BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] un'attitudine concettuale capace di tradurre e di concretare le tradizioni apostoliche come i più recenti indirizzi della nuova scolastica e della teologia positiva nei termini di un'organica chiarificazione del sistema teologico.
Chiamato a Roma nel ...
Leggi Tutto
GLIELMO, Antonio
Teresa Megale
Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] né immediata. La decisione, maturata con molta probabilità prima del viaggio in Calabria, si scontrò con la scarsa preparazione scolastica dello Glielmo. Pare che all'esame, non sapendo spiegare un'orazione, fosse rimandato a casa. Lo G. divenne ...
Leggi Tutto
TRABALZA, Ciro
Emiliano Picchiorri
– Nacque il 17 agosto 1871 a Bevagna, da Nicola e da Virginia Perugini.
A diciassette anni si trasferì a Prato per frequentare il collegio Cicognini. Iscrittosi dapprima [...] Paolo Trompeo.
Dal 1928 al 1931 fu direttore generale per l’Istruzione media e divulgò le idee della politica scolastica gentiliana attraverso gli Annali dell’Istruzione media. In seguito a problemi cardiaci ottenne la collocazione a riposo nel 1931 ...
Leggi Tutto
FERRARO, Giuseppe
Lida Maria Gonelli
Nacque a Carpeneto, provincia di Alessandria, il 24 sett. 1845, da Giuseppe, ferraio, e da Francesca Conti, contadina. Compì gli studi universitari a Pisa, dove [...] (la moglie Amalia Boselli, sposata all'inizio degli anni Settanta, e i tre figli) e nonostante gli impegni dell'attività scolastica, il F. si dedicava con passione agli studi di folclore, mostrando anche una ammirevole capacità di inserirsi a livello ...
Leggi Tutto
TUCCI, Stefano
Mirella Saulini
TUCCI (Tuccio), Stefano. – Nacque a Monforte (Messina) nel 1540, da famiglia contadina (E. Aguilera, Provinciae Siculae..., 1737, p. 359).
Sugli studi giovanili abbiamo [...] , F.C. 1434A, cc. 87r-304r). Negli anni 1577-79 insegnò teologia morale a Loreto e negli anni 1579-82 teologia scolastica al Collegio romano dove, il 27 luglio 1579, accolse con un’orazione papa Gregorio XIII in visita (Saulini, 2009, pp. 162 ...
Leggi Tutto
CASIMIRO da Marsala
Stanislao da Campagnola
Nacque a Marsala nella famiglia Casani nell'anno 1676 ed entrò nell'Ordine dei cappuccini, probabilmente a Erice (Trapani), verso il 1695. Completati gli [...] intese rendersi utile non solo ai confessori, ma anche ai penitenti. Di fatto, l'uso del latino, lastessa metodologia scolastica con continue allegazioni della Bibbia, dei Padri della Chiesa e della ragione, se fanno di queste sue Dissertationes una ...
Leggi Tutto
CINCANI, Benedetto (Benedetto Montagna)
Lucio Grossato
Figlio del pittore vicentino Bartolomeo e di Paola Crescenzio, veiliva chiamato e si firmava Montagna anche lui. Come il padre fu pittore, ma anche [...] cui si impegna a eseguire una pala con la Vergine fra i ss. Girolamo e Battista per conto di Alessandro e Scolastica Avian (Zorzi, 1916, p. 130). Un altro documento assai importante, trovato nell'archivio di Padova, si riferisce alla commissione di ...
Leggi Tutto
TELLIÈ, Giorgio
Elisabetta Giffi
Lorenzo Giffi
La sua fisionomia biografica è ignota. Le poche notizie rintracciate lo attestano a Verona, dove abitava nell’agosto 1778 (Venturini, 1996, p. 44) e dove [...] legato, soprattutto come frescante, a moduli barocchetti declinati secondo uno spirito rustico e popolare: la Morte di s. Scolastica della chiesa della Madonna dei Miracoli di Lonigo, la cui data è stata letta come 1768 (Rigoni, 2005) e ...
Leggi Tutto
DROGONE da Parma
Paola Scarcia Piacentini
Sacerdote, fu "magischola" a Parma intorno alla metà del sec. XI. P probabile che abbia svolto la sua attività di docente presso la scuola della cattedrale [...] conosciuti, ha dunque valore non solo per se stesso, ma anche in quanto testimonianza della continuità della tradizione scolastica italiana anche nei secoli più difficili.
Fonti e Bibl.: Chronicon sancti Huberti Andaginensis, a cura di L. Bethmann ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Vincenzo Bernardino
Sergio Cella
Nacque a Pirano d'Istria il 5 luglio 1808 dall'avvocato Giovanni e Teresa de Moratti di Isola, in una famiglia che vantava fra gli antenati il valoroso Giovanni [...] d'ispirazione religiosa e morale, con gli Studii poetici (Padova 1838), un Atlante storicouniversale (Verona 1842) d'uso scolastico, e la collaborazione prestata al prestigioso Giornale euganeo, nella cui redazione conobbe G. Prati, F. Dall'Ongaro, V ...
Leggi Tutto
scolastica
scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...