• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3385 risultati
Tutti i risultati [3385]
Biografie [1121]
Religioni [424]
Storia [309]
Letteratura [308]
Filosofia [259]
Diritto [238]
Istruzione e formazione [187]
Arti visive [206]
Temi generali [131]
Lingua [127]

preside-sceriffo

NEOLOGISMI (2018)

preside-sceriffo (preside sceriffo), loc. s.le m. (iron.) Preside che impone il rispetto della disciplina scolastica con modi autoritari. • Secondo gli studenti, in particolare i più radicali del Cas [...] un nuovo contratto [...] saranno definiti i criteri per operare la scelta, oggi affidata alla discrezionalità del dirigente scolastico. Il preside sceriffo va in soffitta. (Alessandra Ricciardi, Italia Oggi, 30 settembre 2016, p. 39). - Composto dal ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA

Alessandro di Alessandria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Alessandro di Alessandria Giovanni Ceccarelli Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] intorno alla metà del 13° sec.; nuovo è tuttavia l’approccio con cui il tema è affrontato, perché mentre la scolastica parigina si era sforzata di dare un’argomentazione razionale a tali anomalie, in Alessandro di Alessandria tale necessità non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola Monica Cocconi L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] co. 180 e 181, lett. c) della l. n. 107/2015; d.lgs. 13.4.2017, n. 66. 8 Sul tema dell'inclusione scolastica dei soggetti disabili si v. Penasa, S., La persona e la funzione promozionale della scuola: la realizzazione del disegno costituzionale e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Teorie della sostanza e dei suoi mutamenti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella filosofia scolastica l’origine delle forme dei corpi composti è uno dei problemi [...] il caldo e il freddo (il primo separa, il secondo unisce), passive il secco e l’umido. I filosofi della natura scolastici sostengono invece che tutte e quattro le qualità primarie possono essere sia attive che passive. Le qualità seconde di un misto ... Leggi Tutto

ricerca

Enciclopedia on line

Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. R. educativa La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni [...] e alle metodologie impiegate. Dei risultati della r. educativa si avvalgono, secondo i casi, sia i servizi di gestione scolastica e di programmazione degli interventi, sia l’attività di progettazione e di sperimentazione didattica. Nei paesi in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE – TEMI GENERALI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – UNIONE EUROPEA – AGRICOLTURA – STATI UNITI – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricerca (8)
Mostra Tutti

educazione parentale

NEOLOGISMI (2018)

educazione parentale loc. s.le f. Istruzione ricevuta in casa, spesso dai propri genitori, alternativa all’istituzione scolastica. • Una villetta gialla, il cartello attenti al gatto, intorno la campagna [...] , 28 dicembre 2015, p. 13, Controcorrente) • Bambini che non vanno a scuola pur rispettando l’obbligo scolastico sancito dalla Costituzione. Sono i protagonisti dell’educazione parentale, definita anche «homeschooling»: ad occuparsi della loro ... Leggi Tutto
TAGS: OBBLIGO SCOLASTICO – LAGO MAGGIORE – STATI UNITI – BRESSANONE – FIESOLE

Bouquier, Gabriel

Enciclopedia on line

Pittore, poeta e pubblicista (Terrasson, Dordogna, 1739 - ivi 1810); amico di L. David, prese parte notevole alla politica scolastica della Rivoluzione. Membro del Comitato d'istruzione pubblica, redasse [...] (1793) un Plan d'éducation publique e il relativo Projet de décret, che la Convenzione adottò. Esso fu poi sostituito dal nuovo progetto di J. Lakanal. Come pittore dipinse specialmente mediocri rovine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DORDOGNA

pagella

Enciclopedia on line

Documento nel quale vengono registrati i dati di stato civile dello studente di scuola secondaria superiore, la provenienza scolastica, i voti riportati in ogni materia negli scrutini intermedi e in quello [...] di fine anno o negli esami (più propriamente detto scheda di valutazione). Nel linguaggio giornalistico, tabella di valutazione delle caratteristiche, delle capacità, del successo di una serie di persone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – DIDATTICA

Campailla, Tommaso

Enciclopedia on line

Campailla, Tommaso Erudito e poeta (Modica 1668 - ivi 1740). Risente l'influenza di Cartesio che vuole conciliare con la filosofia scolastica; lasciò varî scritti filosofici, tra i quali: un poema che ripete moduli letterarî [...] lucreziani (L'Adamo ovvero il mondo creato, 2 parti, 1709 e 1723), un volume di Opuscoli filosofici (1738, tra i quali le Considerazioni sopra la fisica del signor Isacco Newton, in due dialoghi), un poema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – CARTESIO – MODICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campailla, Tommaso (2)
Mostra Tutti

Canèlla, Giulio

Enciclopedia on line

Canèlla, Giulio Filosofo italiano (n. Padova 1882 - disperso in Macedonia nel 1916); neoscolastico, fondò nel 1909 la Rivista di filosofia neo-scolastica, che poi diresse con A. Gemelli. Si occupò soprattutto del problema [...] criteriologico, seguendo l'indirizzo della scuola di Lovanio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOSCOLASTICO – MACEDONIA – LOVANIO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canèlla, Giulio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 339
Vocabolario
scolàstica
scolastica scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...
scolàstico¹
scolastico1 scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali