• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [17]
Botanica [5]
Fitopatologia [3]
Sistematica e fitonimi [2]
Biologia [2]
Medicina [2]
Patologia [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Colture e produzioni [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Biochimica [1]

sclerozio

Enciclopedia on line

sclerozio Corpo duro, micro- o macroscopico, di certi funghi. Rappresenta uno stadio di conservazione, nel quale cioè il fungo conserva a lungo la sua vitalità, protetto da strati esterni resistenti (per [...] es., segale cornuta, pietra fungaia). Si chiamano mal dello s. alcune malattie delle piante, prodotte da funghi che formano s., come i generi Sclerotinia, Corticium, Typhula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA
TAGS: SEGALE CORNUTA – TYPHULA – FUNGHI

gentiluomo

Enciclopedia on line

Malattia del riso abbastanza diffusa, denominata anche mal dello sclerozio, caratterizzata da un annerimento della porzione del culmo e delle guaine che stanno sott’acqua, seguito da screpolamento e dalla [...] morte della pianta. È dovuto a Leptosphaeria salvinii, fungo Ascomicete, noto nella forma scleroziale come Sclerotium oryzae e nella forma conidica come Helminthosporium sigmoideum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: ASCOMICETE – SCLEROZIO – CULMO

SEGALE CORNUTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SEGALE CORNUTA (XXXI, p. 291) Pietro DI MATTEI CORNUTA Chimica. - Lo sclerozio della segale cornuta ha continuato ad essere oggetto di incessanti indagini chimiche. Nel 1935 diversi ricercatori segnalavano, [...] indipendentemente, nuovi alcaloidi: la ergometrina (Dudley e Moir), la ergostetrina (Thompson), l'ergobasina (Stoll e Buckhard), l'ergotocina (Kharasch e Legault), che risultarono identici (C19H23O2Na3). ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – FARMACOLOGIA – ALCALOIDI – SCLEROZIO – EMORRAGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGALE CORNUTA (3)
Mostra Tutti

Sclerotiniacee

Enciclopedia on line

Sclerotiniacee Famiglia di Funghi Ascomiceti dell’ordine Elogiali, parassiti di piante. Hanno corpi fruttiferi carnosi, peduncolati, che fuoriescono da uno stroma e da uno sclerozio e si liberano dai tessuti [...] dell’ospite e svernano nel terreno. Comprendono circa 14 generi (di cui il più importante è Sclerotinia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PEDUNCOLATI – ASCOMICETI – SCLEROZIO – PARASSITI – FUNGHI

segale

Enciclopedia on line

segale Erba annua (Secale cereale; fig. 1) della famiglia Poacee, simile al frumento, con foglie strette, rivestite, come il culmo, di abbondante pruina. Ha spiga lunga, spesso incurvata, ad asse tenace, [...] chiamata anch’essa s. cornuta. Il fungo si presenta sotto tre forme: una conidiofora, una di conservazione, o duratura (sclerozio), e una ascofora. La prima appare in primavera quando fioriscono le Poacee (s., orzo, avena, frumento ecc.); l’infezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ASIA SUD-OCCIDENTALE – CLAVICEPS PURPUREA – MORBO DI PARKINSON – FARINA DI FRUMENTO – SECALE STRICTUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segale (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
scleròzio¹
sclerozio1 scleròzio1 s. m. [der. del gr. σκληρότης «durezza»]. – In botanica, corpo più o meno globoso con funzione di elemento quiescente costituito da ife strettamente aggregate; è caratteristico di funghi parassiti come la specie Claviceps...
scleròzio²
sclerozio2 scleròzio2 s. m. [lat. scient. Sclerotium, che ha lo stesso etimo di sclerozio1]. – Genere di funghi cosmopoliti, con un centinaio di specie, alcune dannose all’aglio, al riso, ai tulipani: sono rappresentate da sclerozî di varia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali