• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Medicina [42]
Patologia [18]
Neurologia [11]
Biologia [12]
Discipline [5]
Farmacologia e terapia [5]
Psichiatria [3]
Chimica [4]
Biochimica [4]
Anatomia [3]

Modelli sperimentali nella ricerca biomedica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Modelli sperimentali nella ricerca biomedica Silvio Garattini La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] si può ricordare il modello di sclerosi a placche rappresentato dall'encefalite allergica autoimmune sperimentale , le strategie e l'enorme quantità di lavoro che sta dietro a un risultato finale di questo tipo. La storia inizia con la scoperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – BIOMEDICINA E BIOETICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

MEDEA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDEA, Eugenio Giuseppe Armocida – Nacque a Varese il 4 ott. 1873 da Tranquillo e Bice De Vincenti, sorella dello psichiatra Angelo e figlia di una sorella di Serafino Biffi, altro illustre psichiatra [...] 308-329; Hématomyélie et myélite, in Encéphale, I [1909], pp. 441-467; Osservazioni cliniche e anatomo-patologiche intorno alla sclerosi a placche disseminate, in R. Ist. lombardo di scienze e lettere. Rendiconti, s. 2, LV [1922], pp. 275-286; Nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – GIUSEPPINA PIZZIGONI – METODO SPERIMENTALE – DEVIANZA SOCIALE – JOSEPH BABINSKI

trauma psichico

Dizionario di Medicina (2010)

trauma psichico Adolfo Pazzagli In quanto rottura di un equilibrio, il trauma si incontra ampiamente nell’esistenza umana. Nel corpo si hanno ferite nei tessuti molli e fratture nelle parti solide. [...] precisi danni del sistema nervoso, per es. la sclerosi a placche, mentre in altre non erano riscontrabili lesioni. il concetto di stress inteso come risposta aspecifica dell’organismo a richieste di tipo negativo da parte dell’ambiente. Il concetto ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – DISTURBI DI PERSONALITÀ – SCLEROSI A PLACCHE – APPARATO PSICHICO – SÁNDOR FERENCZI

GOZZANO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZANO, Mario Raffaele Vizioli Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] encefalopatia periassiale diffusa di Schilder ed i suoi rapporti con la sclerosi a placche. Contributo clinico e anatomo-patologico, ibid., V (1932), Bollendorf, dalla quale ebbe quattro figli. Il G. morì a Roma il 30 ag. 1986. Fonti e Bibl.: Necr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCHI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHI, Gaetano Marcello Reynaud Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano e da Pia Caterina Garbi, e si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1906. Dedicatosi allo studio [...] spazi cefalorachidiani. Tale metodo terapeutico fu dallo stesso B. applicato alla cura di varie malattie nervose, quali la sclerosi a placche, le paralisi bulbari croniche progressive, le distrofie muscolari, la cefalea essenziale, e da altri autori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sindrome demielinizzante

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sindrome demielinizzante Malattia degenerativa del sistema nervoso centrale e periferico, conseguente alla perdita della guaina mielinica che riveste gli assoni delle cellule nervose. La demielinizzazione [...] rinnovo della mielina. La malattia demielinizzante più frequente è la sclerosi multipla, o sclerosi a placche, che ha natura mielinoclastica. La demielinizzazione può manifestarsi a livello della sostanza bianca in qualsiasi parte del sistema nervoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SCLEROSI MULTIPLA – GUAINA MIELINICA – LEUCODISTROFIE – ISTOLOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sindrome demielinizzante (2)
Mostra Tutti

Vulpian, Felix-Alfred

Dizionario di Medicina (2010)

Vulpian, Félix-Alfred Medico e fisiologo francese (Parigi 1826 - ivi 1887). Prof. di anatomia patologica (dal 1867) e di patologia sperimentale comparata (dal 1872) negli ospedali di Parigi. Il suo nome [...] , ecc. Anche nel campo della patologia si devono a V. importanti studi, tra l’altro, sulle lesioni midollari nella poliomielite anteriore acuta e sulla sclerosi a placche (cui ha dato, unitamente a J. M. Charcot, una dignità nosografica che prima ... Leggi Tutto

encefalomielite

Dizionario di Medicina (2010)

encefalomielite Malattia a focolai multipli, diffusi a tutto l’asse cerebrospinale, ma allo stesso tempo limitati, esclusivamente o quasi, alla sostanza bianca. Le e. si possono manifestare come complicanza [...] delle malattie infettive comuni (influenza, rosolia, scarlattina, ecc.), delle vaccinazioni, o corrispondere a una forma acuta della sclerosi a placche. Caratteristiche comuni, oltre alla possibile patogenesi allergica e alle lesioni istopatologiche ... Leggi Tutto

CUORE

Enciclopedia Italiana (1931)

Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] a placche biancogiallastre, o la sclerosi a forma d'ispessimenti biancastri, che possono essere in rapporto o a fatti infiammatorî pregressi o a tanta copia di sangue per soccorrere al cuore, come a suo re, che, invece di giovare, soffocano lo ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLA CIRCOLAZIONE – MUSCOLATURA CARDIACA – ENDOTELIO VASCOLARE – VENTRICOLI CARDIACI – PRESSIONE SANGUIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUORE (9)
Mostra Tutti

NEURODEGENERATIVE, MALATTIE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NEURODEGENERATIVE, MALATTIE. Fabrizio Tagliavini Pietro Tiraboschi – Malattia di Alzheimer. Patogenesi. Patologia. Terapia. Demenza frontotemporale. Patologia e correlazioni clinico-patologico-biomolecolari. [...] modalità di decorso (come la sclerosi laterale amiotrofica, SLA) oppure rispettivamente alla quantità di placche senili, alla rilevanza omozigosi per l’allele ε4 e positività alla tomografia a emissione di positroni con traccianti per l’amiloide), ... Leggi Tutto
TAGS: INIBITORI SELETTIVI DELLA RICAPTAZIONE DELLA SEROTONINA – AGENZIA EUROPEA PER I MEDICINALI – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEURODEGENERATIVE, MALATTIE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
scleròṡi
sclerosi scleròṡi (alla greca sclèroṡi) s. f. [dal gr. tardo σκλήρωσις «indurimento», der. di σκληρός «duro»]. – 1. a. Nel linguaggio medico, profonda alterazione della struttura di un tessuto o di un organo, caratterizzata da un addensamento...
ateroscleròṡi
aterosclerosi ateroscleròṡi (alla greca aterosclèroṡi) s. f. [comp. di atero(ma) e sclerosi]. – In medicina, processo degenerativo a carico delle arterie, caratterizzato da una lesione (placca ateromasica) più o meno circoscritta, dovuta ad...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali