BIANCHI, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Adamo Vittorio Frajese Nacque a Bergamo nel 1764. Non si hanno notizie in merito ai suoi studi musicali, ma nel 1785 fu nominato primo tenore della basilica di S. Maria Maggiore a Bergamo. [...] (1796), di Paisiello e di A. Salieri (1798) e nelle prime esecuzioni del Trionfo di Clelia di S. Nasolini (26 dic. 1798), degli Sciti di G. Nicolini (gennaio 1799), di Alonzo e Cora (carnevale 1803)e di Amor non ha ritegno (maggio 1804)di G. S. Mayr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – NAPOLEONE – PAISIELLO – BERGAMO – BOLOGNA

Ciro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ciro Clara Kraus . La figura di C. il Grande, fondatore dell'Impero persiano, è inserita da D. in Mn II VIII 6 nella serie dei re che non riuscirono a estendere il loro dominio oltre certi limiti, in [...] di C., riportata da Orosio (II VII 6), ma già citata da Erodoto (I 214), secondo la quale Tamiri, regina degli Sciti, sconfitti i Persiani e sdegnata contro il loro re, che disprezzando superbamente le sue rimostranze le aveva ucciso il figlio, aveva ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO PERSIANO – BABILONIA – IASSARTE – ERODOTO – OROSIO

Garamanti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Garamanti Clara Kraus Antica popolazione stanziata nella parte più meridionale della Libia, a sud della Sirti maggiore, nella regione già dai Romani chiamata Phazania (l'odierno Fezzàn). Il nome dei [...] consuetudini dei popoli della terra devono di necessità variare secondo le condizioni climatiche della zona in cui vivono, e contrappone agli Sciti, nominati prima e che egli colloca nel settimo ‛ clima ' (tra 45° e 1/3 e 48°), ossia nella zona più ... Leggi Tutto
TAGS: ZONA TEMPERATA – ALBERTO MAGNO – ZONA TORRIDA – EQUATORE – FEZZÀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garamanti (3)
Mostra Tutti

GIOSIA o Iosia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOSIA o Iosia (ebr. Yo'shiyyāhū; i Settanta 'Ιωσίας; la Vulgata Josias) Giuseppe Ricciotti Uno degli ultimi re di Giuda, che fu figlio di Amon e nipote di Manasse regnò dal 639 al 608 a. C. Ucciso da [...] v.; cfr. Sof., I, 1), ambedue d'accordo con gli scopi prefissisi dal re. Verso lo stesso tempo, la minacciosa invasione degli Sciti, che aveva inondato l'Asia anteriore, passò anche per la Palestina mirando all'Egitto; ma nel regno di Giuda sembra ch ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOSIA o Iosia (3)
Mostra Tutti

IPERBOREI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERBOREI (‛Υπερβόρειοι, Hyperborēi) Angelo TACCONE Roberto ALMAGIA Di questo popolo, non menzionato da Omero, s'incomincia a parlare nella tradizione religiosa di Delfi e di Delo. Ma anche alla tradizione [...] del mare esterno di là dagli Arimaspi, dei quali parlava Aristea nella narrazione poetica di un suo viaggio presso gli Sciti, gl'Issedoni e altre genti lontane; anzi risale certo ad Aristea questa tradizione erodotea, che poi è accolta da Damaste ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERBOREI (1)
Mostra Tutti

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] nel culto della dea. Lungo il bordo superiore del vaso corre un fregio con scene realistiche tratte dalla vita dei cavalieri sciti. Nella zona dei manici sono applicati gruppi di animali in lotta con grifi. L'influenza di esemplari di questo tipo che ... Leggi Tutto

Mania

Universo del Corpo (2000)

Mania Adolfo Pazzagli Il termine mania (dalla radice greca μαν- del verbo μαίνομαι, "smaniare, essere pazzo") era usato un tempo nel linguaggio medico per indicare vari tipi di affezioni psichiche ed [...] febbre), alla melanconia (che includeva tutte le alterazioni mentali croniche), all'epilessia, all'isteria e alla 'malattia degli sciti', una forma analoga al travestitismo. Abbastanza simile, a distanza di secoli, la posizione di Ph. Pinel che, all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – AGITAZIONE PSICOMOTORIA – VENTRICOLI CEREBRALI – ARETEO DI CAPPADOCIA – DISTURBO DEPRESSIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mania (3)
Mostra Tutti

EUTIMIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Ceramista attico, il cui nome ricorre su cinque vasi, tutti a figure rosse di stile severo (una idria, due anfore, uno psykter, un piatto). Sulle anfore e sullo psykter E. si palesa figlio di Polia, che [...] anfora pure vulcente, ora a Monaco, è ripreso il tema dell'armamento di un guerriero; questa volta il giovane è tra due Sciti, mentre nell'altro lato sono un agonoteta con due atleti di cui uno è un discobolo. Migliore è il gruppo dei due lottatori ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – EUTHYMIDES – AGONOTETA – EUFRONIO – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUTIMIDE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 31
Vocabolario
scito-sarmàtico
scito-sarmatico scito-sarmàtico agg. (pl. m. -ci). – Relativo agli Sciti e ai Sàrmati (v. scitico e sarmatico): lingue scito-sarmatiche, gruppo di lingue parlate dalle antiche popolazioni iraniche degli Sciti e dei Sarmati, penetrate e stanziatesi...
ippòfago
ippofago ippòfago agg. e s. m. (f. -a) [tratto dalla voce prec.; cfr. il gr. ῾Ιπποϕάγοι «Ippòfagi», nome attribuito dai Greci a una tribù di Sciti] (pl. m. -gi), raro. – Che, o chi, pratica l’ippofagia, cioè si nutre abitualmente di carne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali