• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [257]
Letteratura [21]
Biografie [57]
Lingua [24]
Arti visive [20]
Archeologia [13]
Diritto [10]
Religioni [8]
Strumenti del sapere [5]
Filosofia [6]
Storia [5]

Eliodòro il Metrico

Enciclopedia on line

Erudito alessandrino vissuto verso la metà del 1º sec. d. C.; diede un'edizione di Aristofane con la divisione del testo in versi e in cola, con i segni colometrici e un commento metrico, di cui si sono [...] ricostruiti dei frammenti dagli scolî di Aristofane. Compose anche un manuale di metrica usato dai metrici posteriori, specialmente Efestione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE – EFESTIONE

Eufrònio di Chersoneso

Enciclopedia on line

Grammatico e poeta alessandrino (sec. 3º a. C.), maestro di Aristofane di Bisanzio, contemporaneo di Callimaco e di Eratostene. Fu autore di carmi priapei. Studiò la commedia attica antica. Le sue interpretazioni [...] furono usate da Callistrato, da Didimo e da altri grammatici. È citato spesso negli scolî ad Aristofane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – COMMEDIA ATTICA – ERATOSTENE – CALLIMACO

Aristarco di Samotracia

Enciclopedia on line

Aristarco di Samotracia Grammatico alessandrino (216-144 a. C.), allievo di Aristofane di Bisanzio e suo successore nella direzione della Biblioteca di Alessandria. Combatté la scuola pergamena di Cratete di Mallo e fondò una [...] d'Atene, Dionisio Trace. Scrisse moltissimo (800 libri) fra edizioni critiche, commenti, opere speciali, che noi conosciamo dagli scolî e attraverso le opere di Aristonico, Didimo ed Erodiano. Ma soprattutto si dedicò ai poemi omerici, di cui diede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – ARISTOFANE DI BISANZIO – CRATETE DI MALLO – DIONISIO TRACE – ARISTOFANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristarco di Samotracia (1)
Mostra Tutti

Villoison, Jean-Baptiste Gaspard d'Ansse de

Enciclopedia on line

Villoison, Jean-Baptiste Gaspard d'Ansse de Filologo classico (Corbeil-sur-Seine 1750 - Parigi 1805). Ricercò e studiò i codici antichi nelle principali biblioteche d'Europa. Fu prof. di greco antico e moderno al Collège de France. Curò l'edizione [...] omerico di Apollonio (1773) e del romanzo pastorale di Longo Sofista, Dafni e Cloe (1778); pubblicò Anecdota graeca (1781, da un codice parigino e un codice marciano) e (1788) il codice marciano dell'Iliade con scolî, da lui scoperto nel 1781. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – LONGO SOFISTA – GRECO ANTICO – ILIADE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villoison, Jean-Baptiste Gaspard d'Ansse de (1)
Mostra Tutti

ALAMANNI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAMANNI, Luigi Robert Weiss Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] aveva sposato Alessandra di Battista Serristori, che gli dette vari figli, tra cui Battista e Niccolò. Nel1518 copiava antichi scoli in margine ad un esemplare dell'Omero fiorentino del 1488, ora a Eton College, e fu probabilmente allora che cominciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – CASTRUCCIO CASTRACANI – CATERINA DE' MEDICI – GIULIO DE' MEDICI – ARTE DELLA GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALAMANNI, Luigi (4)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica Sebastiano Gentile Il ritorno della scienza antica Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico' Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Geografia. Proprio uno di questi tre, il Vat. gr. 191 (BAV) del XIII sec., reca correzioni, note di lettura e scoli di mano dell'umanista greco. Queste annotazioni riguardano in particolare i Libri I e VII della Geografia. Riguardano cioè due parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

LEONZIO Pilato

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONZIO Pilato Paolo Falzone Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] , nelle informazioni erudite, da materiale scoliastico antico (preponderante l'utilizzo degli scoli D per l'Iliade e degli scoli V per l'Odissea). La presenza degli scoli di Giovanni Tzetze all'Alessandra di Licofrone riconduce invece alla cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – PIER CANDIDO DECEMBRIO – GIOVANNI MALPAGHINI – FRANCESCO PETRARCA – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONZIO Pilato (1)
Mostra Tutti

Omèro

Enciclopedia on line

Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] e in parte della sua esegesi siamo informati dagli scolî, un gruppo importante dei quali ci è stato conservato d'Ansse de Villoison nel 1788); ma anche dell'Odissea abbiamo scolî, benché di minore importanza. L'esegesi omerica fu vastissima; di essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTARCO DI SAMOTRACIA – ARISTOFANE DI BISANZIO – DEMETRIO CALCONDILA – TOLOMEO FILOPATORE – ARCHELAO DI PRIENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omèro (4)
Mostra Tutti

ADRAMITTENO, Manuel

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADRAMITTENO, Manuel Domenico Musti Incerti sono molti dati relativi a questo greco, vissuto nella seconda metà del sec. XV; lo stesso cognome ricorre in forme diverse, ᾿Αδραμυττηνός, ᾿Αδραμυττινός, [...] i principali codici da lui trascritti, sono particolarmente da menzionarsi il Parisinus 1761 dell'Ancien fond (Imagines di Filostrato, con scoli) e il Vat. Pal. gr. 115 (la Fisica di Aristotele). Fonti e Bibl.: E. Legrand, Bibliographie hellénique ou ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

coro

Enciclopedia on line

Architettura Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito [...] religiose, celebrative o spettacolari (per es., nell’antica Grecia l’esecuzione di canti per occasioni diverse come treni, epitalami, scoli, peana). Nella liturgia del mondo ebraico era usata per l’esecuzione dei salmi e dei canti della Bibbia. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: CATTEDRALE DI WINCHESTER – ABBAZIA DI STAFFARDA – GIOVANNI GABRIELI – SCHOLA CANTORUM – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coro (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
scolaménto
scolamento scolaménto s. m. [der. di scolare3], non com. – L’atto, il fatto di scolare, e il liquido stesso, o altro, che scola o è scolato (più com. scolatura).
scolare¹
scolare1 scolare1 agg. [dal fr. scolaire, che è dal lat. tardo scholaris, der. di schola «scuola»]. – Della scuola, scolastico; esclusivam. nella locuz. età s. (fr. âge scolaire), l’età in cui l’individuo è soggetto agli obblighi scolastici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali