• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3385 risultati
Tutti i risultati [3385]
Biografie [1121]
Religioni [424]
Storia [309]
Letteratura [308]
Filosofia [259]
Diritto [238]
Istruzione e formazione [187]
Arti visive [206]
Temi generali [131]
Lingua [127]

aula-pollaio

NEOLOGISMI (2018)

aula-pollaio loc. s.le f. (spreg. iron.) Aula scolastica nella quale è stipato un numero eccessivo di alunni. • «[Franco Vazio] Mi accusa perché mi sono assunta responsabilità che lui non si è mai assunto, [...] a cominciare dalla tutela dei lavoratori di Eco Albenga, e perché difendo gli studenti e non voglio creare ulteriori aule-pollaio, ora collocate principalmente nel plesso della Dante Alighieri. I cittadini ... Leggi Tutto
TAGS: DANTE ALIGHIERI – ALBENGA

Barnard, Henry

Enciclopedia on line

Pedagogista statunitense (Hartford, Connecticut, 1811 - ivi 1900), riformò l'organizzazione scolastica a Rhode Island e nel Connecticut e organizzò il Bureau of education federale. È noto anche per la [...] pubblicazione del monumentale American journal of education (32 voll., 1855-81) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHODE ISLAND – CONNECTICUT – HARTFORD

Provenzàl, Dino

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Livorno 1877 - Voghera 1972). Insegnante, descrisse la vita scolastica e il mondo piccolo-borghese (Uomini, donne e diavoli, 1919; Coi pargoli innocenti, 1946; Al mio paese e altri [...] racconti, 1953). Lasciò anche opere di varia erudizione (Usanze e feste del popolo italiano, 1912; Perché si dice così?, 1958) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO

Ratio studiorum

Enciclopedia on line

Codice («ordinamento degli studi») che presiede all’attività pedagogica e scolastica della Compagnia di Gesù. I primi collegi gesuitici (1546-51) nacquero sulla base di criteri elaborati da s. Ignazio [...] di Lodola (cfr. la 4ª parte delle Costituzioni). Tentativi di codificare l’esperienza pedagogica furono effettuati dai suoi successori, fino alla redazione definitiva compiuta da C. Acquaviva, nel 1599, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Planchard, Émile

Enciclopedia on line

Pedagogista (n. Juseret, Belgio, 1905 - m. 1990); prof. di psicologia scolastica e misurazioni mentali e di pedagogia e didattica nell'univ. di Coimbra (dal 1937), è uno dei principali rappresentanti della [...] "pedagogia sperimentale", impostata sulle condizioni e componenti biologiche, psicologiche, sociologiche dell'educazione e sulla verifica scientifica dei procedimenti e dei risultati. Opere principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA – COIMBRA – BELGIO

Le scommesse della cosiddetta Buona scuola

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le scommesse della cosiddetta Buona scuola Monica Cocconi La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] .lgs. n. 297/1994). 13 Si v. in tal senso Poggi, A., Il d.d.l. sulla Buona scuola: discussione sulle politiche scolastiche o scontro sull’idea «concertazione» sindacale?, cit., 4, nota 5. 14 In tal senso si v. Cecchi, D., Buoni dirigenti per la buona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Modus legendi abbreviaturas

Enciclopedia on line

Operetta giuridica compilata da ignoto quattrocentista, divenuta parte integrante della manualistica scolastica. Vi si trovano spiegate le abbreviature e le sigle in uso nei testi latini manoscritti e [...] a stampa del diritto comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: OPERETTA

La medicina nelle università e la scolastica medica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Preceduta dalla creazione della scuola medica di Salerno, tra il tardo XII e il XIV [...] ruolo specifico sulla scena pubblica. Il metodo di apprendimento e le fonti La cultura dell’età delle università è la scolastica, un metodo di ragionamento e una tecnica (analisi, critica) di organizzazione del sapere fondati sui testi di logica e ... Leggi Tutto

ex concessis

Dizionario di filosofia (2009)

ex concessis Locuz. lat. «da ciò che è concesso». Espressione della scolastica che designa una forma di argomentazione sillogistica in cui la premessa maggiore, benché falsa, è accordata per vera. ... Leggi Tutto

motum

Enciclopedia Dantesca (1970)

motum Accusativo latino di motus (" moto ", " movimento "), che compare nella proposizione scolastica di Pd XIII 100 si est dare primum motum esse, nella quale D. pone un problema speculativo di difficile [...] soluzione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 339
Vocabolario
scolàstica
scolastica scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...
scolàstico¹
scolastico1 scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali