FURLANETTO, Giuseppe
Gerardo Bianco
Nacque a Padova il 30 ag. 1775 da Sante e da Angelica Salvato. Dopo un periodo di educazione privata, nel novembre 1790 entrò nel seminario vescovile della città, [...] complessivo all'interno del seminario era ostile al F., la cui direzione appariva troppo supina agli indirizzi di politica scolastica del governo viennese. Ne fu tanto amareggiato da manifestare all'economo del seminario, D. Colpi, il desiderio di ...
Leggi Tutto
DI VESTEA, Alfonso
Marco Balducci
Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso di laurea [...] Pisa. Osservazioni e ricerche dell'Istituto di igiene della R. Università, Firenze 1896), sulla vita scolastica (Edificio scolastico e suo arredamento, Torino 1908), sulla sieroterapia della tubercolosi (Della sieroterapia nella tubercolosi, in Riv ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] un esempio di quella letteratura che nei secc. XII-XIV cerca di utilizzare a fini didattico-pastorali i risultati della teologia scolastica e, come gran parte di quella letteratura, anche il trattato di E. può essere stato concepito e usato ai fini ...
Leggi Tutto
BANDINI, Domenico (Domenico di Bandino)
A. Teresa Hankey
Nacque ad Arezzo verso il 1335, da Bandino e da Nuta Bianchi. La famiglia apparteneva al ceto mercantile, ma il padre, che non deve essere confuso [...] , piuttosto brevi e caratterizzate da un minore interesse da parte dell'autore, sono basate su fonti comuni a tutta la cultura scolastica del tempo. Nei libri delle successive due parti il B. sempre più si servì di tutte le fonti classiche a lui ...
Leggi Tutto
CANOVAI, Stanislao
Piero Delsedime
Nacque a Firenze il 27 marzo 1740. Entrato come novizio nell'Ordine degli scolopi, studiò a Firenze e a Pisa sotto la guida dei padri Odoardo Corsini e Carlo Antonioli, [...] , l'idromeccanica, l'ottica e l'astronomia. Anche qui, come nel caso delle Lezioni, la destinazione del lavoro era scolastica. Si trattava infatti di una "destinazione ad allevar degli Idraulici e degli Astronomi" (Elementi, p. X)che costringeva i ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] dove ebbe come collaboratore Luigi Lais, col quale restaurò anche (1853-54) le pitture quattrocentesche nella cappella sotterranea di S. Scolastica a Subiaco. Nei mesi estivi degli anni tra il 1855 e il 1860 restaurò gli affreschi della cappella del ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino)
Mario Quesada
Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] Mondadori pubblicavano nella "Bibliotechina de La lampada" prima a Roma e poi a Ostiglia per la casa editrice La Scolastica: la difficoltà di reperire questo tipo di materiale consente di segnalare solo un titolo, Fiabe commedie eccetera eccetera di ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Mario
Franco Cambi
Nato a Roma il 10 giugno 1896 da Enrico e da.Virginia Sciello, dal 1913 studiò filosofia a Pisa, dove seguì le lezioni di Giovanni Amendola prima, di Giovanni Gentile poi. [...] . Lambruschini, Milano 1929; 2ª ediz., Brescia 1943), Antonio Rosmini, del quale il C. poneva in luce la radice scolastica presente nella filosofia dell'educazione, fondata, attraverso l'idea dell'essere posto alla base della morale, sulla "gerarchia ...
Leggi Tutto
BOARETTI, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel villaggio di Masi, sulla riva dell'Adige, di fronte al castello di Badia il 16 ag. 1748. Destinato fin dalla fanciullezza alla carriera ecclesiastica, [...] ragione a penetrare i misteri della fede, poiché questa è dimostrata in se stessa; si scaglia perciò contro la filosofia scolastica che, nata dalla curiosità di intendere ciò che non poteva essere inteso, ha prodotto le varie scuole teologiche e ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Maria Selvaggia
Gianni Ballistreri
Nacque a Pisa il 7 febbr. 1654 dal nobile pisano Pier Antonio e dalla fiorentina Caterina Cosci. Dotata di precoce intelligenza, dimostrò fin dall'infanzia [...] Per nozze Agostini Venerosi della Seta-Marcello a Pisa nel 1882.
Della B. ci resta anche una nota traduzione, alquanto scolastica, di parte degli scritti di Tertulliano, compiuta durante una crisi religiosa che l'aveva portata, durante la maturità, a ...
Leggi Tutto
scolastica
scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...