Scienza militare
L’inclinazione trasversale (rispetto al piano di tiro, sempre verticale) di un’artiglieria per un dislivello dei punti d’appoggio laterali (ruote). Tale inclinazione (detta angolo di s.), [...] equilibrare il peso Q e il componente orizzontale S, nel caso che l’aereo sia in volo normale (fig. A), determina una scivolatad’ala. Se l’aereo sta compiendo una virata, poiché S può essere solo maggiore (fig. B) o minore della forza centrifuga Fc ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] navale;
c) la possibilità di manovra nel piano orizzontale per evitare ostacoli in superficie, perché la virata implica uno scivolamentod'ala che porta l'estremità della stessa a toccare il pelo libero dell'acqua, è ancora scarsa.
In questi ultimi ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] si ottiene come risultante di devianza e resistenza (scivolata a coltello).
Volo autoguidato
V. eseguito su .
Dinamica del volo
Per escludere gli effetti d’inerzia, la struttura portante dell’ala (forma, costituzione e struttura delle penne, il ...
Leggi Tutto
scivolata
s. f. [der. di scivolare]. – 1. Lo scivolare per un tratto, movimento e spostamento che si fa scivolando: i ragazzi si divertivano a fare delle sc. sul laghetto ghiacciato, ho fatto una brutta sc. sul terreno fangoso e mi sono tutto...
scivolare
v. intr. [prob. voce onomatopeica] (io scìvolo, ecc.; aus. essere e più raram. avere). – 1. a. Spostarsi rapidamente su una superficie uniforme e levigata, con riferimento a corpi che per particolari caratteristiche offrono un attrito...