PARASCOLASTICHE, ISTITUZIONI
Filippo Ugolini
. Si designano con questo nome le opere che fiancheggiano la scuola col duplice intento di eliminare gli ostacoli frapposti dalla miseria e dal deperimento [...] municipî e alle congregazioni di carità il compito di aiutare gli alunni poveri. Solo alla fine del secolo l'assistenza scolastica diventa intensa e sistematica.
Nel 1900 la città di Pavia impianta la prima Cassa comunale per la refezione, che viene ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Ciparissiota
Silvio Giuseppe Mercati
Scrittore bizantino, il più forte avversario, dopo Niceforo Gregora, di Palama e degli Esicasti, che confutò con acume e dottrina in diverse opere. Unico [...] un'Esposizione elementare di sentenze teologiche, ehe rappresenta il primo tentativo di una dogmatica sistematica sul modello della scolastica occidentale: è pubblicata solo in versione latina (le poche opere finora edite, in Migne, Patrol. Gr., CLII ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] , di Centallo (Cuneo).
Nel 1862 la famiglia si trasferì in Sardegna; nel 1868 in Toscana. Pais completò la sua formazione scolastica a Lucca e, dal 1874 al 1878, frequentò a Firenze l’Istituto di studi superiori, dove ebbe maestri Domenico Comparetti ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] muraria che doveva circondare la penisoletta estendendosi verso S e venne mantenuta anche in età medievale. Dall'area di S. Scolastica proviene inoltre parte di un pavimento in opus signinum databile tra l'età repubblicana e i primi anni dell'Impero ...
Leggi Tutto
Gentile maestro
Stefano Zappoli
«È l’opera gentiliana più tipicamente una filosofia, o una pedagogia? il temperamento del suo autore è più di educatore e di apostolo, espansivo e ardente, o di ricercatore, [...] la Normale costituì un «modello», a partire dal quale egli pensò e in certa misura anche organizzò la sua riforma scolastica (Moretti 2004, pp. 95-101). Risale a quello stesso 1929 un documento che in quella circostanza (il convegno Giovanni Gentile ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Francesco
Alessandra Tarquini
ORESTANO, Francesco. – Nacque ad Alia, in provincia di Palermo, il 14 aprile 1873 da Luigi e da Elisabetta Bellina.
Nel capoluogo siciliano studiò giurisprudenza [...] . Da allora inaugurò una riflessione che proseguì quando tornò in Italia e divenne un intellettuale impegnato nella politica scolastica del suo tempo, un noto studioso di pedagogia, nonché uno dei principali esponenti del realismo, la corrente di ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Carlo Antonio
Francesco Raco
Nato a Milano il 5 maggio 1643 da Francesco Maria, senatore regio, e da Caterina Rumma. entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 30 luglio 1663 nella provincia [...] adibito ben presto all'insegnamento ricoprendo per quattordici anni, dal 1669 al 1683, le cattedre di filosofia e teologia scolastica nel collegio di Brera. Divenuto confessore di Tomás Enriquez de Cabrera, duca di Medina, ammiraglio di Castiglia, lo ...
Leggi Tutto
Maritain, Jacques
J. Maritain
1882
Nasce a Parigi da famiglia protestante
1899-1901
Frequenta la Sorbona
1903-04
Segue le lezioni di Bergson al Collège de France
1905
Riceve l’agrégation in filosofia [...] , che sancisce l’adesione al tomismo
1914
Inizia a insegnare all’Institut Catholique di Parigi
1920
Pubblica Arte e scolastica
1926
Prende le distanze dall’Action Française
1932
Pubblica Distinguere per unire: l’arte del sapere
1936
Pubblica ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] ad una intelligenza ordinatrice superiore; esso era noto anche ai classici latini, quali Cicerone e Seneca, e già elaborato da Padri e Scolastici antichi (Summa theol., I, 2, 3). Al centro dell'idea di Dio sta il concetto che Dio è l'ente senz'altro ...
Leggi Tutto
CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] e F. Grandi per le lingue classiche e A. Santi per la filosofia.
Quest'ultimo gli dette una formazione tipicamente scolastica, forte dellaquale il C., non ancora ventenne, sostenne una pubblica "difesa di logica, fisica e metafisica" (Theses ex ...
Leggi Tutto
scolastica
scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...