LOVELACE, Richard
Mario Praz
Poeta inglese, nato forse a Woolwich, ma più probabilmente in Olanda, nel 1618, e morto probabilmente nel 1657. Di nobile famiglia, studiò a Charterhouse, dove fu contemporaneamente [...] una commedia (non mai stampata): The Scholar o The Schollars (il titolo potrebbe far pensare a una riduzione della Scolastica dell'Ariosto). Ottenuto un honorary Degree nell'agosto del 1636, soggiornò per qualche mese a Cambridge, e poi si mise ...
Leggi Tutto
TIPIṬAKA (sanscr. Tripiṭaka)
Ferdinando BELLONI-FILIPPI
Il "triplice canestro", come fu metaforicamente denominato il canone buddhistico pāli (v. india: Letteratura buddhistica) dalle tre raccolte di [...] eminenti discepoli personali del Buddha, precedono l'Abhidhamma piṭaka o "canestro della metafisica", che tratta in forma scolastica questioni dommatiche evidentemente sorte in età più tarda quando già era incominciato il dibattito, foriero di scisma ...
Leggi Tutto
apprendimento, disturbi specifici dell’
Gruppo di disturbi evolutivi che si manifestano con significative difficoltà nello sviluppo di specifiche competenze neuropsicologiche, a fronte di capacità cognitive [...] Soggetti con questi disturbi possono sperimentare storie di insuccesso nella scuola dell’obbligo che spesso compromettono carriera scolastica e sviluppo della personalità.
Basi biologiche dei disturbi
Le basi biologiche dei disturbi specifici dell’a ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] rapporto epistolare: Precetti di lettere familiari, Napoli 1835), quando già da un anno era passato a proseguire la carriera scolastica in Napoli, dove in breve conseguì la laurea in legge.
Questa fase giuridico-letteraria fu solo il momento iniziale ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni Leonardo (Giovanni Leone Nardi, Giovanni Leonardi, Giovanni Leonardo Sertori). – Nacque a Chieri (Torino)
Lucia Felici
verso il 1500, membro di una famiglia di agiati proprietari fondiari, [...] la grafia del suo nome e la sua identità, ora risolti attraverso documenti autografi.
Ebbe una discreta formazione scolastica e professionale. Notaio pubblico a venticinque anni, fece una brillante carriera come funzionario di Carlo II di Savoia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il monachesimo medievale si inserisce senza soluzione di continuità nella tradizione [...] contemplazione è una forma di teologia mistica, a cui nel pieno Medioevo si contrappone la ricerca razionale di Dio, la teologia scolastica. Al centro della teologia monastica stanno l’amore di Dio e la ricerca dell’unione mistica con Lui, ma anche ...
Leggi Tutto
operazione
Paolo Mugnai
. Termine presente nella Vita Nuova, nella Monarchia (operatio) e prevalentemente nel Convivio (79 volte), una sola volta invece nella Commedia (Pg XVIII 105). Ha valore di " [...] latino operatio (insieme con actio: l'oscillazione nell'uso dei due termini è normale nella Scolastica) traduceva nel linguaggio scolastico il termine aristotelico ἐνέργεια nel senso specifico - presente in D. - di " atto secondo ", eliminando così ...
Leggi Tutto
assoluto
Vincenzo Laraia
. L'aggettivo ha in Pd IV 109 e 113 il significato comune di " senza alcun vincolo ", " incondizionato ", " libero ": Voglia assoluta non consente al danno; / ma consentevi [...] la voglia assoluta intende, e io / de l'altra; sì che ver diciamo insieme. Qui ‛ voglia a. ' è la scolastica absoluta voluntas, vale a dire la volontà (v.) incondizionata, cioè libera. Il Tommaseo commenta: " chi assolutamente non vuole, non consente ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (n. Bologna 1938). Esordì nel 1968 con Balsamus, l'uomo di Satana. Raggiunta la notorietà con alcuni sceneggiati televisivi (Jazz band, 1978; Cinema!!!, 1979), si è imposto [...] e della civiltà di provincia, si afferma la volontà di un confronto con i temi della società contemporanea: Una gita scolastica (1983); Noi tre (1984); Impiegati (1985); Festa di laurea (1985); Regalo di Natale (1986); Ultimo minuto (1987); Storia di ...
Leggi Tutto
Riformatore del lamaismo tibetano, fondatore della scuola dei cosiddetti berretti gialli, i cui capi, conseguita la supremazia sulle altre scuole tibetane nel sec. 16º, assunsero dal 1578 il titolo di [...] bevande inebrianti e l'osservanza delle regole del Vinaya; sul piano dottrinario assegnò alla preparazione intellettuale e scolastica un ruolo essenziale nel conseguimento dell'Illuminazione contro l'uso indiscriminato della "Via dei Tantra", senza ...
Leggi Tutto
scolastica
scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...