Botanica
In patologia vegetale, anomalia che in alcuni frutti, soprattutto nelle pere, è dovuta ad anormale produzione di gruppi di sclereidi di consistenza pietrosa, formanti noduli duri nella polpa.
Medicina
Sinonimo [...] di calcolosi (➔ calcolo) ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] tanto abbondantemente da occupare quasi tutto il lume cellulare e ciò si verifica in alcuni tessuti meccanici (sclereidi, idioblasti meccanici, cellule pietrose), come quelli dei noccioli di alcuni frutti.
Nelle piante inferiori la parete è ...
Leggi Tutto
sclereide
sclerèide s. f. [der. di sclero-]. – In botanica, cellula morta a parete molto ispessita e lignificata, che costituisce lo sclerenchima insieme alle fibre, dalle quali si differenzia per essere isodiametrica: ha in genere funzione...
lignificazione
lignificazióne s. f. [der. di lignificare]. – In botanica, modificazione della parete delle cellule, dovuta a infiltrazione di lignina, per la quale esse assumono una particolare resistenza che le rende atte a disimpegnare funzioni...