VIATORE da Coccaglio
Mario Rosa
VIATORE da Coccaglio (al secolo Vincenzo Bianchi). – Nato a Coccaglio (Brescia) il 20 aprile 1706, da Giacomo e da Maddalena Personelli, ebbe come fratello minore Paolo [...] di Febronio, De Statu Ecclesiae et legitima potestate Romani pontificis (1763), e la pubblicazione di un’ampia opera di filosofia scolastica, frutto evidente dei suoi studi e del suo insegnamento, l’una e l’altra destinate a un notevole successo. In ...
Leggi Tutto
TAMBURELLI, Dario
Paolo Broggio
– Nacque a San Ginesio, nella Marca anconetana, il 15 gennaio 1571.
Appartenente a una delle famiglie della piccola aristocrazia cittadina, giunse ciò nonostante al noviziato [...] insegnato due anni la retorica, sei anni la filosofia naturale, due anni la teologia morale e quattro anni la teologia scolastica. Nel 1616 fu oggetto di discussione con il generale Muzio Vitelleschi il trasferimento di Tamburelli a Roma a causa dei ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Mario
Roberto Pertici
MENGHINI, Mario. – Nacque a Roma il 3 maggio 1865 da Vincenzo e da Rosa Rubicondi.
Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma, entrò nel 1888 nella pubblica [...] medesima – pubblicava Le rime di Serafino de’ Ciminelli dall’Aquila (Bologna 1894 [ma 1896]); nel 1897, per la «Biblioteca scolastica Sansoni» sempre diretta da Carducci, curò il volume di G. Baretti, Scritti (Firenze).
In particolare il M. fu molto ...
Leggi Tutto
BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e fatto battezzare in tenera età dal giureconsulto Giovanni Maria Bertolli, consultore [...] la tesi che si dovesse "solamente… abbracciare lo studio de' Santi Padri" e difendeva con animate ragioni quello della "scolastica teologia". Il Journal de Trévoux, nel suo fascicolo del giugno 1714, ne diede, a pubblicazione ormai compiuta, un cenno ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Victor Ivo Comparato
Nacque a Lucca nel 1619. Nel 1633 abbracciò l'Ordine di S. Domenico, entrando nel convento lucchese di S. Romano, dove compì il corso degli studi sotto la guida [...] , Romae 1697, e De praedestinatione (manoscritta nella Biblioteca Vaticana), nelle quali il B. si mostra acuto interprete della dottrina scolastica, sulla linea tradizionale del pensiero di s. Tommaso.
A questi due scritti va aggiunta la Vita della b ...
Leggi Tutto
FAIFOFER, Aureliano
Luca Dell'Aglio
Nacque a Borgo Valsugana, in provincia di Trento, il 4 ag. 1843, da Giorgio e Celeste Sordo. Compì gli studi liceali e universitari a Padova, ove si laureò in matematica, [...] quadro del progetto di revisione dei programmi di geometria elementare, propugnato dal governo italiano e previsto dalla legislazione scolastica del 1867. Tale progetto, che vide tra i propri sostenitori L. Cremona, E. Betti e F. Brioschi, prevedeva ...
Leggi Tutto
BARNABA da Caprile
Francesco Traniello
Nato nel dicembre del 1730, entrò giovanissimo nell'ordine dei cappuccini e fece la professione religiosa il 25 febbr. 1751 nel convento di Conegliano Veneto. [...] .
Le sue omelie, che sembrano rappresentare un interessante punto di sutura e di incontro della più antica tradizione scolastica con la nuova tecnica predicatoria instaurata dai gesuiti, vennero raccolte in due volumi di Orazioni sacre, pubblicati a ...
Leggi Tutto
MORONI, Andrea
Guido Beltramini
– Figlio di Bartolomeo e discendente da almeno tre generazioni di costruttori provenienti dal paese di Albino, a nord est di Bergamo, è documentato per la prima volta [...] Maddalena, in data imprecisata, Moroni si risposò con Prudenza, figlia di un Faustino da Brescia, dalla quale ebbe una figlia, Scolastica, e un figlio Giampaolo, che alla morte del padre nel 1560 era ancora minore, anche se nel 1570 poté partire per ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] esposto nella locale Pinacoteca civica), e la lunetta con la Madonna con il Bambino e santi nella chiesa di S. Scolastica a Norcia (Rossi, 1981), probabilmente commissionata dal vescovo Benedetto di Vanni Stasi degli Attoni nel 1417.
La morte colse ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Paolo Vittorelli
UGOLINO da Orvieto (Ugolinus Urbevetanus, Ugolinus Francisci de Urbeveteri). – Nacque, si suppone, in Forlì attorno al 1380 (Haberl, 1895, p. 46), figlio di un Francesco [...] dividendi”, a cura di J. Herlinger, Lincoln (Nebr.)-London 1987, p. 137; F. Della Seta, Proportio. Vicende di un concetto tra Scolastica e Umanesimo, in In cantu et in sermone. For Nino Pirrotta on his 80th birthday, a cura di F. Della Seta - F ...
Leggi Tutto
scolastica
scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...