• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Zoologia [22]
Arti visive [12]
Biografie [10]
Sistematica e zoonimi [9]
Medicina [8]
Geografia [8]
Biologia [7]
Archeologia [6]
Temi generali [6]
Diritto [6]

nicchia ecologica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nicchia ecologica Alessandra Magistrelli La ‘professione’ delle specie animali in un ecosistema La nicchia ecologica è la funzione che gli individui di una specie svolgono all’interno del loro habitat, [...] il suo nome scientifico, è un bell’animaletto con una coda sale e pepe e molto determinato. Più robusto e vorace dello scoiattolo rosso (Sciurus vulgaris) originario dei nostri boschi, in breve tempo lo ha soppiantato. Forse chi lo ha introdotto non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MARTIN PESCATORE – ASIA CENTRALE – ARISTOTELE – ECOSISTEMA – GRAMINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nicchia ecologica (2)
Mostra Tutti

GAVAZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVAZZI, Giovanni Carlotta Quagliarini Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XV secolo a Poscante, piccolo centro della Val Brembana (oggi frazione di Zogno); il nome del [...] e non il padre, come era stato inizialmente ipotizzato (Fornoni, p. 38) sulla scorta della firma presente sulla Madonna dello scoiattolo. La tavola di casa Appiani è perduta ma se ne conserva una riproduzione dalla quale è possibile leggere la firma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEOTOMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOTOMA (dal greco νέος "nuovo" e τομή "taglio"; latino scient. Neotoma Say et Ord., 1825; fr. néotome; ted. Waldratte) Oscar De Beaux Genere di topi che dà il nome alla sottofamiglia omonima (Neotominae [...] 'America Centrale, fra cui ricordiamo Neotoma floridana Ord. Nel sottogenere Teonoma (Teonoma Gray, 1843) la coda ricorda quella d'uno scoiattolo o d'un ghiro: comprende 10 specie e sottospecie negli Stati Uniti. Sono animali più o meno onnivori, con ... Leggi Tutto

FUNAMBULO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNAMBULO (dal lat. Funanbulus, stabilito nel 1832 dal Lesson come termine scientifico per il genere più anticamente noto della sottofamiglia omonima; latino scient. Funambulinae Pocock, 1923) Oscar De [...] palmari e plantari piccoli; dorso striato; 26 specie e sottospecie nell'India a sud del Gange e Ceylon. Ratufa o Scoiattolo gigante (Ratufa Gray, 1867) di dimensioni di poco inferiori a un piccolo gatto, con mano e piede larghi e cuscinetti ... Leggi Tutto

FABBRI, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Diego Sergio Torresani Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] dubbi. Accade, però che gli uomini, anche in Vaticano, decidano la sua condanna, paladini dell'ordine e della ragione; ma Scoiattolo, condannato dagli uomini, è assolto e salvato da Dio; è il "segno" tanto atteso e cercato: le manette che lo tenevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI – PICCOLO TEATRO DI MILANO – CONCILIO VATICANO II – ACCADEMIA DEI LINCEI – ROSSO DI SAN SECONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABBRI, Diego (3)
Mostra Tutti

INDRI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDRI (dal malgascio Indri, che significa probabilmente "uomo dei boschi"; lat. scient. Indri Geoffr., 1796; fr. e ingl. indris; ted. Indri) Oscar De Beaux Genere dal quale trae il suo nome una sottofamiglia [...] appartengono a questa sottofamiglia. 1. Licanoto o Avahi (lat. scient. Lichanotus Illiger, 1811) della statura di uno scoiattolo, con lunga coda, di abitudini notturne, solitarie. Una specie vive nell'est dell'isola, con una probabile sottospecie ... Leggi Tutto
TAGS: MADAGASCAR – FALANGINA – ALLUCE – PARIGI – INGL

taiga

Enciclopedia on line

taiga Formazione forestale boreale a prevalenza di conifere sempreverdi. Le t. si estendono nell’Eurasia settentrionale, dalla Fennoscandia alla Siberia fino al fiume Enisej, con notevole omogeneità di [...] , sorbi. Nella fauna della t. predominano, tra i grandi Mammiferi, l’orso e l’alce; numerosi sono i Roditori, come lo scoiattolo, il burunduk e l’arvicola boreale; fra i Carnivori si trovano lo zibellino, il ghiottone, la donnola siberiana e la lince ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: FENNOSCANDIA – STRIGIFORMI – TEMPERATURA – TETRAONIDI – SCOIATTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su taiga (2)
Mostra Tutti

gabbia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gabbia gàbbia [Der. del lat. cavea, da cavus "cavo"] [LSF] Generic., struttura chiusa o delimitante. ◆ [STF] [EMG] Nome degli schermi elettrostatici discontinui, costituiti da un complesso di fili o [...] spire adiacenti corrono relativ. distanti tra loro). ◆ [FTC] [EMG] Indotto, o rotore, a g., o a g. di scoiattolo: una delle forme costruttive dell'indotto di una macchina elettrica asincrona, costituita da un cilindro di lamierini ferromagnetici in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

scoiattoli, marmotte e castori

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scoiattoli, marmotte e castori Giuseppe M. Carpaneto Roditori che popolano boschi, montagne e acque Gli scoiattoli e le marmotte, pur essendo morfologicamente molto diversi, sono Roditori appartenenti [...] folta, tenuta spesso all’insù, soprattutto quando l’animale è seduto sugli arti posteriori. Agili, scaltri e onnivori, gli scoiattoli vivono e nidificano sugli alberi, in cavità dei tronchi o tra le biforcazioni dei rami. Generalmente non vanno in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – UCCELLI RAPACI – ESTINZIONE – AUSTRALIA – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scoiattoli, marmotte e castori (1)
Mostra Tutti

VOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLO Raffaele GIACOMELLI Rodolfo GENTILE . Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] foreste delle isole della Sonda, il "racoforo". Similmente, abita queste isole un insettivoro, il "galeopiteco", e nella Siberia vive uno scoiattolo, nell'uno e nell'altro dei quali la pelle si distende ai due lati del corpo fra i due arti anteriori ... Leggi Tutto
TAGS: PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE – ACADÉMIE DES SCIENCES – PRESSIONE ATMOSFERICA – COLONNA VERTEBRALE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
scoiàttolo
scoiattolo scoiàttolo s. m. [der. in -àttolo del lat. *scurius, sciurus, dal gr. σκίουρος: v. sciuridi]. – 1. Nome di varie specie di roditori della famiglia sciuridi, di medie dimensioni, arboricoli e diurni, con corpo slanciato, muso appuntito,...
volante¹
volante1 volante1 agg. e s. m. [part. pres. di volare2]. – 1. agg. Che vola, capace di volare: animali v.; i primi uomini o le prime macchine v.; che è in volo, che sta volando o è rappresentato nell’atto di volare: due v. aquile a lui Mandò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali