• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
58 risultati
Tutti i risultati [58]

Come arricchire il lessico “astratto” di uno studente

Lingua italiana (2019)

La distinzione tra nomi astratti e concreti è tanto radicata nella tradizione scolastica, a partire dall'Ottocento, quanto discutibile nel suo statuto cognitivo. Fame dovrebbe essere un nome astratto, [...] perché non la tocchiamo e non la percepiamo con ... Leggi Tutto

La parolaccia ‘ebreo’: dalle accezioni antisemite al tabù politicamente corretto

Lingua italiana (2019)

1. «Dov’è l’ebreo?!» All’inizio degli anni Novanta, in una scuola elementare milanese, una bidella (che già allora, peraltro, era meglio chiamare ‘commessa’ e che ora si chiama ‘collaboratrice scolastica’) [...] usava spalancare la porta della classe, con ... Leggi Tutto

(De)scrivere a scuola: perché e come farlo in modo efficace

Lingua italiana (2018)

I tipi testuali a scuola Tra i vari contributi della ricerca in linguistica testuale degli ultimi anni, la teoria dei tipi è forse quella che ha conquistato più consensi nella didattica scolastica.Anche [...] nel Documento di orientamento per la redazione ... Leggi Tutto

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e i

Lingua italiana (2018)

Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e i Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] di famiglie nell’alta Val Pellice). La sua trasmissione, non diversamente dal passato, è affidata all’istituzione scolastica e l’interesse per questa lingua trascende il valore identitario locale, permettendo un’apertura in prospettiva europea.Il ... Leggi Tutto

Festival delle lingue 2018

Lingua italiana (2018)

Festival delle lingue 2018Dall’8 al 10 marzo si terrà a Rovereto la terza edizione del Festival delle lingue. Il Festival è nato per offrire un’occasione di incontro e confronto a tutta la comunità scolastica. [...] In questa edizione 40 scuole, 70 docent ... Leggi Tutto

Loiero_Silvana

Lingua italiana (1970)

Dirigente Scolastica, ha diretto la rivista «La Vita Scolastica», di Giunti Scuola, Firenze (2016-2019). Da aprile 2018 a novembre 2022 è stata per segretaria nazionale GISCEL (Gruppo Intervento e Studio [...] nel Campo dell’Educazione Linguistica). Per la casa editrice Giunti ha pubblicato articoli di didattica e politica scolastica, e libri di didattica della lingua italiana destinati in particolare ai docenti di scuola primaria. Per la casa editrice ... Leggi Tutto

Cristalli_Beatrice

Lingua italiana (1970)

Beatrice Cristalli è consulente in editoria scolastica per Mondadori Education e Rizzoli Education, formatrice e linguista. Collabora da anni con Treccani.it (Lingua italiana), per cui cura articoli sull’evoluzione [...] dei linguaggi della contemporaneità. Le sue ultime indagini riguardano il codice della musica Italiana (in particolare itpop e trap), il mondo della Generazione Z e la comunicazione digitale. È autrice ... Leggi Tutto

Epifani_Maria_Antonietta

Lingua italiana (1970)

Maria Antonietta Epifani si è diplomata giovanissima in pianoforte, è laureata in Musicologia all’Alma Mater Studiorum Università di Bologna e in Filosofia presso l’Università degli Studi di Lecce. Da [...] musica e Pianoforte presso il Liceo Musicale “Giustino Durano” di Brindisi dal 2010, contribuendo alla “nascita” di questa istituzione scolastica musicale. Dal 2021 è Direttore artistico del Premio letterario nazionale "Città di Ceglie Messapica". ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
scolàstica
scolastica scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...
scolàstico¹
scolastico1 scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
scolastica
scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo. Caratteri generali Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus (colui che, come maestro o discepolo,...
SCOLASTICA
SCOLASTICA Francesco Pelster . Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, nonostante che scholasticus, doctores...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali