• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3385 risultati
Tutti i risultati [3385]
Biografie [1121]
Religioni [424]
Storia [309]
Letteratura [308]
Filosofia [259]
Diritto [238]
Istruzione e formazione [187]
Arti visive [206]
Temi generali [131]
Lingua [127]

immanenza

Enciclopedia on line

Filosofia Termine filosofico entrato nell’uso per il senso che la scolastica diede all’attributo di immanens (designando con esso quegli atti, come il vedere o il sentire, il cui fine risieda in sé stessi), [...] ma diffusosi principalmente per la sua contrapposizione a quello di ‘trascendenza’, e per il significato che tale contrapposizione assunse nel campo della gnoseologia e della metafisica idealistiche. Secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: TRASCENDENTE – POSTKANTIANO – GNOSEOLOGIA – POSITIVISMO – APOLOGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immanenza (2)
Mostra Tutti

QUIDDITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIDDITÀ Guido Calogero . Termine filosofico corrispondente al latino quidditas, che la scolastica usò per designare il carattere essenziale, il quid, che faceva essere una cosa quella che era. La quidditas [...] corrispondeva con ciò, in primo luogo, all'aristotelico τί ἐστιν, o τί ἦν εἶναι, e cioè all'essenza universale informante, nell'individuo, la materia. Ma siccome la determinazione formale della materia ... Leggi Tutto

progressus in infinitum

Dizionario di filosofia (2009)

progressus in infinitum Locuz. lat. «progresso all’infinito». Espressione della filosofia scolastica designante il procedere logico che si ha quando, per spiegare qualcosa, la mente ricorre a un termine, [...] il quale però rende necessario il rinvio a un nuovo termine, e questo a un ulteriore termine; e così di seguito, senza che si possa mai giungere a un termine di spiegazione ultimo. Esso vale quindi come ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – ARISTOTELE

scolasticizzazione

NEOLOGISMI (2018)

scolasticizzazione s. f. Il ruolo e l’influsso esercitato dall’istruzione scolastica. • Sono passati 48 anni dall’uscita del primo volume del Battaglia. Com’è cambiata la lingua italiana in questo periodo? [...] dell’italiano» [Edoardo Sanguineti intervistato da Guido Caserza]. (Mattino, 30 gennaio 2009, p. 19). - Derivato dall’agg. scolastico con l’aggiunta del suffisso -izzazione. - Già attestato nella Stampa del 9 giugno 1938, p. 3 (Francesco Argenta). ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO SANGUINETI – LINGUA ITALIANA

BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico Orietta Lanzarini La famiglia e la formazione scolastica Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] il 1° dicembre 1909, seguito da altri cinque fratelli: Eugenia (1911), Paola (1914), Teresa (1916), Giuseppe (1924) e Gaetano (1927). Stimolato dall'esempio dei genitori, il giovane Lodovico rivelò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PIANO REGOLATORE GENERALE – LUDWIG MIES VAN DER ROHE – LEGGI RAZZIALI FASCISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico (1)
Mostra Tutti

I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione Luciano Pazzaglia Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] e la stessa Ac con i suoi movimenti – erano infatti persuasi che, se si voleva superare l’impasse di un assetto scolastico scarsamente integrato con la società, la via da seguire non era né il buono né la spartizione ideologica della scuola pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TEMI GENERALI

scuola

Enciclopedia on line

scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] %, mentre nella scuola secondaria il rapporto è del 28,3% contro una media europea del 26,5%. Anche la popolazione scolastica ha subito un progressivo aumento, sebbene nel breve periodo si sia registrato un calo. Nella scuola dell’infanzia gli alunni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORINO DA FELTRE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scuola (15)
Mostra Tutti

Viani, Prospero

Enciclopedia on line

Letterato (Reggio nell'Emilia 1812 - Firenze 1892). Dopo una carriera nell'istituzione scolastica, fu bibliotecario della Riccardiana di Firenze e accademico della Crusca. Classicista e purista, pubblicò, [...] tra l'altro, un Dizionario di pretesi francesismi ecc. (2 voll., 1858-60) e Lettere filologiche e critiche (1880). Curò anche la pubblicazione dell'epistolario e di altri scritti inediti di G. Leopardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – REGGIO NELL'EMILIA – LEOPARDI – FIRENZE

Dukes, Clement

Enciclopedia on line

Medico pediatra inglese (Londra 1845 - Rugby 1925), autore di numerosi studî di igiene scolastica e di dermatologia. Descrisse la "quarta malattia" (malattia esantematica simile alla scarlattina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUARTA MALATTIA – DERMATOLOGIA – LONDRA

MELISMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELISMA (dal greco μέλος "canto") Nella terminologia musicale questa voce designa, nell'accezione scolastica, propriamente un gruppo di note di passaggio collegante due delle note reali d'una frase melodica. In [...] della chiarezza espressiva della linea e della sintassi melodica. È però necessario avvertire che la definizione scolastica, dianzi esposta, del melisma deriva da considerazioni eterogenee (e comunque limitate al procedimento tecnico) anziché da ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAPPUNTO – INTAVOLATURE – RINASCIMENTO – MEDIOEVO – MONODIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELISMA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 339
Vocabolario
scolàstica
scolastica scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...
scolàstico¹
scolastico1 scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali