• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Biografie [57]
Lingua [24]
Letteratura [21]
Arti visive [20]
Archeologia [13]
Diritto [10]
Religioni [8]
Strumenti del sapere [5]
Filosofia [6]
Storia [5]

LEHRS, Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

LEHRS, Karl Filologo tedesco, nato a Königsberg il 2 giugno 1802, professore ordinario in quell'università dal 1845 sino alla morte (9 giugno 1878). I suoi lavori di critica ed esegesi omerica (De Aristarchi [...] per la valorizzazione del materiale, e la finezza filologica dell'analisi. Le sue edizioni di scritti di Erodiano (1848) e degli scolî a Pindaro (1873), gli studî su poeti e filosofi greci (molti raccolti in Populäre Aufsätze aus dem Altertum, 2ª ed ... Leggi Tutto

MUSEO di Efeso

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSEO di Efeso (Μουσαῖος 'Εϕέσιος) Vittorio De Falco Poeta greco. Nato ad Efeso, visse alla corte del re di Pergamo. Compose un poema epico intitolato Perseide (Περσηίς) in 10 libri, e alcuni componimenti [...] .). È probabile che sia da identificarsi con lui il M. autore d'un trattato sui giuochi istmici (Περὶ 'Ισϑμίων), che è citato negli scolî ad Apollonio Rodio (III, 1240; cfr. 467, 1035 e 1377) e ad Euripide (Med., 10). Queste opere sono oggi del tutto ... Leggi Tutto

PERSIO Flacco, Aulo

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIO Flacco, Aulo (Aulus Persius Flaccus) Augusto Mancini Poeta latino, nato a Volterra il 4 dicembre del 34 d. C., da famiglia equestre, di cui si ha notizia (Mus. Guarnacci di Volterra, urna n. 231) [...] (1585); del Casaubon (1605), riprodotte più volte e, nel sec. XIX, da F. Dübner (Lipsia 1833); di O. Iahn (con gli scolî, Lipsia 1843), ridotta, ma migliorata in successive edizioni da F. Buecheler, 3ª ed., Berlino 1893, e da F. Leo, Berlino 1910 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIO Flacco, Aulo (3)
Mostra Tutti

TEODORO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORO Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Giurista bizantino del sec. VI, nato a Hermopolis in Alto Egitto. Era probabilmente studente al tempo della grande compilazione, e aveva a maestro Stefano: poi fu avvocato [...] , in confronto di quello del più anziano Taleleo, estremamente riassuntivo; molti brani se ne riconoscono nei Basilici e nei relativi scolî. Più importante è l'Epitome delle 168 novelle della collezione greca, preparata in tarda età intorno al 575 e ... Leggi Tutto

GLOSSA e Glossatori

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOSSA e Glossatori Biagio Brugi La parola glossa, equivalente all'italiana chiosa, si trova già in Aristotele (Rhet., III, 3, 2) ed esprime una forma d'insegnamento e di studio, che risale alla remota [...] che glosse siano le une e le altre; soltanto dice, e a ragione, che le bolognesi sono diverse dagli scolî ai classici autori. Diciamo scolî perché, se tale fu la parola greca (anche nei Basilici), corrisponde alla parola glosse, per le quali usarono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOSSA e Glossatori (1)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VENEZIA Giuseppe Samonà Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] mare di m 1,90 e tanto forte da rompere l'argine a mare costruito dai veneziani nel sec. 18°. Fumi e scoli, principalmente dovuti alle industrie di Marghera, hanno inquinato l'aria e l'acqua lagunare. Forti incrementi di popolazione a Mestre e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PIANO REGOLATORE GENERALE – BIENNALE DI VENEZIA – CHIMICA INDUSTRIALE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

ARISTONICO d'Alessandria

Enciclopedia Italiana (1929)

Filologo vissuto nell'ultimo periodo repubblicano e nel primo imperiale, documenta col suo indirizzo quanto ancor salda fosse sotto Augusto la tradizione di una grande scuola, quella di Aristarco (v.). [...] Erga (H. Fiach, in Jahrbùcher f. kl. Philol., CXV, p. 433 seg.); Pindaro in un commento, come risulta dai suoi scolî alle Olimpiche. Suida cita anche un lavoro in sei libri 'Ασυντάκτων ὀνομάτων, sostantivi cioè con incomposta e non congrua unione di ... Leggi Tutto
TAGS: STRABONE – TEOGONIA – GOTTINGA – PINDARO – ODISSEA

Teòfilo

Enciclopedia on line

Giurista bizantino (sec. 6º d. C.) dell'epoca di Giustiniano, maestro fra i più rinomati della scuola di diritto di Costantinopoli. Fece parte delle commissioni legislative per la compilazione del primo [...] essere confermata dal fatto che sembra gli sia stata affidata in particolare la compilazione dei libri XII-XXVII. Negli scolî dei Basilici è largamente sfruttato un suo riassunto greco del Digesto che non sembra però essere stato condotto oltre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO – BASILICI – DIGESTO – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teòfilo (2)
Mostra Tutti

GIACOBBE di Edessa

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOBBE di Edessa Giuseppe Furlani Scrittore siriaco giacobitico, di educazione e ispirazione bizantine, nato nel 640 circa nel distretto di Antiochia e morto nel convento di Tell‛addā nel 708. Fu [...] 'esaltazione. Dedicò la sua vita allo studio e all'insegnamento nei conventi di Tell‛addā e Eusebhōnā. Oltre a numerosi scolî e note esegetiche alla Sacra Scrittura si ha di lui una revisione del testo siriaco dell'Antico Testamento, fatta nel 705 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOBBE di Edessa (1)
Mostra Tutti

DONATO, Tiberio Claudio

Enciclopedia Italiana (1932)

Commentatore di Virgilio, da non confondersi con Elio Donato (v. sotto). Fiorì verso la fine del sec. IV, come si deduce, con qualche probabilità, dal fatto che, mentre conosce Servio, non ne è conosciuto. [...] negli anni per lasciarla quale esempio da imitare al figlio Tiberio Claudio Donaziano. Non si tratta in realtà d'una raccolta di scolî veri e proprî, ma d'un'illustrazione del poeta dal punto di vista retorico e con fini essenzialmente pedagogici: un ... Leggi Tutto
TAGS: ELIO DONATO – VIRGILIO – ESEGESI – ENEIDE – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATO, Tiberio Claudio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
scolaménto
scolamento scolaménto s. m. [der. di scolare3], non com. – L’atto, il fatto di scolare, e il liquido stesso, o altro, che scola o è scolato (più com. scolatura).
scolare¹
scolare1 scolare1 agg. [dal fr. scolaire, che è dal lat. tardo scholaris, der. di schola «scuola»]. – Della scuola, scolastico; esclusivam. nella locuz. età s. (fr. âge scolaire), l’età in cui l’individuo è soggetto agli obblighi scolastici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali