Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] dell'Ellade, per la scienza naturale e per la filosofia platonica, che gli era stato inculcato a Mistra, con rieducazione scolastica e ascetica che gli veniva dal suo primo apprendistato. Già prima della sua venuta nel Peloponneso, B. era stato al ...
Leggi Tutto
LAMOLA, Giovanni
Guido Arbizzoni
Nacque a Bologna o nel contado bolognese presumibilmente intorno al 1405. Fantuzzi ipotizza che fosse figlio di un Bernardo, lettore di decretali nello Studio bolognese, [...] ad Ambrogio Traversari consigli e commendatizie per un trasferimento a Venezia, dove si recò all'inizio del nuovo anno scolastico come istitutore privato presso la famiglia Tegliacci. Il 1° ott. 1434 indirizzò a Paolo della Pergola una lunga epistola ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] un quartiere residenziale nell'area compresa tra il foro Bonaparte e l'arco del Sempione, gli interventi di edilizia scolastica, ospedaliera, cimiteriale, le opere idrauliche e di decoro monumentale - come in piazza Cinque giornate - erano gli ambiti ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] visibile in una riproduzione ottocentesca, per la quale vedi infra), alcuni episodi della Leggenda dei ss. Benedetto e Scolastica e la Madonna della Misericordia, vengono legati da Cavazzoni (1998) a una committenza ascrivibile intorno al 1460. Poco ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] deve forse essere ascritta la "favola pastorale" Filaura, di ispirazione e forme convenzionali ma non priva d'una certa scolastica scaltrezza; a meno che non si voglia dar consistenza a qualche particolare che sembra richiamare alla Filli inSciro del ...
Leggi Tutto
DONATI, Alamanno
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 20 maggio 1458 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 444 bis, f. 174r) dal notaio ser Marchionne. Fu scolaro di Giorgio Antonio Vespucci, che, apprezzato [...] traduzione volgare dell'Historiade duobus amantibus di Enea Silvio Piccolomini, compiuta dal D. e da questo definita esercitazione scolastica.
Ma sono soprattutto eloquenti tre lettere del Ficino, che, per motivi diversi, parlano del Donati. La prima ...
Leggi Tutto
SINIGARDI, Benedetto,
Pierluigi Licciardello
beato. – Nacque ad Arezzo intorno al 1190 da Sinigardo dei Sinigardi e da Lisabetta dei Tarlati da Pietramala.
La famiglia Sinigardi compare nella documentazione [...] redazioni del testo.
Della giovinezza di Benedetto ad Arezzo sappiamo molto poco. Secondo la Legenda ricevette l’istruzione scolastica nella sua città natale, dove visse in modo virtuoso digiunando tre volte alla settimana e distribuendo elemosine ai ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] di Modena dell'Unione generale insegnanti italiani per la guerra nazionale, mutatasi poi in Opera nazionale per l'assistenza scolastica degli orfani di guerra.
Nel 1924 fu candidato italiano al Nobel per la medicina. Nel 1928, chiamato a succedere ...
Leggi Tutto
PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] quello per i nuovi uffici della Camera dei deputati a Roma; parallelamente continuò l’attività legata all’edilizia scolastica. In tutti questi campi l’interesse dell’architetto, sempre caratterizzato da un linguaggio articolato e composito, si spostò ...
Leggi Tutto
CAMERATA (Camarata), Andrea
Lionello Puppi
Figlio di Carlo, nacque nel 1712, secondo il necrologio che lo dichiara ottantunenne nel 1793, o nel 1714, secondo il Gattinoni il quale, inoltre, senza però [...] integralmente pervenutaci (e destinata a restar l'opera sua nota di maggiore impegno), una aderenza riguardosa, sebben quasi scolastica, ai modi del maggior architetto, talché non si rischia di forzare il vero escludendo che la presentazione da ...
Leggi Tutto
scolastica
scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...