FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] cinquecentesche nel cod. Cassinese 584, Roma 1965, pp. 3-20).
Seguono versi per Maria Maddalena, le vergini pie Scolastica, Orsola, Giustina, Barbara, Caterina, Agata, Agnese, Cecilia e Lucia, molto didascalici e spesso invischiati in ingenui giochi ...
Leggi Tutto
Nacque a Ferrara nel 1686 da Francesco e da Giovanna Benozzi, comici girovaghi con la compagnia di Francesco Calderoni. Nonostante dovesse seguire i genitori di città in città, la B. ricevette una accurata [...] la Princesse d'Elide di Molière, che fu uno dei maggiori successi della compagnia. L'ultima rappresentazione italiana fu l'ariostesca Scolastica, recitata la prima volta forse al Teatro S. Luca di Venezia tra la fine del 1715 e il principio del 1716 ...
Leggi Tutto
MANICARDI, Cirillo
Anna Chiara Fontana
Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani.
Nel 1873 si iscrisse al corso [...] . M., 1973, rispettivamente figg. 10 e 9).
Nell'ottobre 1887 il M. tornò a Reggio e iniziò la carriera scolastica. Dopo aver conseguito il diploma di abilitazione all'insegnamento (1889), diventerà sostituto di Chierici presso la scuola di belle arti ...
Leggi Tutto
EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] col figlio, riconobbe ufficialmente all'abbazia di Montecassino la proprietà, sin'allora contestata, della dipendenza di S. Scolastica, manifestando con ciò una volontà di buon vicinato nei confronti del cenobio, che fu costante nella sua opera ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Ragusa (Raguseo)
Cesare Preti
Figlio di Luca, nacque probabilmente a Ragusa (l'attuale Dubrovnik), in Dalmazia, nella seconda metà del sec. XVI. La madre proveniva, forse, dalla famiglia Milani [...] , recenti e medievali, tra i quali Duns Scoto sembra assumere il ruolo di autore guida), ma anche di quelli della scolastica iberica del sec. XVI. Della quindicesima disputa, De formis elementorum, che riassume la sua posizione nella polemica con il ...
Leggi Tutto
GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni
Paolo Tinti
Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] ". Il teatro è genere prediletto dai torchi del G., a partire dalla princeps della commedia in versi dell'Ariosto, la Scolastica (1547), il cui manoscritto non sfuggì all'editore - come dichiara lo stesso G. nell'epistola prefatoria -, che lo fece ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] effetti solo la lustra di una sapienza medica pseudoscientifica in tutto degna del vacuo aristotelismo della tradizione scolastica. Altrettanto prive di originalità sono le sue elucubrazioni sul principe che ripropongono sciattamente la precettistica ...
Leggi Tutto
ASTEMIO (Abstemius, Abstemio), Lorenzo
Claudio Mutini
Nacque a Macerata Feltria tra il 1435 e il 1440, come si deduce da un luogo dell'inedita opera storico-geografica ove, parlando dell'assedio di [...] limiti di una forma scarnita e sentenziosa che rivela a lungo andare le dimensioni di una mentalità freddamente scolastica.
La varietà della materia e la spregiudicatezza (quasi soltanto apparente) di alcuni temi contribuirono comunque al successo di ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Vincenzo
Luca Lo Bianco
Nato a Salaparuta (Trapani) il 19 ott. 1832 da Calogero e da Caterina Bruscia, in seno a una famiglia agiata, fu educato nei primi anni dallo zio paterno, il canonico [...] su vari periodici.
L'analisi del D. va dai presocrafici alla filosofia dell'Ottocento, soffermandosi con particolare attenzione sulla scolastica e sull'età moderna e dando ampio spazio alla scuola metafisica di Monreale e al Miceli. Il carattere ...
Leggi Tutto
COSTADONI, Anselmo (al secolo Giandomenico)
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 6 ott. 1714 da Francesco e Angelica Locatelli, agiati mercanti, che lo collocarono ancor giovinetto nelle scuole dei gesuiti. [...] Memorie della vita di Flaminio Corner senatore veneziano (Bassano 1780) e numerosi profili di religiosi, come Scolastica Cataneo (Faenza 1769), Mariana Gervasoni (Faenza 1769), Fernando Trevisani (Venezia 1772), Chiara Fornari (Venezia 1768).
Nella ...
Leggi Tutto
scolastica
scolàstica s. f. [dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus (v. scolastico) che come s. m. indicava, già nel medioevo, il maestro di scuola; con riferimento a questo sign., il termine fu assunto dagli...
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...