PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] . Da lei ebbe quattro figli: Alberto, Lorenzo, Ivano e Stefano.
Iniziò molto presto a fare i lavori più disparati: sciuscià, cappellaio, garzone di barbiere. Come ricorda Wladimiro Settimelli (l’Unità, 10 marzo 2007), uno dei clienti della bottega di ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] La nave bianca, L'uomo della croce, Ossessione, La porta del cielo, Quattro passi fra le nuvole, talché Roma città aperta, Sciuscià e La terra trema non sono prodotti di un evento subitaneo e miracoloso, ma risultato di una ricerca già in corso ...
Leggi Tutto
Filosofia
Movimento filosofico tendente a rivalutare l’esistenza obiettiva del reale, soprattutto contro il soggettivismo della filosofia idealistica. Come movimento filosofico il n. sorse tra la fine [...] antitedesca. Seguirono, dello stesso Rossellini, Paisà (1946), sei episodi sul passaggio al fronte e la stagione finale della guerra, e Sciuscià (1946) di V. De Sica, sceneggiatura di C. Zavattini, storia di due bambini abbandonati che lottano per la ...
Leggi Tutto
Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro [...] e A. Galleppini; Pantera Bionda (1948) di G.G. Dalmasso e E. Magni; Il piccolo sceriffo (1948) di T. Torelli e D. Zuffi; Sciuscià (1949) di Torelli e F. Paludetti; Pecos Bill (1949) di G. Martina e disegnato da G. D’Antonio, R. D’Amy, R. Paparella ...
Leggi Tutto
sciuscia
sciuscià s. m. [adattam. pop. dell’ingl. shoe-shine 〈šùu šàin〉 «lucidare (to shine) le scarpe (shoe, pl. shoes)»]. – Denominazione dei ragazzi che, negli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale, durante l’occupazione...
antiazienda
(anti-aziende), agg. Contrario alle aziende; sfavorevole all’immagine e agli interessi dell’azienda per la quale si lavora. ◆ Una convivenza di [Gerhard] Schroeder con i Verdi - sempre più impopolari per l’estremismo antinucleare,...