VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] anche matematica e filosofia naturale presso il Collegio dei nobili di Modena. Fautore del superamento della scolastica, nelle prefazioni alle tesi dei suoi allievi, Venturi anteponeva, sulla scia di Francesco Bacone e Cartesio, esplicitamente ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Saliceto
Graziella Federici Vescovini
Nacque presumibilmente a Saliceto di Cadeo, nel Piacentino, intorno al 1210.
La maggior parte dei dati relativi alla biografia di G. si ricavano dalle [...] pratica. Dal punto di vista formale questa opera si presenta come un trattato e non si configura ancora nella forma scolastica della quaestio.
L'insegnamento medico presente nella Practica era stato trasmesso nei secoli XII e XIII attraverso le opere ...
Leggi Tutto
CROCIONI, Giovanni
Marina Santucci
Nacque ad Arcevia (prov. di Ancona) il 5 ott. 1870 da Pietro e da Felice Riderelli. Compì gli studi a Roma dove si laureò in lettere nel 1894 discutendo con E. Monaci [...] previsto nel disegno di legge proposto da M. Minghetti nel 186 1 e, inoltre, l'istituzione di un ordinamento scolastico più sensibile ai caratteri dell'ambiente culturale locale.
In questa direzione si colloca anche il volume Le Marche, letteratura ...
Leggi Tutto
MONALDI, Giacomo. –
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 10 febbr. 1819 da Tullio dei marchesi Monaldi e da Maria Cassiani (Cassani).
La famiglia paterna annoverava numerosi letterati: il nonno Francesco [...] a botte è ornata con stucchi e pitture raffiguranti le virtù teologali.
Tra il 1851 e il 1852, a Subiaco in S. Scolastica, il M. intervenne sull'impianto progettuale ideato da G. Quarenghi nel 1769, a sua volta inserito entro l'originaria struttura ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] sua attività legislativa rimase sempre fondamentalmente laica: lo testimonia anche l'opera riformatrice svolta nel settore dell'istruzione scolastica.
Il D. proseguì l'opera iniziata dal ministro Nasi, che nel 1903 aveva promosso la legge sullo stato ...
Leggi Tutto
WALDMANN, Marie Catharina
Marco Beghelli
WALDMANN, Marie Catharina (in arte Maria; nota anche con il nome da sposata Massari Waldmann). – Nacque a Vienna il 19 novembre 1845 in una famiglia di umile [...] Gesellschaft der Musikfreunde (1861-65) con il soprano Adele Passy-Cornet, coronati da medaglia d’argento; l’esibizione scolastica nell’oratorio Judas Makkabäus di Georg Friedrich Händel il 13 novembre 1864; i duetti con la sorella citarista; la ...
Leggi Tutto
GIRLANI, Arcangela (Arcangela da Trino)
Caterina Bruschi
È sconosciuto l'anno di nascita della G., battezzata con il nome di Eleonora, da ascriversi certamente alla seconda metà del XV secolo. I genitori [...] risiedeva la Congregazione delle madri carmelitane. Insieme con lei entrarono nella medesima comunità anche due sue sorelle, Francesca Scolastica e Maria.
La notizia ci viene data dal Vaghi, che la desume da un testo antico non altrimenti definito ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 29 sett. 1743 nell'isola di Zante (Zacinto) da Ottavio (che era allora cancelliere di Pietro Bembo, governatore dell'isola) e da Elena Terzi, entrambi nobili veronesi. [...] , risentendo così gli influssi di un mondo culturale ben più vario e avanzato e oltrepassando i confini della sua formazione scolastica. Ormai maturo d'età, trovò il vero campo dei suoi interessi, quello scientifico; come scrisse egli stesso, fu il ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Marzia Miele
Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] per l'elevazione culturale della classe operaia, la sua attenzione per i problemi dell'educazione e della mutualità scolastica. Nel 1891 collaborò con alcuni articoli al settimanale genovese L'89, di ispirazione democratica. Nell'agosto 1892 fu ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Domenico
Eleonora Mugoni
ROSSETTI, Domenico. – Figlio degli artigiani Nicola e Maria Francesca Pietrocola, Domenico Francesco Liberio nacque a Vasto (Chieti) il 10 ottobre 1772, dopo Andrea [...] seguirono Gabriele (1783-1854) e tre sorelle. Fu Andrea che, fra casa e chiesa, impartì a Domenico i primi rudimenti scolastici. In seguito il giovane ampliò le conoscenze, letterarie e scientifiche, con le lezioni private di uno dei padri del locale ...
Leggi Tutto
scolastica
scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...