• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3385 risultati
Tutti i risultati [3385]
Biografie [1121]
Religioni [424]
Storia [309]
Letteratura [308]
Filosofia [259]
Diritto [238]
Istruzione e formazione [187]
Arti visive [206]
Temi generali [131]
Lingua [127]

averroismo

Dizionario di filosofia (2009)

averroismo Corrente della scolastica (propr. a. latino; ma la storiografia più recente ha proposto anche altre denominazioni, tra cui aristotelismo radicale o eterodosso o integrale) che dal 13° sec. [...] altro, all’interno della disciplina filosofica, lo sviluppo di questioni indipendenti. Avversari degli averroisti furono gli scolastici della corrente avicennistico-agostiniana (Bonaventura), ma anche Alberto Magno e Tommaso d’Aquino (autore del De ... Leggi Tutto

Diritto all'istruzione scolastica e disabilità

Libro dell'anno del Diritto 2016

Diritto all’istruzione scolastica e disabilità Enrico Scoditti La Corte di cassazione, modificando il precedente orientamento, ha nel 2014 riconosciuto la giurisdizione del giudice ordinario nelle controversie [...] ai minori portatori di handicap non costituisce oggetto di un contratto di utenza di diritto privato tra l’istituto scolastico, obbligato alla prestazione, e i genitori del minore, ma è previsto dalla legge e consegue direttamente al provvedimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

trascendentale

Enciclopedia on line

trascendentale Nel linguaggio della filosofia scolastica, attributo di proprietà o attributi, che sono al di sopra di tutte le categorie, sorpassando in estensione tutti quanti i generi. In I. Kant il [...] termine designa l’‘a priori’, come ciò che non deriva dall’esperienza, ma è condizione del costituirsi di essa. Si contrappone, pertanto, a ‘empirico’, in quanto questo è derivato dall’esperienza, e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – AUTOCOSCIENZA – TRASCENDENTE – CONOSCENZA – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trascendentale (1)
Mostra Tutti

Usura

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Usura Nicola Lorenzo Barile La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] denaro preso a prestito. L’usura è, quindi, riferita sempre e solo al contratto di prestito, così com’è definito dalla scolastica medioevale, che lo riprende dal diritto romano, da cui ricava anche la gratuità del contratto di prestito, o mutuum; nel ... Leggi Tutto

stimativa

Enciclopedia Dantesca (1970)

stimativa Alessandro Niccoli Secondo la psicologia scolastica la s. (o aestimativa) è una delle facoltà o ‛ sensi interni ' dell'anima (cfr. Alb. Magno An. III I 9 " sunt quinque sensus interiores, [...] capacità innata di percepire, ‛ discernere ' e ‛ giudicare ' i dati immediati della sensazione singola. In particolare gli scolastici preferivano parlare di aestimativa negli animali e di cogitativa nell'uomo. Mentre negli animali la s. (aestimativa ... Leggi Tutto

summa

Dizionario di Storia (2011)

summa Nel Medioevo, e in particolare nella scolastica, la s. era originariamente (12° sec.) una raccolta di sentenze che riguardavano un corpus di dottrine. Ben presto si trasformò in un testo organico [...] e autonomo in cui un maestro elaborava e sistematizzava il suo insegnamento. Nel 13° sec. il termine s. designò un’esposizione sintetica e completa delle dottrine su un determinato campo del sapere: per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su summa (2)
Mostra Tutti

attuale

Enciclopedia Dantesca (1970)

attuale Termine filosofico mutuato dal linguaggio della scolastica (latino actualis), col significato di " essere in atto " : Cv III XIII 5 la nostra sapienza è talvolta abituale solamente, e non attuale; [...] e XIII 7 quando l'uomo è in ispeculazione attuale. Opposto ad ‛ abituale ', ‛ potenziale ', ‛ virtuale ', a. designa in questi passi la scienza in quanto realizzata nell'uomo mediante l'atto speculativo. ... Leggi Tutto

abituale

Enciclopedia Dantesca (1970)

abituale Termine filosofico comune al linguaggio della scolastica (latino habitualis), e che significa " conforme all'abito, alla disposizione naturale ": in Cv III XIII 5 la nostra sapienza è talvolta [...] abituale solamente, e non attuale, che non incontra ciò ne l'altre intelligenze, che solo di natura intellettiva sono perfette; e IV XVIII 1 ogni vertù morale viene da uno principio, cioè buona e abituale ... Leggi Tutto

necesse

Enciclopedia Dantesca (1970)

necesse Latinismo ricavato dal linguaggio della logica scolastica; in Pd XIII 98 e 99 sta per " proposizione necessaria ". Propriamente n. è un ‛ modo ' che, insieme con ‛ possibile ', ‛ impossibile [...] ' e ‛ contingente ', rende modale la proposizione nella quale è inserito, determinando il rapporto tra soggetto e predicato: data la proposizione " homo est animail ", la corrispondente modale della necessità ... Leggi Tutto

accidente

Enciclopedia Dantesca (1970)

accidente Giorgio Stabile . Termine della filosofia aristotelico-scolastica (latino accidens, greco (συμβεβηκός) che, opposto o correlato a sostanza, indica tutto ciò che ‛ sopravviene ' a un soggetto [...] senza modificarne l'essenza e che, privo di connessione necessaria con essa, può aggiungersi o sottrarsi senza comportarne variazione: cfr. Arist. Metaph. V 30, 1025a 14-15 " Accidens dicitur quod inest ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 339
Vocabolario
scolàstica
scolastica scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...
scolàstico¹
scolastico1 scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali