• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Zoologia [22]
Arti visive [12]
Biografie [10]
Sistematica e zoonimi [9]
Medicina [8]
Geografia [8]
Biologia [7]
Archeologia [6]
Temi generali [6]
Diritto [6]

gabbia

Enciclopedia on line

Struttura di forma e dimensioni svariate, di metallo o di legno, costituita generalmente da un telaio, che sostiene una trama a sbarre, nella quale si tengono rinchiusi mammiferi, uccelli o altri animali, [...] trasportano il materiale e per l’accesso dei minatori ai sotterranei. Nelle costruzioni di macchine elettriche, g. di scoiattolo, tipo di indotto usato nei rotori dei motori asincroni e costituito da sbarre collegate frontalmente da due anelli. Nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA MEDIEVALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – METALLURGIA E SIDERURGIA – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – TRINCHETTO – DIAFRAMMA – MAMMIFERI – MEDIOEVO

Sonno

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sonno GGiuseppe Moruzzi di Giuseppe Moruzzi Sonno sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] nel primo autunno, durante il quale aumenta l'ingestione di cibo e si accresce il peso dell'animale, la temperatura corporea dello scoiattolo comincia a cadere e può giungere a valori assai bassi, fino a 4-5 °C. L'instaurarsi dello stato di letargo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – L-DIIDROSSIFENILALANINA – LIQUIDO CEREBROSPINALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sonno (6)
Mostra Tutti

APLODONTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di roditori scoiattoliformi (famiglia Aplodontidae, Thomas 1897), che presentano caratteri molto primitivi e sono considerati come sopravviventi di epoche passate. Il genere Aplodonte (lat. Aplodontia [...] Richardson; fr. Aplodontie; ted. Biberhörnchen; ingl. Sewellel), mostra qualche affinità tanto coi castori, quanto coi veri scoiattoli. L'Aplodonte ha forma massiccia, arti brevi, 5 dita completamente libere, sia alla mano, sia al piede, unghie della ... Leggi Tutto
TAGS: COLOMBIA BRITANNICA – SOTTOSPECIE – CALIFORNIA – COLOMBIA – RODITORI

PAZYRYK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAZYRYK S. I. Rudenko I tumuli di P. (v. altai) sono situati a un'altitudine di circa 1600 m sul livello del mare nell'altipiano di Ulagansk (Altai orientale). Nella valle di P. sono stati esplorati [...] alla caccia. Si cacciava il cervo e l'alce, lo stambecco, la pantera, il gatto selvatico della steppa, lo scoiattolo, la lontra, l'ermellino e lo zibellino. A giudicare dalla straordinaria perizia nei lavori di falegnameria e carpenteria testimoniati ... Leggi Tutto

CEBO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Scimmie Platirrine (v.) della famiglia Cebidi (lat. scient. Cebidae Swainson 1835; fr. cebide; sp. cebidos; ted. kapuzinerartige Affén; ingl. cebidae). I caratteri della famiglia sono: dimensioni [...] il Panamà, Colombia, Venezuela, Guayana, Amazzonia, Equatore, Perù, Bolivia e Marayo (Brasile). La specie più comune è la Crisotrice scoiattolo (Saimiri sciureus L.). Cebo o Cappuccino (lat. Cebus Erxl. 1877; fr. sapajou; sp. cay, sai; ted. Rollaffe ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOSPECIE – PLATIRRINE – AMAZZONIA – VENEZUELA – ANTITRAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEBO (1)
Mostra Tutti

tracce e impronte

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tracce e impronte Anna Loy Indizi per i detective della natura Chi studia gli animali ha imparato a ‘leggere’ come un detective i segni che essi lasciano negli ambienti dove vivono. Oltre alle impronte, [...] e manipolazione del cibo. Per esempio, le pigne possono essere utilizzate e aperte in modo diverso da un picchio, da uno scoiattolo o da un ratto, così come i segni lasciati dai potenti denti incisivi su noci, nocciole e mandorle ci permettono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] , la Gymnura suilla simile a un riccio ma priva di aculei, il riccio indiano, la tupaia malese simile a uno scoiattolo, alcune specie di crocidure. I Carnivori sono rappresentati da numerosissime specie: la tigre, il leopardo, il gatto viverrino, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Emisferi cerebrali

Enciclopedia del Novecento (1977)

Emisferi cerebrali Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi EMISFERI CEREBRALI Dominanza cerebrale di Henry Hecaen sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] nel primo autunno, durante il quale aumenta l'ingestione di cibo e si accresce il peso dell'animale, la temperatura corporea dello scoiattolo comincia a cadere e può giungere a valori assai bassi, fino a 4-5 °C. L'instaurarsi dello stato di letargo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emisferi cerebrali (6)
Mostra Tutti

PELLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLANDA (fr. houppelande) Gabriella Aruch Scaravaglio La pellanda (o opelanda o anche pelarda) sembra fosse così chiamata perché foderata di pelli; tuttavia se essa trasse la sua origine dalla houppelande [...] sulle spalle: ha maniche aperte lateralmente e chiuse al polso; nelle classi medie questa veste è di lana, foderata di pelle di scoiattolo o d'agnello. Al principio del sec. XV la pellanda per cavalcare è lunga e ampia, mentre alla fine dello stesso ... Leggi Tutto

granchi, gamberi e aragoste

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

granchi, gamberi e aragoste Roberto Argano Organismi divisi sempre nello stesso numero di segmenti Granchi, gamberi, gamberetti, aragoste, canocchie, cicale di mare, paguri, porcellini di sant'Antonio, [...] , per fare un esempio simile più noto, tutti i Mammiferi, dall'uomo alla giraffa, dalla balena al pipistrello allo scoiattolo, hanno sette vertebre cervicali, e ciò non può essere un caso. Evidentemente tutti i Mammiferi derivano da un progenitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA DIGERENTE – TARTARUGHE MARINE – SQUILLA MANTIS – CAPITANO NEMO – NOCI DI COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granchi, gamberi e aragoste (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
scoiàttolo
scoiattolo scoiàttolo s. m. [der. in -àttolo del lat. *scurius, sciurus, dal gr. σκίουρος: v. sciuridi]. – 1. Nome di varie specie di roditori della famiglia sciuridi, di medie dimensioni, arboricoli e diurni, con corpo slanciato, muso appuntito,...
volante¹
volante1 volante1 agg. e s. m. [part. pres. di volare2]. – 1. agg. Che vola, capace di volare: animali v.; i primi uomini o le prime macchine v.; che è in volo, che sta volando o è rappresentato nell’atto di volare: due v. aquile a lui Mandò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali