Nome dato nella tarda latinità e nel Medioevo ad alcuni componimenti in forma di dialogo, in cui gli interlocutori sostengono tesi opposte intorno a un personaggio o a temi morali e religiosi, ma anche [...] convenzionali e persino scherzosi. Il genere ha le sue origini prima nella sofistica e poi nella diatriba e nelle controversiae della retorica scolastica latina. ...
Leggi Tutto
PESCH, Tilmann
Teologo cattolico, nato a Colonia il 1 febbraio 1836, morto a Valkenburg (Olanda) il 18 ottobre 1899. Entrò fra i gesuiti nel 1852, insegnò filosofia a Maria-Laach nel 1867-69, e alternò [...] poi l'insegnamento con l'attività pastorale e letteraria apologetica, riuscendo uno dei più efficaci rinnovatori della filosofia scolastica in Germania.
Pubblicò fra altro: Die grosse Welträtsel, Philosophie der Natur (volt. 2, Friburgo in B. 1883-84 ...
Leggi Tutto
NEET (Not in Education, Employment or Training)
NEET (Not in Education, Employment or Training) Indicatore atto a individuare la quota di popolazione di età compresa tra i 15 e i 29 anni che non è né [...] occupata né inserita in un percorso di istruzione o di formazione. Il riferimento è a qualsiasi tipo di educazione scolastica o universitaria e a qualsiasi genere di processo formativo: corsi professionali regionali o di altro tipo (tirocini, stage ...
Leggi Tutto
FARINA, Guido
Andrea De Marchi
Nacque a Verona il 22 dic. 1896, quarto dei sei figli di Giuseppe e Maria Manfrin. La sua famiglia si trasferì, al seguito del padre commerciante, a Trento, prima, e, [...] successivamente, a Linz e a Cracovia. I giovani Farina in questi spostamenti ricevettero un'educazione scolastica elementare in lingua tedesca (Reynolds-Thorpe, 1967). Nel 1909, tornato a Verona con la famiglia per stabilirvisi in modo pressoché ...
Leggi Tutto
sensibili comuni
Cesare Vasoli
comuni D. allude alla dottrina dei s. comuni nei due passi di Cv III IX 6 e IV VIII 6, e in Pg XXIX 46-48. Il primo testo del Convivio espone, con notevole chiarezza, [...] tale concezione gnoseologica, secondo la linea comune della tradizione peripatetica e scolastica: Dove è da sapere che, propriamente, è visibile lo colore e la luce, sì come Aristotile vuole nel secondo de l'Anima, e nel libro del Senso e Sensato. ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Columbus, Ohio, 1960). Ha insegnato all'Università di Harvard e in Israele all'Università Ebraica. Docente di economia presso il Massachusetts Institute of Technology, è co-fondatore [...] & Inequality Initiative del MIT, tra i suoi studi di ricerca ci sono l'economia dell'istruzione e della riforma scolastica, i programmi sociali e il mercato del lavoro, gli effetti dell'immigrazione. Con G.W. Imbens ha dimostrato come conclusioni ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] in Asia Minore risalgono d'altronde, come si è detto, anche quelle parti più antiche, che nei trattati scolastici di A. si trovano o semplicemente giustapposte alle parti recenti, o variamente combinate con esse. Particolarmente istruttivo è ...
Leggi Tutto
RATRAMNO di Corbie
Nicola Turchi
Teologo, fiorito nel sec. IX neI monastero benedettino di Corbie (Amiens), morto dopo l'anno 868. Delle tre grandi controversie dottrinali che agitarono il secolo IX, [...] discussione sulla presenza reale nell'Eucaristia, egli prese parte alle ultime due, preoccupato, in quell'alba della scolastica, di conciliare teologia e dialettica.
Contro Gotescalco, che aveva sostenuto l'assoluta condanna dei dannati da parte di ...
Leggi Tutto
Filosofo neoscolastico, nato a Pradelles, Haute-Loire, il 4 dicembre 1884. Gesuita (1907), professore (dal 1922), prefetto agli studî e decano nella facoltà di teologia dell'università Gregoriana di Roma, [...] dell'Accademia romana di S. Tommaso d'Aquino, direttore della rivista Doctor Communis.
Oltre a varî manuali di filosofia scolastica (tra cui Cursus philosophiae ad usum seminariorum, 2 voll., nuova ed., Parigi 1952) ha pubblicato notevoli studî su s ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] Architecture d'aujourd'hui n° 161, 1972; n° 163, 1972; n° 168, 1973; n° 174, 1974; n° 187, 1976; edilizia scolastica e universitaria: P. Carbonara, Architettura pratica, vol. 3°, tomo 2°, Torino 1958; Architecture d'aujourd'hui, n° 123, 1966; n° 137 ...
Leggi Tutto
scolastica
scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...