• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Biografie [57]
Lingua [24]
Letteratura [21]
Arti visive [20]
Archeologia [13]
Diritto [10]
Religioni [8]
Strumenti del sapere [5]
Filosofia [6]
Storia [5]

VELIO Longo

Enciclopedia Italiana (1937)

VELIO Longo (Velius Longus) Massimo Lenchantin De Gubernatis Grammatico latino che fiorì nell'età di Adriano. Compose varie opere di contenuto grammaticale, e cioè uno scritto De usu antiquae lectionis, [...] le irregolarità nella derivazione delle parole. Compose pure un commento all'Eneide, di cui rimangono parecchie citazioni negli scolî virgiliani a noi pervenuti. Si conserva di lui un trattato De orthographia (Keil, Grammatici Latini, VII, p. 46 ... Leggi Tutto

Omèro

Enciclopedia on line

Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] e in parte della sua esegesi siamo informati dagli scolî, un gruppo importante dei quali ci è stato conservato d'Ansse de Villoison nel 1788); ma anche dell'Odissea abbiamo scolî, benché di minore importanza. L'esegesi omerica fu vastissima; di essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTARCO DI SAMOTRACIA – ARISTOFANE DI BISANZIO – DEMETRIO CALCONDILA – TOLOMEO FILOPATORE – ARCHELAO DI PRIENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omèro (4)
Mostra Tutti

Isidòro da Chiari

Enciclopedia on line

Nome, in religione, del biblista Taddeo Cucchi (Chiari, Brescia, 1495 - Foligno 1555). Benedettino (1517), abate a Pontida e a Cesena, partecipò (1546-47) al Concilio di Trento; fu vescovo di Foligno (1547). [...] (1541-42), in cui I. si propone di perfezionare la Vulgata, in base al raffronto con i testi originali e con l'aggiunta di scolî; messa all'Indice, fu riveduta e pubblicata col titolo di Biblia sacrosancta Veteris et Novi Testamenti (1557-64). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – BENEDETTINO – VULGATA – FOLIGNO – PONTIDA

BRUNCK, Richard-François-Philippe

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Strasburgo nel 1729 e vi morì nel 1803. Non fu filologo di professione, ma ogni suo tempo libero dedicò con passione e gusto allo studio della poesia greca. Ne sono frutto gli Analecta veterum [...] raccolta di frammenti lirici; i Gnomici poetae graeci (Strasburgo 1784); un'edizione di Apollonio Rodio (Strasburgo 1780) con scolî e commentario critico, una di Aristofane (voll. 3, Strasburgo 1783) e una delle tragedie e dei frammenti di ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLONIO RODIO – ARISTOFANE – STRASBURGO – SOFOCLE – BERLINO

non-fumo

NEOLOGISMI (2018)

non-fumo (non fumo), s. m. L’essere esenti dall’abitudine di fumare. • «Vogliamo mettere assieme la pratica sportiva con la massima tutela della salute», spiega [Michele] Luise. «In modo da sensibilizzare, [...] in piazza ha i suoi lati da considerare. «È facile capire che la presenza di mozziconi gettati a terra, negli scoli della fognatura o nelle fioriere è un problema nella piazza», spiega ancora l’assessore Luise. «Ecco perché vogliamo prendere spunto ... Leggi Tutto

Villoison, Jean-Baptiste Gaspard d'Ansse de

Enciclopedia on line

Villoison, Jean-Baptiste Gaspard d'Ansse de Filologo classico (Corbeil-sur-Seine 1750 - Parigi 1805). Ricercò e studiò i codici antichi nelle principali biblioteche d'Europa. Fu prof. di greco antico e moderno al Collège de France. Curò l'edizione [...] omerico di Apollonio (1773) e del romanzo pastorale di Longo Sofista, Dafni e Cloe (1778); pubblicò Anecdota graeca (1781, da un codice parigino e un codice marciano) e (1788) il codice marciano dell'Iliade con scolî, da lui scoperto nel 1781. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – LONGO SOFISTA – GRECO ANTICO – ILIADE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villoison, Jean-Baptiste Gaspard d'Ansse de (1)
Mostra Tutti

CORIBANTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Divinità minori dell'antica religione greca, ma d'origine frigia: costituivano infatti il seguito della dea Cibele e di Attis, così come i Cureti di Rea. Incerto rimane il rapporto fra le due forme del [...] suo significato originario; ipotesi sono state proposte dagli antichi (ad esempio Strab., X, 473, 21; Apollon. Rod., I, 1134 e scolî; Erodiano, II, 386,3, ecc.) e dai moderni (v. Bibl.). Nella mitologia greca non entrarono molto presto: Omero non li ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – SAMOTRACIA – EPILESSIA – MACEDONIA – ERODIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORIBANTI (2)
Mostra Tutti

Oràzio Flacco, Quinto

Enciclopedia on line

Oràzio Flacco, Quinto Poeta latino (Venosa 65 a. C. - Roma 8 a. C.). Nacque da padre libertinus, come egli stesso dice, e fu educato a Roma, dove ebbe come primo maestro Orbilio; compiuti i vent'anni si recò ad Atene, a completare [...] da Elenio Acrone (sec. 2°-3°). Questi commenti, perduti, sono passati in quello di Porfirione (sec. 3°-4°) e nella massa degli scolî raccolti in età umanistica e tramandati col nome di Ps. Acrone. Nel Medioevo fu noto più come poeta delle Satire che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPISTOLA AI PISONI – ELENIO ACRONE – POESIA LIRICA – RINASCIMENTO – ANACREONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oràzio Flacco, Quinto (8)
Mostra Tutti

TZETZE, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

TZETZE, Giovanni ('Ιωάννης Τζέτζης) Silvio Giuseppe Mercati Grammatico e verseggiatore bizantino del sec. XII. Ricevuta una buona istruzione letteraria, per qualche tempo si dedicò all'insegnamento, [...] : pure in versi politici è la Theogonia, specie di manuale di mitologia. T. compose un'Esegesi all'Iliade con scolî, Commentari e scolî a Esiodo, ad Aristofane (Nubi, Rane, Pluto), a Oppiano e a Licofrone (Alessandra) e molti altri opuscoli in prosa ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SMIRNEO – ARISTOFANE – TRIFIODORO – LICOFRONE – DRACHMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TZETZE, Giovanni (1)
Mostra Tutti

TALELEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TALELEO (Θαλέλαιος) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Professore di diritto dell'età di Giustiniano, probabilmente nella scuola di Berito. Appena fu pubblicata nel 529 la prima edizione del Codice giustinianeo, [...] sempre vi sono adoperate le sigle che permetterebbero di distinguere l'opera di T. da quella di altri commentatori. Gli scolî sono spesso interessanti anche per i loro riferimenti alle divergenze di opinioni che esistevano fra i giuristi postclassici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
scolaménto
scolamento scolaménto s. m. [der. di scolare3], non com. – L’atto, il fatto di scolare, e il liquido stesso, o altro, che scola o è scolato (più com. scolatura).
scolare¹
scolare1 scolare1 agg. [dal fr. scolaire, che è dal lat. tardo scholaris, der. di schola «scuola»]. – Della scuola, scolastico; esclusivam. nella locuz. età s. (fr. âge scolaire), l’età in cui l’individuo è soggetto agli obblighi scolastici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali