Uomo politico belga (Ypres 1810 - Saint Lambert 1886); deputato cattolico (dal 1841), ministro delle Finanze (1844), poi all'opposizione contro i liberali (1847-70), fu a lungo presidente del Consiglio [...] si fecero tesi (1875) i rapporti con la Germania a causa del Kulturkampf. Tornato al potere (1884), dovette subito dimettersi per la violenta reazione del paese alla sua politica scolastica che mirava ad abolire la precedente legislazione liberale. ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] è rivolta l’attività edilizia: e. civile, e. rurale, e. per il culto, e. ospedaliera, e. industriale, e. alberghiera, e. scolastica, e. universitaria, e. sportiva ecc. Per quanto riguarda più propriamente l’attività di costruzione di edifici e case ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Firenze nel 1873 da Giulio Cesare S. (Firenze 1837 - Roma 1885), diretta dopo la sua morte dalla moglie Albertina Piroli e dal figlio Antonio (Roma 1884 - m. presso Udine, in guerra, [...] di classici greci (1887-1914), diretta da G. Vitelli e P. Cavazza; la Biblioteca sansoniana straniera (1921-55); la Collana scolastica di testi filosofici (1933-64), fondata da G. Gentile; la Biblioteca di classici latini e greci (1933-40), fondata e ...
Leggi Tutto
KOPP, Georg
Ermanno Loewinson
Cardinale, nato il 25 giugno 1836 a Duderstadt (Hannover), morto a Opava (Troppau) il 4 marzo 1914. Figlio di un tessitore, fu consacrato prete nel 1862. Poi, come lettore [...] presso il convento delle orsoline di a Hildesheim, cominciò a occuparsi di questioni di pedagogia e di politica scolastica. Vicario generale e canonico della cattedrale fin dal 1872, fu condannato dal tribunale, perché, contro le leggi emanate ...
Leggi Tutto
La riforma Gentile
Giuseppe Tognon
La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di riforma Gentile venne decisa nei venti [...] fondamentale per lo studio della storia della scuola e dell’educazione, vale a dire l’impossibilità di ricondurre la politica scolastica allo schema dello scontro tra borghesia e popolo o a un’analisi di tipo soltanto sociologico, con la necessità di ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] di impresa. Questo mutamento si attuò, alla metà degli anni Sessanta, con un’esplicita scelta del settore del libro scolastico che in quel momento veniva affermandosi, un po’ ovunque, come il comparto trainante della nuova editoria nell’Italia unita ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] quanto ricordato dallo stesso Sinibaldi nel frammento di autobiografia della Biblioteca nazionale di Firenze, ebbe un’istruzione scolastica a Empoli, ospite di uno zio. Tornato a Firenze nel 1516, nonostante volesse diventare scultore, fu affidato ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Il termine d. ha due fondamentali accezioni: una indica l’oggetto dell’apprendere e dell’insegnare, la materia dell’insegnamento, e in questo senso, nel Medioevo, fu usato il termine arte; l’altra [...] linee e non senza ritorni o parziali ripensamenti, il progressivo passaggio da una concezione autoritaria o eteronoma della d. scolastica a una concezione più interiorizzata e autonoma della stessa. Nell’antichità e nel Medioevo (e in parte anche nei ...
Leggi Tutto
MARITAIN, Jacques
Filosofo francese, nato a Parigi il 18 novembre 1882, nipote di J. Favre. Insegnò filosofia in scuole medie a Parigi (1912-14; 1915-16) e dal 1914 all'Institut catholique. È membro [...] d'Aquino. Ricondotto al cattolicismo da L Bloy, il M. è in Francia il piû combattivo e noto difensore della filosofia neo-scolastica, e l'ispiratore di un gruppo di artisti e letterati, tra cui J. Cocteau; campione dell'ortodossia cattolica, combatte ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] figlio, viveva in discrete condizioni economiche, distinguendosi soprattutto per l'assidua pratica cristiana. Agli esordi della sua educazione scolastica, M. poté fruire della guida di un religioso dell'Ordine dei minimi, Mario Ricca del Veggia, che ...
Leggi Tutto
scolastica
scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...